Affari Tuoi: come cambia nel mondo, dai pacchi alla scenografia
affari tuoi come cambia nel mondo

L’Italia è una delle 10 Nazioni al mondo in cui Affari Tuoi è ancora in onda. All’estero come cambia la scenografia, il numero dei pacchi, lo stile di conduzione? Ecco immagini e video. Al termine del “viaggio” scopriremo che in fondo la nostra versione ha un “sapore” unico

L’adattamento è un concetto fondamentale della televisione. Un format internazionale che funziona all’estero potrebbe non andare bene in Italia se alcuni degli elementi caratterizzanti sono distanti dalle preferenze del pubblico nostrano. Affari Tuoi è uno di quei programmi che per l’Italia si è trasformato fin dal principio, già a partire dal titolo, dallo stile di conduzione (dal primo Bonolis all’attuale De Martino), dalle scatole delle meraviglie (non valigette, ma “pacchi”), fino ad arrivare al ruolo dell’antagonista (non il Banchiere, ma il Dottore).

Nel mondo, in questa stagione televisiva, nei mesi appena trascorsi o in quelli immediatamente futuri, esistono 10 versioni di Affari Tuoi, anzi, Deal or no deal, che è il nome con cui il format è conosciuto a livello globale. Ricordiamo brevemente: tutto si deve all’olandese Miljoenenjacht che nel 2002 introdusse una variante del gioco pensata da Dick de Rijk e John de Mol Jr., poi divenuta popolare, esportata in più di 80 Paesi tramite la società Endemol oggi parte di Banijay.

Argentina, Australia, Bulgaria, Grecia, Regno Unito, Romania, Spagna, Sudafrica, Svezia. Queste sono le Nazioni che andremo a scoprire con foto, video e analisi per capire come Affari Tuoi cambia nel mondo.

Argentina – “Trato Hecho”

Ripartito il 25 agosto 2025 su América TV – dopo 4 edizioni su Telefe, l’ultima nel 2022 -, Trato Hecho si traduce letteralmente in Affare fatto. Alla conduzione c’è un coetaneo di Stefano De Martino: ha soli 33 anni e si chiama Santi Maratea. Protagoniste sono le valigette del format internazionale, e non i pacchi; in gioco ce ne sono 24, e non 20 come in Italia. Il concorrente viene deciso da una ruota di numeri (un po’ Ruota della Fortuna un po’ Ok il prezzo è giusto), tanti quanti sono i pacchi in mano ai partecipanti. Chi ha il numero della valigia estratta, scende dagli spalti e arriva a centro studio. Gli spalti sono una copia carbone delle passate edizioni statunitensi.

Studio che è abbastanza raccolto, richiama una forma quadrata e i colori sono quelli del bianco, del nero, del giallo, del celeste. Il numero di valigette da aprire è ben scandito a schermo da grafiche larghe se non quasi invasive, a prova di dummies. La scena si svuota sempre di più man mano che i pacchisti escono dallo studio. Il momento dell’offerta del Banchiere ricorda molto la versione Amadeus 2023-2024: il colore rosso distingue il momento della chiamata, che avviene tramite un moderno smartphone; Santi gira per lo studio ascoltando ciò che ha da dire il Banchiere, la cui ombra viene mostrata sopra gli spalti degli altri partecipanti. L’espediente del gioco di ombre riporta alla mente un lontano passato di Affari Tuoi: ricordate quando il pubblico ascoltava i passi del Dottore prima di dire la sua offerta?

Il concorrente ha anche la possibilità di fare una contro-offerta. Nel caso di un’offerta accettata, dovrà premere un pulsante, appositamente custodito al chiuso in una piccola teca trasparente, caratteristica, questa, ereditata dalla versione originale olandese Miljoenenjacht. Non ci sono cambi. Il premio massimo è di 20.000.000 pesos (circa 11.500 Euro). Una puntata dura dai 50 ai 60 minuti e produce Mandarina Contenidos su licenza Banijay.

