Il regolamento ufficiale e completo di Sanremo 2026
sanremo 2026

Il Regolamento della 76ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo è online da oggi, giovedì 16 ottobre. Vediamo nel dettaglio come si compone la giuria, quanti artisti parteciperanno (tra Big e Giovani) alla kermesse e non solo…

E’ stato pubblicato il regolamento ufficiale del Festival di Sanremo 2026 che non stravolge la propria struttura.

Dopo mesi che non sono stati un gioco da ragazzi per il futuro del Festival di Sanremo ed il legame con la Rai, tutto si è rimesso al proprio posto e la macchina organizzativa si è subito riaccesa in vista dell’edizione 2026. C’è tanto da fare, tanto da attendere ma, innanzitutto, diamo un occhio alle certezze che ci mettono il cuore in pace:

  • Sanremo 2026 si svolgerà da martedì 24 a sabato 28 febbraio 2026
  • A condurre e a dirigere artisticamente il Festival sarà nuovamente Carlo Conti per il secondo anno consecutivo. Sarà il suo quinto Festival sia da direttore artistico che da conduttore.
  • Il Cda (Rai, ndr) ha approvato il testo di Convenzione con il Comune di Sanremo per la realizzazione e la diffusione delle edizioni 2026, 2027 e 2028 del Festival di Sanremo, con facoltà di proroga per un ulteriore biennio“. Si tratta della nota ufficiale dell’ufficio stampa Rai che lo scorso 18 settembre ha messo la parola fine alla tormentata vicenda del rinnovo della convenzione Sanremo-Rai.

Sanremo 2026, cantanti in gara

Saranno 26 i Big in gara, accompagnati da 4 Nuove Proposte: due provenienti da Area Sanremo e due selezionate nella finale di Sanremo Giovani, in onda il 14 dicembre su Rai 1.

Sanremo 2026, giurie

Anche quest’anno saranno tre le giurie ufficiali chiamate a votare i brani in gara:

  • Televoto del pubblico (peso 34%) Il cuore popolare di Sanremo. Gli spettatori potranno votare la loro canzone preferita attraverso la telefonia fissa e mobile, incidendo direttamente sui risultati delle varie serate.
  • Giuria della Sala Stampa, TV e Web (peso 33%). Composta dai giornalisti e dagli inviati accreditati al Festival, rappresenta il punto di vista dei media specializzati. Riunisce firme della carta stampata, redazioni televisive e testate online – comprese alcune radio estere – ma esclude le web radio.
    È la giuria più “tecnica”, quella che valuta con occhio critico la qualità delle interpretazioni e la solidità dei brani.
  • Giuria delle Radio (peso 33%). La novità più recente del sistema di voto, formata da emittenti nazionali e locali selezionate per garantire un’equa rappresentanza di tutto il territorio italiano.
    È la voce delle radio, il ponte tra la kermesse sanremese e la musica che ogni giorno arriva nelle case e nelle auto degli italiani.

Sanremo 2026, serate

Prima serata – Martedì 24 febbraio

I 26 campioni saliranno sul palco dell’Ariston per presentare, per la prima volta, le loro canzoni in gara. È la serata più attesa, quella che segna l’inizio ufficiale della competizione e in cui il pubblico comincia a farsi un’idea delle canzoni che faranno parlare per giorni.

A giudicare le esibizioni sarà la Giuria della Sala Stampa, TV e Web, composta da giornalisti, critici musicali e operatori dei media accreditati al Festival. Al termine della serata verrà stilata una prima classifica generale, frutto esclusivo dei voti di questa giuria.

Come da tradizione, saranno rivelati soltanto i nomi dei cinque artisti più votati, senza ordine di piazzamento.

Seconda serata – Mercoledì 25 febbraio

La seconda serata del Festival sarà all’insegna della gara pura: sul palco dell’Ariston si esibiranno 13 dei 26 campioni in gara, ognuno con la propria canzone inedita. Le loro esibizioni saranno valutate dal pubblico tramite Televoto e dalla Giuria delle Radio, con un peso del 50% ciascuna.

Al termine della puntata verrà stilata una classifica parziale riferita ai 13 brani in gara. Come da tradizione, verranno svelati solo i nomi dei cinque artisti più votati, senza indicare l’ordine di piazzamento, per mantenere alta la suspense in vista delle serate successive.

Durante la stessa serata si esibiranno anche i 4 artisti della categoria Nuove Proposte, divisi in due coppie.
Ogni coppia affronterà una sfida diretta, e il pubblico potrà votare con il Televoto, affiancato dai giudizi della giuria della sala stampa, TV e Web e della giuria delle radio.

Le due canzoni più votate – una per ciascuna sfida – guadagneranno l’accesso alla terza serata, dove si contenderanno il titolo di vincitore della categoria.

Terza serata – Giovedì 26 febbraio

La gara prosegue con la seconda metà dei big: sul palco si esibiranno gli altri 13 artisti in gara con i rispettivi brani.
Anche in questa serata, le votazioni saranno affidate al pubblico tramite Televoto e alla giuria delle radio, che peseranno in modo equo al 50% ciascuna.

