

Ufficializzato il cast completo pronto ad affrontare l’avventura nell’estremo oriente di Pechino Express. C’è tutto: i nomi, i volti e come si chiameranno le coppie.
Ci siamo! Pechino Express 2026 ha ufficialmente preso forma. Dopo la presentazione della nuova edizione ai palinsesti Sky di qualche settimana fa e ora di allacciare le cinture di sicurezza per le dieci coppie che dovranno affrontare l’avventura Sky Original prodotta da Banijay Italia, che arriverà prossimamente in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW.
Pechino Express 2026: conduttori, inviati e paesi
Fino ad oggi abbiamo avuto le prime certezze sulla conduzione, fedelmente confermata a Costantino della Gherardesca. Le new entries Lillo, Giulia Salemi e Guido Meda che assumeranno il ruolo di inviati e le mete che toccherà questa tredicesima edizione: si partirà dall’Indonesia, per poi spostarci in Cina e, infine, concludere in Giappone.
Da Bali a Java, passando per i templi che profumano ancora di antiche civiltà e i vulcani che sputano fuoco nel cuore dell’oceano. Poi toccherà alla Cina, il paese che vive su tre piani temporali allo stesso tempo. La meta più lontana: il Giappone, il leggendario Sol Levante, dove ogni strada sembra un contrasto perfetto tra leggenda e tecnologia, antiche tradizioni e modernità scintillante.
Visualizza questo post su Instagram
Il sottotitolo che, dunque, prenderà la stagione dell’adventure reality di Sky sarà Pechino Express – L’estremo oriente. Vi piace?
Pechino Express 2026, coppie
Alla presentazione dei palinsesti di Sky – lo scorso settembre – sono state annunciate le prime cinque coppie in gara: Biagio Izzo e Francesco Paolantoni; Chanel Totti e Filippo Laurino; Jo Squillo e Michelle Masullo; Candelaria e Camila Solòrzano; Dani Faiv e Tony 2milli. La Pay-tv è riuscita nell’impresa di cui noi di Unshow ci siamo occupati tempo fa: evitare di farsi spoilerare il cast!
Oggi, 16 ottobre 2025, Sky ha annunciato il cast coppie al completo, dunque vediamo da chi sono composte le 10 coppie di Pechino Express 2026 e come si sono chiamate.
Fiona May e Patrick Stevens: i veloci
Veloci di nome e di fatto. Fiona May e Patrick Stevens sono coppia sullo schermo, ma soprattutto nella vita. Insieme hanno condiviso piste d’atletica, medaglie e ora… uno zaino di Pechino Express.
Fiona non ha bisogno di presentazioni: è una delle più grandi saltatrici in lungo della storia, due volte campionessa del mondo e due volte argento olimpico (Atlanta ’96 e Sydney 2000). Oggi è anche mamma orgogliosa di Larissa, nuova stella dell’atletica azzurra, e di Anastasia.
Patrick, belga e velocista puro, è stato lo sprinter numero uno del Belgio negli anni ’90, con tre Olimpiadi all’attivo e 20 titoli nazionali nel suo palmarès. Anche lui è papà – di Lauryn – e porta nel viaggio lo stesso spirito da atleta di sempre: gambe forti, ma testa ancora più veloce.
Steven Basalari e Viviana Vizzini: gli ex
Lui e lei, una storia piena di “stop & go”, e adesso una nuova partenza: quella per Pechino Express. Steven Basalari e Viviana Vizzini arrivano al via da ex coppia nella vita, ma con una missione chiara: capire se tra loro è rimasto qualcosa da salvare… o se questo viaggio sarà l’addio definitivo. Come dicono loro, “un amore in revisione, o forse da riscrivere“.
Steven è un nome conosciuto nel mondo della nightlife italiana: figlio di Mario Basalari, fondatore della storica discoteca Number One, ha raccolto l’eredità di famiglia portandola nel presente, tra musica, eventi e business digitali. Oggi è anche una star dei social, con milioni di follower e una fanbase giovane che lo considera un punto di riferimento.
Viviana invece è la bellezza che arriva dalla Sicilia, ma con grinta da Nord Europa. È stata Miss Universo Italia 2020, ha mosso i primi passi in TV come corteggiatrice a Uomini e Donne, e oggi è un volto fisso di Avanti un Altro! accanto a Paolo Bonolis.
Due ex pronti a mettere alla prova sentimenti e resistenza, tra risate, chilometri e qualche inevitabile scintilla.
Tay Vines e Assane Diop: I comedian
Ironia, improvvisazione e una voglia matta di far ridere anche quando si è stanchi morti: Tay Vines e Assane Diop sono I Comedian, la coppia che promette di portare leggerezza e caos.