(scorri la fotogallery cliccando le frecce ai bordi laterali – Foto: YouTube)

Australia – “Deal or no deal”

In onda da gennaio 2024 su Ten Network, che ha sperimentato anche una versione celebrity, l’edizione australiana ha diverse caratteristiche uniche. Elemento portante è il suono di una “sirena”, quella tipica rossa lampeggiante dei servizi d’emergenza, che anticipa l’arrivo di un’offerta da parte del Banchiere. La sirena suona prepotentemente e a lungo all’interno dello studio e soprattutto è oggetto di marketing per i promo di rete. “Don’t miss the siren” (“Non perdere la sirena“), o “The siren is coming” (“La sirena sta arrivando“), sono frasi ricorrenti.

Alla conduzione c’è Grant Denyer, 48 anni, con uno stile sia spiritoso sia istituzionale a seconda del clima richiesto. Il concorrente selezionato arriva direttamente dagli spalti del pubblico e sceglie autonomamente il numero della valigetta da 1 a 22. Le valigette sono mostrate in una zona ad hoc dello studio – piccola arena quadrata, con i colori tendenti al nero, al rosso e al giallo – che fa tanto bancarella da giostrai. I contenitori sono perfettamente suddivisi e quello scelto dal concorrente viene portato al tavolo principale da uno dei due valletti (in perfetta equità di genere, un uomo e una donna). Superata questa fase, tutte le altre valigette vengono distribuite agli altri partecipanti.

L’adattamento australiano è decisamente verboso. Ogni pacchista esprime apertamente il suo pensiero, in particolare sul contenuto delle valigette, in maniera del tutto autonoma. Se da noi quest’iniziativa può esserci alcune volte in partita, potete stare certi che in Australia ognuno dirà la sua.

Il Banchiere non ha voce, non parla. Ci sono solo la sirena e l’offerta nuda e cruda. Anche qui niente cambi. Tutto procede con il pilota automatico, in apparente freddezza. Il premio massimo è di 100.000 dollari australiani (circa 56.000 Euro). Produce EndemolShine Australia e le puntate durano solo 22 minuti.

(scorri la fotogallery cliccando le frecce ai bordi laterali – Foto: Ten Network)

Bulgaria – “Sdelka ili ne”

Quel che balza subito all’occhio della versione bulgara (Sdelka ili ne, cioè Affare fatto o no) è l’impostazione dello studio che richiama un po’ quello nostrano. In particolare, il design della pavimentazione, a cerchi concentrici, è molto simile all’attuale scenografia a firma Chiara Castelli. I bulgari, però, in questo caso sono arrivati prima. Anche il modo in cui sono disposti i partecipanti – su due distinti banconi – ricorda Affari Tuoi. E, per la prima volta da quando abbiamo iniziato l’analisi estera in questo articolo, troviamo dei pacchi in gioco e non le valigette.

La selezione tra i 24 pacchisti avviene randomicamente in studio, mentre un computer simula la scelta, evidenziata a schermo dal continuo cambio di nomi in una etichetta grafica. Il pacco viene riposto in una zona apposita del tavolo multifunzione e, più avanti, scopriremo che questa caratteristica è comune ad altri adattamenti. La telefonata con il Banchiere avviene tramite uno smartphone, la cifra viene poi scritta con un pennarello su un cartoncino, proprio come faceva Amadeus e sta facendo De Martino. Anche qui, durante l’elaborazione dell’offerta, il colore rosso tinge le luci dello studio.

Non c’è un trita assegni, il cartoncino viene semplicemente gettato in un contenitore trasparente, posto sotto il tavolo centrale, che fa da cestino. A differenza di Argentina e Australia, esiste la possibilità di cambiare pacco. Il premio massimo sono 100.000 Lev (circa 51.000 Euro). La durata di una puntata si aggira attorno a 50 minuti. Produce Blue Box Entertainment su licenza Banijay, per il canale Nova. Il conduttore è il 45enne Nencho Balabanov.