Al termine della puntata verrà stilata una nuova classifica parziale relativa alle esibizioni del giorno.
Come già accaduto nella seconda serata, verranno annunciati solo i cinque artisti più votati, senza indicarne l’ordine: la suspense resta altissima, in attesa del grande weekend sanremese.

Spazio anche alla finale delle nuove proposte. A contendersi la vittoria saranno i due artisti rimasti in gara, che si esibiranno di fronte alle tre giurie ufficiali:

  • Il pubblico, attraverso il televoto
  • La giuria della sala stampa, TV e Web
  • La giuria delle radio

La canzone più votata tra le due sarà proclamata vincitrice assoluta della categoria Nuove Proposte, guadagnando così il titolo di miglior emergente del Festival di Sanremo 2026.

Quarta serata – Venerdì 27 febbraio

Confermata la tanto amata serata delle Cover.

Sul palco dell’Ariston, tutti i 26 artisti in gara interpreteranno un brano scelto dal repertorio italiano o internazionale (purché pubblicato entro il 31 dicembre 2025). Non saranno soli: ogni Big sarà affiancato da un ospite speciale, in un duetto pensato per dare nuova vita a canzoni che hanno fatto la storia della musica.

A giudicare le esibizioni ci saranno le tre giurie:

  • il pubblico da casa con il televoto;
  • la giuria della Sala Stampa, TV e Web;
  • e la giuria delle Radio.

Alla fine della serata verrà proclamato il vincitore della serata delle cover, scelto in base ai voti combinati delle tre giurie.
Sarà una puntata interamente dedicata alla musica nella sua forma più libera, tra reinterpretazioni, contaminazioni e grandi momenti di spettacolo che promettono di accendere l’Ariston come ogni anno.

Quinta serata – sabato 28 febbraio: la finalissima

È il gran finale del Festival di Sanremo 2026, la notte in cui tutto si decide. Sul palco dell’Ariston tornano tutti i 26 Campioni, ognuno con la propria canzone in gara. Le esibizioni saranno giudicate dal Televoto del pubblico, dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web e dalla Giuria delle radio, con i consueti pesi percentuali.

Al termine delle votazioni, verrà stilata una classifica generale provvisoria, costruita sommando i risultati di questa serata con quelli della prima, seconda e terza. Come tradizione, il pubblico conoscerà solo i nomi dei cinque artisti in testa, senza ordine di piazzamento.

La super finale a cinque

Riascolteremo le prime cinque canzoni un’ultima volta, in versione integrale o parziale, dal vivo o tramite registrazione video. Seguirà una nuova votazione – sempre da parte di tutte e tre le giurie (pubblico, sala stampa e radio) – che andrà ad aggiungersi ai risultati precedenti per formare la classifica definitiva del Festival.

L’artista che si posizionerà al primo posto verrà proclamato vincitore di Sanremo 2026. Saranno annunciati anche il secondo, terzo, quarto e quinto posto, chiudendo così il sipario sulla settimana più seguita della tv.

Chi può partecipare a Sanremo?

Gli artisti in gara a Sanremo 2026 potranno essere solisti o gruppi musicali. Come già accaduto negli ultimi anni, il Direttore Artistico (che ricopre anche il ruolo di conduttore) selezionerà 26 artisti per la categoria Campioni, ciascuno con un brano inedito, mentre la categoria Nuove Proposte sarà composta da 4 artisti emergenti:

  • 2 provenienti da “Area Sanremo 2025”
  • 2 scelti durante la finale di “Sanremo Giovani 2025”, in onda su Rai 1 il 14 dicembre.

Sanremo 2026, regolamento big

La scelta dei campioni avverrà a totale discrezione del Direttore Artistico, che terrà conto di:

  • qualità e originalità del brano,
  • capacità interpretativa dell’artista,
  • attualità e rilevanza nel panorama musicale,
  • notorietà o valore artistico riconosciuto.

Oltre agli inviti diretti, sarà possibile presentare proposte artistiche (canzoni e interpreti) fino al 17 novembre 2025, tramite:

  • consegna a mano o posta all’indirizzo: RAI – Organizzazione del Festival, via Montesanto 68, 00195 Roma (lun-ven, 10:00-18:00);
  • oppure via e-mail a produzionesanremo@rai.it (o altro indirizzo che Rai potrà comunicare).

Le proposte pervenute oltre questa data potranno non essere prese in considerazione. Ogni candidatura dovrà includere i contatti dell’artista o del proponente (email e telefono) e, facoltativamente, l’indicazione del brano cover che l’artista intende eseguire nella serata delle Cover. La ricezione della proposta non implica in alcun modo l’accettazione da parte della Rai.