Tay è una creator e attrice comica che ha conquistato i social con i suoi sketch sulla vita di tutti i giorni, tra sarcasmo, ritmo e una mimica irresistibile. Il suo linguaggio è quello della Gen Z: veloce, diretto, pungente.
Assane invece è un talento dell’intrattenimento digitale, conosciuto per i suoi video ironici e per la capacità di raccontare con humour situazioni quotidiane e temi sociali. Insieme formano una coppia scoppiettante, un mix di energia e spontaneità che promette di trasformare ogni tappa del viaggio in una sitcom improvvisata.
Tra risate, disavventure e inevitabili battibecchi, saranno loro a ricordare a tutti che, anche quando si soffre, una buona battuta vale quanto un passaggio assicurato.
Elisa Maino e Mattia Stanga: I creator
Amici nella vita e colleghi nel web, Elisa Maino e Mattia Stanga sono pronti a trasformare Pechino Express nel più grande contenuto virale della stagione.
Elisa è una vera pioniera dei social: la prima creator italiana a esplodere su Musical.ly (l’antenato di TikTok), oggi parla di moda, make-up e lifestyle a milioni di follower. Ha una vena creativa che le arriva da sua nonna e, nel 2018, ha pubblicato il romanzo Ops, diventato subito un caso editoriale da 100 mila copie vendute e persino un docufilm sulla sua vita.
Mattia, invece, è il re della comicità sui social. Da quando nel 2020 ha lanciato i suoi POV ironici su TikTok, è diventato un punto di riferimento per la generazione Z con i suoi sketch realistici e irresistibili. Forbes Italia l’ha inserito tra i 100 Under 30 più influenti del Paese, e nel 2024 ha anche condotto il PrimaFestival di Sanremo.
Insieme portano a Pechino Express una combo perfetta: ironia, complicità e quella capacità unica di trasformare ogni disavventura in un trend.
Gaia de Laurentiis e Agnese Catalani: Le biondine
Madre e figlia, un legame fortissimo e due personalità che brillano di luce propria. Gaia De Laurentiis e Agnese Catalani, alias Le Biondine, partono per Pechino Express con un obiettivo chiaro: vivere un’avventura unica e, magari, conoscersi meglio… lontano da casa e dai riflettori.
Gaia è un volto amatissimo della TV e del teatro italiani. Attrice e conduttrice, ha attraversato oltre 35 anni di carriera tra palcoscenici, tournée internazionali e grandi successi televisivi. Una vita dedicata allo spettacolo, sempre con la sua eleganza e quella leggerezza che la rendono inconfondibile.
Agnese, invece, è il talento che cresce all’ombra (anzi, alla luce) di una famiglia d’arte: papà regista, nonno regista teatrale e una mamma che le ha trasmesso la passione per la scena. Nel 2024 ha deciso di seguire davvero quel sogno, iniziando il percorso per entrare all’Accademia “Silvio d’Amico”, la fucina dei grandi attori italiani.
Gaia è mamma di quattro figli, Agnese è la secondogenita. E questa volta niente copioni, solo vita vera.
Biagio Izzo e Francesco Paolantoni: Gli spassusi
L’amicizia più napoletana che ci sia sbarca a Pechino Express. Biagio Izzo e Francesco Paolantoni, compagni di scena, di risate e (ora) di viaggio. Da anni fanno ridere l’Italia intera, ma questa volta dovranno farlo… con uno zaino in spalla e chilometri davanti!
Biagio Izzo è sinonimo di comicità partenopea: verace, istintiva, travolgente. Dai teatri di Napoli ai cinepanettoni, fino alle apparizioni televisive, Biagio ha costruito una carriera fatta di ritmo, energia e improvvisazione. È anche attore di teatro amatissimo e padre affettuoso di quattro figli.
Francesco Paolantoni, invece, è il genio dell’ironia surreale: attore, comico e volto televisivo, è capace di trasformare qualsiasi situazione in un piccolo numero da varietà. Dalla scuola di Mai dire Gol, fino alla rinascita recente con Tale e Quale Show e Che tempo che fa, la sua comicità è pura invenzione.
Pronti a trasformare ogni tappa del viaggio in uno sketch.
Chanel Totti e Filippo Laurino: I raccomandati
Amici da sempre, cresciuti fianco a fianco tra scuola, risate e sogni, Chanel Totti e Filippo Laurino proveranno a trasformare la loro avventura in un viaggio di crescita e scoperta.
Chanel, figlia d’arte (è la secondogenita di Francesco Totti e Ilary Blasi), è cresciuta sotto i riflettori, ma con un carattere tutto suo. Oggi è una delle giovani influencer più seguite, con milioni di follower tra Instagram e TikTok: racconta la sua quotidianità, viaggi e passioni con uno stile naturale, diretto e irresistibilmente pop.