(scorri la fotogallery cliccando le frecce ai bordi laterali – Foto: Nova/Blue Box Ent.)

Grecia – “Deal”

La nuova stagione è appena iniziata, il 22 settembre, su Alpha Tv. Di adattamento c’è veramente poco: si tratta in tutto e per tutto dell’allestimento britannico di Deal or no deal (di cui parleremo subito sotto, seguendo l’ordine alfabetico delle Nazioni). Per questo motivo, non ci dilungheremo. Scenografia, tipologia di scatole, grafiche, persino il telefono nero a cornetta, tutto è preso in prestito da ITV.

Forse, l’unico gesto caratteristico introdotto dal conduttore Giorgos Thanailakis è quello di bussare sui pacchi prima che vengano aperti. Il premio massimo di 70.000 Euro si nasconde tra le 22 scatole in gioco.

Regno Unito – “Deal or no deal”

Dicevamo di quanto la versione greca sia una replica di quella britannica, il cui revival ha preso inizio nel 2023. Scenografia moderna in uno studio dal soffitto basso, tutte le forme geometriche richiamano un esagono allungato (la forma resa celebre dalle grafiche delle domande di Chi vuol essere milionario) e i due banchi ospitano le 22 scatole di colore rosso che hanno una linguetta di apertura laterale.

La vera chicca di questo adattamento sta nella regia ultra dinamica, che fa anche uso di steadycam nei momenti più concitati. Una scelta che agevola e accompagna la conduzione del 48enne Stephen Mulhern, che ha uno stile sbarazzino, spigliato, comico. Come nella versione australiana, anche qui i partecipanti parlano molto, discutono, si scambiano opinioni.

Regno Unito, Grecia e Italia sono le 3 Nazioni sulle 10 analizzate che adottano il vecchio telefono fisso analogico a cornetta. Il premio massimo corrisponde a 100.000 sterline (circa 115.000 Euro).

(scorri la fotogallery cliccando le frecce ai bordi laterali – Foto: YouTube)

Romania – “Batem palma?”

In onda sul canale Pro Tv dal 2022, è guidato da Cosmin Seleși, 48 anni. I pacchi di Batem palma? sono molto simili a quelli dell’edizione Amadeus 2023-24, con una differenza netta di colore: rossi invece che blu. Il concorrente in gioco è determinato da una scelta “casuale” del computer: i nomi dei partecipanti appaiono sul led e l’ultimo rimasto indica il pacchista che andrà al tavolo centrale.

Lo studio gioca con i colori del bianco e dell’oro. I concorrenti sono divisi in base al loro mestiere e disposti in due spalti a file di 6, richiamando alla lontana la disposizione dei partecipanti a Il gioco dei 9. Sono 24 le scatole che nascondono i premi in palio per un massimo di 100.000 Lei (circa 20.000 Euro). L’inquadratura adottata per la postazione centrale, con il conduttore e il concorrente seduti, ricorda molto Chi vuol essere milionario. Il pacco sistemato in un ripiano ad hoc sotto il tavolo è una scelta di design che abbiamo già indicato nella sezione dedicata alla versione bulgara.

Una caratteristica di Batem palma? è il grande spazio introduttivo riservato alla storia personale dei concorrenti, che viene ripercorsa anche con un montaggio di cartoline fotografiche. L’espediente è stato usato anche in Italia per alcune edizioni del passato che puntavano di più alle famiglie dei concorrenti e le loro storie. Non che non venga fatto attualmente, ma il tutto in Italia si riduce a pochi secondi e non a decine di minuti. Quello rumeno è un Deal or no deal con un bel po’ di talk iniziale.

