

Il Festival della Canzone Italiana è l’evento televisivo italiano più seguito ogni anno. Un rito che si rinnova dal 1951. E che ogni anno fa discutere (e cantare) tutti. In onda prima solo via radio e dal 1955 sulla tv pubblica, dal 1977 la sua location si è spostata dal Casinò di Sanremo al Teatro Ariston della stessa città, una piccola struttura ma diventata iconica nel corso dei decenni. Il Festival, in onda in inverno (solitamente a febbraio), propone una gara tra canzoni inedite, dividendole in due categorie: canzoni dei cosiddetti Big, ovvero artisti affermati, e Giovani, ovvero giovani emergenti. Le serate del Festival sono cinque, strutturare ogni edizione in maniera differente, a seconda delle scelte della direzione artistica. Cruciali le conduzioni: i nomi più legati al Festival di Sanremo sono quelli di Pippo Baudo (tredici edizioni), Mike Bongiorni (undici), Nunzio Filogamo, Amadeus e Carlo Conti (cinque). Solo quattro le donne che lo hanno presentato: Loretta Goggi, Raffaella Carrà, Simona Ventura e Antonella Clerici. Grazie al Festival di Sanremo le carriere di numerosi artisti sono decollate: basti pensare a Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Andrea Bocelli e Mahmood, per dirne alcuni.
Ultime notizie su Festival di Sanremo