Filippo, il suo migliore amico fin da bambino, è il lato creativo della coppia: videomaker e neo-laureato in video design, è curioso, amante della natura e… dei rettili! Nella sua casa convivono quattro serpenti e diversi rospi, simbolo di una personalità originale e fuori dagli schemi.
Giovani, spensierati e pieni di energia, Chanel e Filippo sono pronti a dimostrare che anche l’amicizia può essere la chiave per arrivare lontano.
Jo Squillo e Michelle Masullo: Le DJ
Jo Squillo e Michelle Masullo non sono semplicemente una coppia di viaggio, ma una vera famiglia elettiva. Si sono conosciute nel 2018 e da allora tra loro è nato un legame unico, fatto di complicità, energia e affetto. Oggi si definiscono “madre e figlia del cuore“, sia all’una che all’altra piace far muovere la gente con la musica “è un modo per esprimerci creativamente” e insieme sono pronte a portare questa forza fino all’estremo Oriente.
Jo Squillo è un’icona assoluta: dagli esordi punk nella Milano fine anni ’70 al successo sanremese di Siamo donne con Sabrina Salerno nel 1991, ha attraversato la musica, la TV e la moda senza mai perdere la sua anima ribelle. Oggi è anche una delle voci più attive dell’attivismo femminile, sempre in prima linea tra passerelle, palchi e battaglie sociali.
Michelle Masullo, invece, è la nuova generazione che avanza con stile. Ha iniziato come modella a Detto Fatto, è apparsa a L’eredità e La volta buona, ma la sua vera passione è la musica: è una DJ che fa ballare club e festival anche all’estero, portando con sé l’energia di chi ama mettersi in gioco.
Candelaria e Camila Solórzano: Le albiceleste
Belle, forti e complici: Candelaria e Camila Solórzano sono sorelle, modelle e argentine doc, pronte a portare il loro spirito “latino” nel cuore dell’estremo Oriente. Dicono “Abbiamo due cuori argentini ma una sola direzione, quella dell’avventura“. Vivono a Milano, ma il loro sangue parla ancora la lingua del mate, del tango e dei cieli infiniti di Buenos Aires.
Candelaria è la più ribelle: modella di professione e DJ di musica elettronica, ha fatto ballare festival e club internazionali, muovendosi con naturalezza tra passerelle, consolle e aerei. Energia pura, sorriso contagioso e zero paura di sporcarsi le mani.
Camila, eletta Miss Argentina 2012, è l’anima calma della coppia. Dopo una carriera nel mondo della moda, ha scelto di dedicarsi alla ristorazione e ai viaggi, girando il mondo con lo zaino in spalla. È riflessiva, accogliente, un punto fermo nella vita della sorella — ma pronta anche lei a lanciarsi nell’avventura.
Dani Faiv e Tony2Milli: I rapper
Due amici, due penne taglienti e un’unica missione: portare il flow anche sull’asfalto di Pechino Express. Dani Faiv e Tony 2Milli sono I Rapper di questa edizione, pronti a trasformare ogni tappa in una strofa, ogni corsa in una barra.
Dani Faiv, classe 1993, è uno dei nomi più originali della scena hip hop italiana. Ironico, energico e fuori dagli schemi, ha costruito la sua carriera mescolando tecnica, sarcasmo e un carisma esplosivo. Dopo anni di tour e successi, oggi mostra anche un lato più intimo: è papà del piccolo Nicolò e spesso nei suoi testi racconta la famiglia, l’amore e le emozioni vere.
Tony 2Milli, milanese, 25 anni, è la voce della nuova generazione. Rapper e produttore, si è fatto strada nei circuiti underground fino a fondare nel 2020 il collettivo Patto Slitherich, diventato un riferimento per la trap indipendente italiana. Crudo, diretto e sempre autentico, è l’amico che non conosce filtri e vive ogni cosa con intensità assoluta.
Visualizza questo post su Instagram
Altro da sapere su Pechino Express
Chilometro dopo chilometro, le coppie dovranno cavarsela tra culture lontanissime, ritmi infernali e prove fisiche che metteranno alla prova corpo e mente. Ma come sempre in Pechino Express, la vera forza non è nella resistenza, ma nel cuore: quello che i viaggiatori metteranno nel costruire legami sinceri, nell’aprirsi alle persone incontrate lungo la strada e nel vivere davvero ogni incontro.
E come da tradizione, il premio finale non resterà ai vincitori ma sarà devoluto a una delle ONG attive nei Paesi attraversati. Perché Pechino Express resta, prima di tutto, un’avventura solidale: un viaggio che unisce competizione, emozione e scoperta, dentro e fuori di sé.