Durante la fase dell’offerta del Banchiere viene usato un moderno smartphone e le chiamate sono molto essenziali. Un richiamo all’Italia c’è con il protagonismo della persona addetta al corretto svolgimento del programma. Se da noi c’è il notaio, in Romania c’è l’avvocato ad esporsi pubblicamente: è una donna, Eugenia Bobe. Le puntate durano in media 40 minuti.

(scorri la fotogallery cliccando le frecce ai bordi laterali – Foto: YouTube)

Spagna – “¡Allá tú!”

Mentre in Italia Pier Silvio Berlusconi evidenzia tutti i lati negativi di Affari Tuoi, in particolare le grandi vincite ottenute col rischio e senza preparazione culturale, la stessa Mediaset in Spagna ha in dote il format per il palinsesto di Telecinco dove prende il nome di ¡Allá tú! (“Dipende da te!“).

È andato in onda fino allo scorso agosto in prime time con 8 puntate. Tra dicembre 2023 e aprile 2024 era stato posizionato in access con 44 partite. La conduzione è affidata al 60enne Jesús Vázquez, evidentemente amante delle bretelle come ai tempi di Flavio Insinna.

Lo studio è ampio e molto luminoso. I concorrenti in gioco sono 22 e sono associati alle varie aree del Paese da cui provengono. La divisione è quella classica a due ale, disposti linearmente in fila come nella versione italiana. Il banchiere chiama al telefono cellulare, il conduttore però non se lo porta all’orecchio: preferisce tenerlo a vista in postazione e indossare degli auricolari per parlare con lui. Si scrivono anche su WhatsApp. E lo studio, immancabilmente, si accende di rosso. Pennarello e cartoncino per l’offerta, e arriva il trita documenti in bella vista come in Italia.

Esiste il cambio. C’è poi un pulsante da premere (senza teca protettiva, ricordate l’Argentina) ma per un meccanismo molto diverso: il concorrente deve indovinare la cifra del Banchiere con un margine d’errore di 1.000 Euro; se ci riesce, può chiedere un’offerta extra al Banchiere in qualsiasi momento del gioco, costringendolo anche quando non vorrebbe.

C’è il corrispettivo della Regione fortunata, che si chiama La Comunidad de la Suerte (“La Comunità Fortunata”): nessuna cifra da sogno però, solo un massimo di 30.000 Euro al primo tentativo, 10.000 al secondo. Entro tre pacchi dalla fine (e non due come in Italia), bisogna decidere se usufruire di quest’opportunità oppure no. Il premio massimo è 250.000 Euro. Produce Gestmusic Endemol.

(scorri la fotogallery cliccando le frecce ai bordi laterali – Foto: Gestmusic Endemol)

Sudafrica – “Deal or no deal”

Dal 2024 è in onda sul canale SABC 2, con al timone il 38enne Katlego Maboe. In Sudafrica ritroviamo (strano a dirsi) la stessa impostazione in studio della versione rumena, adattata per 20 pacchi/concorrenti. Ogni ala dello studio ha 10 postazioni ciascuna, divise in due file da 5.

I colori sono molto più scuri: l’accento è sul nero e sul giallo. La selezione del concorrente avviene con un gioco di luci e con pacchi già accoppiati. C’è lo smartphone per le offerte del Banchiere, torna il pennarello con la cifra scritta sul cartoncino. Nessun tritatutto, si rivede la semplice teca trasparente che fa da cestino vista già in Bulgaria, idem per il tavolo con un ripiano apposito per il pacco.

Come De Martino, Maboe ne approfitta per verificare in prima persona il contenuto delle scatole. Il premio massimo è di 250.000 Rand, pari a circa 12.000 Euro. Esiste un’affiliazione con la lotteria locale.

(scorri la fotogallery cliccando le frecce ai bordi laterali – Foto: YouTube)

Svezia – “Deal or no deal”

Il programma è tornato in onda in Svezia, su TV4, dopo oltre 10 anni di pausa lo scorso maggio ed è prevista un’altra stagione a novembre. Si lega alla lotteria locale Svenska Postkod Lotteriet, dando la possibilità ai vincitori dei biglietti di partecipare al gioco televisivo che si tiene due volte per 5 weekend.