I 26 artisti scelti verranno annunciati pubblicamente a partire dal 23 novembre 2025.
Dopo la comunicazione, gli artisti (e le rispettive case discografiche) riceveranno un invito ufficiale via e-mail e dovranno:

  1. Restituire l’invito firmato per accettazione;
  2. Entro 7 giorni dall’annuncio del cast, completare l’iscrizione ufficiale al Festival inviando all’indirizzo sanremo2026@rai.it (o altro che verrà indicato)

Documentazione richiesta:

  • Modulo di iscrizione (fornito da Rai), compilato e firmato dall’artista e dal legale rappresentante della casa discografica; per i minorenni, firma dei genitori o tutori.
  • Breve biografia aggiornata dell’artista.
  • Testo completo della canzone in gara.
  • Registrazione audio del brano inedito (voce e musica).
  • Dichiarazioni firmate dagli autori e/o compositori, che attestino: l’inediticità del brano, l’accettazione del regolamento e dei diritti riconosciuti alla Rai (in caso di minorenni, firma dei genitori o tutori).
  • Per le case discografiche indipendenti, dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla Camera di Commercio o ad associazioni di categoria riconosciute (AFI, FIMI, PMI).
  • Copia del documento di identità di tutti i soggetti coinvolti (artisti, autori, produttori, tutori, ecc.).
  • Tre fotografie in formato JPEG dell’artista, autorizzandone l’uso per fini promozionali, comunicativi e produttivi del Festival.

La Rai si riserva il diritto di verificare la veridicità delle dichiarazioni ricevute e di escludere i partecipanti in caso di documentazione non conforme.

Sanremo 2026, regolamento nuove proposte

La categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2026 sarà composta da quattro artisti:

  • due vincitori della finale di Sanremo Giovani 2025, in onda su Rai 1 il 14 dicembre;
  • due artisti provenienti da Area Sanremo 2025, la manifestazione dedicata ai nuovi talenti organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Tutti e quattro gli artisti parteciperanno alla gara con la stessa canzone con cui hanno preso parte alle rispettive selezioni (Sanremo Giovani o Area Sanremo).

Anche i partecipanti di questa categoria dovranno completare l’iscrizione ufficiale al Festival entro il 18 dicembre 2025, inviando la documentazione richiesta alle stesse modalità previste per i Campioni.

Nel dettaglio:

  • I due artisti scelti da Sanremo Giovani dovranno iscriversi tramite la stessa casa discografica con cui hanno partecipato alla competizione giovanile;
  • I due artisti provenienti da Area Sanremo potranno scegliere liberamente una casa discografica o, in mancanza, essere rappresentati direttamente dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Gli artisti delle Nuove Proposte dovranno inviare:

  • Modulo di iscrizione
  • Breve biografia aggiornata
  • Dichiarazioni e autocertificazioni degli autori e compositori
  • Documentazione per le case discografiche
  • Copia dei documenti d’identità
  • Tre fotografie in formato JPEG per fini promozionali

Le canzoni di Sanremo 2026: regole, durata e lingua

A Sanremo la canzone è – e resta – la vera protagonista. Anche nel 2026, il regolamento mette al centro la musica originale, fissando criteri precisi per garantire qualità, correttezza e rispetto della tradizione.

Lingua e stile

Tutti i brani in gara dovranno essere in lingua italiana. Sono ammessi piccoli inserti in dialetto, parole straniere o espressioni gergali, purché non snaturino il carattere “italiano” del testo. L’ultima parola, naturalmente, spetterà al Direttore Artistico, che valuterà caso per caso. Unica eccezione: le Cover della serata del venerdì, che potranno essere eseguite in italiano o in lingua straniera.

Brani inediti e regole di novità

Le 26 canzoni dei Campioni dovranno essere completamente nuove al momento dell’iscrizione al Festival e restare inedite fino alla loro prima esecuzione all’Ariston. Per le Nuove Proposte, invece, valgono i brani già presentati a Sanremo Giovani e Area Sanremo 2025. In pratica: sono canzoni già note nei circuiti selettivi, ma “nuove” per il pubblico del Festival vero e proprio.

Durata massima dei brani

Sanremo 2026 sarà anche questione di tempo. Ogni categoria ha una durata limite, con tolleranze minime solo per ragioni artistich:

  • Campioni: massimo 3 minuti e 30 secondi
  • Cover: massimo 3 minuti e 30 secondi
  • Nuove Proposte: massimo 3 minuti netti

Insomma, niente maratone musicali: il ritmo della gara resta serrato e televisivamente calibrato.

Contenuti e rispetto delle norme

Ogni canzone (così come i materiali audio e video) dovrà rispettare tutta la normativa vigente, nazionale e internazionale.
In parole semplici: niente testi o immagini offensivi, discriminatori o contrari al codice etico Rai.

Le linee guida includono, tra le altre:

  • tutela dei minori e rispetto delle persone,
  • divieto di contenuti violenti o discriminatori,
  • corretta gestione di pubblicità e product placement,
  • rispetto del diritto d’autore e della proprietà intellettuale.

Chi sale sul palco di Sanremo, insomma, rappresenta non solo la musica italiana, ma anche i suoi valori e la sua responsabilità a livello mediatico.

In questo articolo
Programmi relativi
Ultime notizie su TV