Lo studio è essenziale e freddo, in stile scandinavo, e può contare su 20 valigette divise su due banconi. Una caratteristica unica sono i due pulsanti “Deal” (verde) o “No Deal” (rosso) per accettare o rifiutare le offerte che, come in Australia, vengono comunicate senza ausilio di telefono e con un avviso sonoro che anticipa la cifra a video. Il premio massimo è 1.000.000 di corone svedesi (circa 90.000 Euro). Conduce Rickard Sjöberg, 56 anni.

L’unicità dell’Italia

Al termine di questo “viaggio” si può dire dunque che molte versioni di Affari Tuoi hanno puntato su elementi caratterizzanti originali (la sirena dell’Australia, gli auricolari wireless per la chiamata del Banchiere in Spagna) o derivati (l’ombra del Banchiere in Argentina); altri hanno scelto elementi a noi ben noti (La Comunità fortunata in Spagna che richiama la nostra Regione Fortunata) e molti hanno mantenuto scelte comuni al format (la scatola posta sotto al tavolino di Bulgaria e Romania, il telefono cellulare oppure a cornetta).

Nessuna delle versioni estere ha, ad esempio, adottato una scenografia come quella allestita al Teatro delle Vittorie (e che abbiamo già approfondito), sia l’attuale sia quella del recente passato. La fantasia agli italiani non è certo mancata mai. La stessa abbondanza di personaggi (Lupo e Thanat), gli oggetti legati alle regioni o il cane Gennarino, sono tutte aggiunte che  ci distinguono dagli altri. Certo è che – ed è il rovescio della medaglia – quando si caratterizza troppo un format si corre anche il rischio di stufare a lungo andare, ed è per questo che è sempre necessario aprirsi alle novità in grado di scardinare gli schemi autoriali più arrugginiti.

Le differenze in pillole

  • Si gioca con valigette: Argentina, Australia, Svezia
  • Si gioca con scatole/pacchi: Bulgaria, Grecia, Italia, Regno Unito, Romania, Spagna, Sudafrica
  • Numero di pacchi/concorrenti in gioco: 24 (Argentina, Bulgaria, Romania), 22 (Australia, Grecia, Regno Unito, Spagna), 20 (Italia, Svezia, Sudafrica)
  • Conduttori più giovani, al 2025: Santi Maratea (33 anni, Argentina), Stefano De Martino (Italia, 35 anni – il 3 ottobre, 36), Katlego Maboe (38 anni, Sudafrica), Nencho Balabanov (45 anni, Bulgaria)
  • Conduttori più anziani, al 2025: Jesús Vázquez (60 anni, Spagna), Rickard Sjöberg (56 anni, Svezia), Cosmin Seleși (48 anni, Romania), Grant Denyer (48 anni, Australia), Stephen Mulhern (48 anni, Regno Unito)
  • Offerte comunicate con smartphone: Argentina, Bulgaria, Romania, Spagna (via auricolari o chat), Sudafrica
  • Offerte comunicate con telefono a cornetta: Grecia, Italia, Regno Unito
  • Offerte comunicate senza telefono: Australia, Svezia
  • Versioni con la possibilità di cambiare: Bulgaria, Italia, Spagna
  • Versioni con seconde chance: Italia, Spagna
  • Premio massimo, in Euro (convertito per valute straniere): Italia (300.000), Spagna (250.000), Regno Unito (115.000), Svezia (90.000), Grecia (70.000), Australia (56.000), Bulgaria (51.000), Romania (20.000), Sudafrica (12.000), Argentina (11.500)

Per statistiche correlate alla fortuna nelle partite di Affari Tuoi, potete consultare l’articolo a questo link.

In questo articolo
Programmi relativi
Ultime notizie su TV