

State per partecipare come concorrenti al gioco condotto da Stefano De Martino? Ecco tutte le statistiche e le informazioni utili per cercare di non tornare a casa a mani vuote
Venti regioni sempre in gioco, centinaia di nuovi concorrenti pronti a tentare la fortuna. Affari Tuoi sta per riprendere le registrazioni delle puntate che andranno in onda su Rai1 dal 2 settembre e chi parteciperà al gioco dovrebbe leggere bene questo articolo per cercare di individuare le strategie utili a battere il Dottore e vincere. La fortuna è cieca, ma un aiuto potrebbe arrivare dalla statistica, e anche dal buon senso.
Abbiamo analizzato la scorsa stagione del game show di Stefano De Martino e raccolto molti dati utili per i concorrenti (e per chi guarda da casa). I numeri che leggerete prendono in esame le 256 partite (sulle 262 in totale), trasmesse dal 10 settembre 2024 al 28 giugno 2025.
Circa il 44% delle puntate analizzate (113) è terminato con una vittoria tra i 5.000 e i 49.999 Euro, mentre il 24,6% degli episodi (63) ha visto la partita concludersi con un bottino superiore ai 50.000 Euro. Sommando le due percentuali, potremmo dire che più della metà delle partite (176 su 256), il 68,7%, si risolve positivamente. La sfiga è in quota minoritaria: è andata male il 31,3% delle registrazioni (80). Di tutte le partite, 59 (il 23%) sono andate alla Regione fortunata: 9 di queste 59 sono riuscite a far portare a casa un premio tra 50.000 e 100.000 Euro (il 15,2%), le altre hanno fallito (84,8%).
La pesca iniziale
Inizia la puntata di Affari Tuoi. Il concorrente si trova di fronte a una ruota di pacchi in continuo movimento. Ne pescherà uno a scatola chiusa. Nella stagione 2024-2025, per le 256 puntate prese in considerazione, i pacchi più frequenti alla pesca iniziale sono stati il numero 4, il 3 e il 12, rispettivamente 18, 15 e 15 volte.
Quanti di questi pacchi iniziali contenevano uno dei cinque premi top, dai 50.000 Euro in su? È curioso notare, nel grafico sotto, che né il 3 né il 4 contenevano i migliori premi. Spicca invece il numero 8, che la metà delle volte pescate poteva potenzialmente far felice il concorrente. Diciamo potenzialmente perché, nel momento del cambio, il pacco iniziale viene spesso abbandonato.
I pacchi fortunati
Sui 20 pacchi in gioco, le statistiche mostrano che la dea bendata sembra avere delle preferenze. La frequenza con cui questa preferenza si manifesta, però, oscilla leggermente nel corso della stagione, scegliendo tra un gruppo ristretto di numeri. Se a metà della stagione di Affari Tuoi i numeri più fortunati, per il premio medio che restituivano, erano, nell’esatto ordine, 8 – 10 – 5 – 12 – 6, a edizione conclusa la cinquina aggiornata è: 10 – 8 – 6 – 11 – 20.
Dando per scontato che non ci siano state manipolazioni tra la prima rilevazione (il report era pubblico) e la seconda rilevazione, possiamo dire che tre dei numeri della cinquina sono rimasti uguali. Ma gli altri due nuovi numeri, l’11 e il 20, non erano estranei alla fortuna nemmeno prima. Sia l’11 sia il 20 rientravano nella cinquina dei pacchi con il maggior numero di premi top all’interno. Statistica che si riconferma anche ora e che fa rientrare il pacco 5 tra quelli migliori.
Come si può vedere dal grafico, infatti, se tenessimo in conto i pacchi più fortunati per quante volte contenevano dentro i premi più alti, dai 50.000 Euro in su, la cinquina derivante sarebbe: 10 – 8 – 11 – 5 – 20. Altrettanto curiosa la statistica che riguarda i pacchi con il premio maggiore in assoluto, i fatidici 300.000 Euro. Il 6, il 20 e l’8 (pari merito con l’11) sono i pacchi che li hanno ospitati maggiormente.
Traendo una prima conclusione da questi grafici, potremmo dire che esiste una cinquina (o, allargandoci, una sestina) di pacchi più fortunati di altri. Attenzione: non stiamo dicendo che questi numeri saranno sempre fortunati, ma che probabilmente conterranno i premi alti. Quando un concorrente si presenterà al gioco, dovrà quindi tenere in considerazione la combinazione 10 – 8 – 6 – 11 – 20 – 5.
Se si presenterà la possibilità di cambiare pacco, tendenzialmente sarà meglio evitare quelli con il premio medio minore: 19 – 17 – 1 – 3 – 16. Nella scorsa edizione di Affari Tuoi, purtroppo, i concorrenti hanno scelto maggiormente proprio il 3 e il 17. Buon piazzamento per l’8, invece, al secondo posto dei più ricercati.
Il 60,9% delle puntate ha visto un cambio effettuato (156 su 256). Le puntate con almeno due cambi sono state 28. Solo 2 quelle con almeno tre cambi. Prendendo in considerazione tutti i 186 cambi, 107 sono stati cambi positivi, andando a cambiare una cifra più piccola con una più alta nel 57,5% dei casi. Si considera un cambio positivo anche passare da 0 a 1 Euro.
La sestina alla prova
Mettendo alla prova la Sestina che abbiamo individuato (10-8-6-11-20-5), ecco i risultati che avrebbe prodotto durante le 256 partite di Affari Tuoi analizzate. Le stelle nere rappresentano un pacco rosso con un premio top (superiore ai 50.000 Euro), le stelle bianche indicano un pacco contenente tra i 5.000 e i 30.000 Euro.
Usando la Sestina 5-6-8-10-11-20, e cioè se in partita avessimo sempre tenuto questi pacchi fino alla fine senza aprirli:
- Puntate con 0 pacchi rossi sui 6 portati in finale: 0 su 256 (0%)
- Puntate con 1 pacco rosso sui 6 portati in finale: 8 su 256 (3,1%)
- Puntate con 2 pacchi rossi sui 6 portati in finale: 53 su 256 (20,7%)
- Puntate con 3 pacchi rossi sui 6 portati in finale: 80 su 256 (31,2%)
- Puntate con 4 pacchi rossi sui 6 portati in finale: 90 su 256 (35,2%)
- Puntate con 5 pacchi rossi sui 6 portati in finale: 24 su 256 (9,4%)
- Puntate con 6 pacchi rossi sui 6 portati in finale: 1 su 256 (0,4%)
Altri elementi utili
In una partita i pacchi non sono mai posizionati in ordine. Il giocatore, davanti a sé, li troverà sempre sparsi per le venti regioni. È invece molto utile che il concorrente immagini nella sua mente di mettere i pacchi tutti in fila.
- Nel 47,7% delle partite, un pacco con un premio top (da 50.000 in su) era posizionato accanto a un altro top.
- Immagina di giocare a “Prato fiorito”, dove le bombe da non attivare sono rappresentate dai 5 pacchi con premi top. In un esempio, se chiami i pacchi 16-17-18 e sono tutti e tre blu, aumentano le probabilità che il 15 e il 19 contengano pacchi rossi. Devi essere bravo a individuare le “serie di blu”. Si può arrivare anche a 5-6 pacchi blu posizionati in fila (puntate del 25 gennaio e del 6 febbraio).
- Per chi vuole rischiare, si può cercare di capire dove si colloca il pacco pescato in partenza. In questo caso chiama il numero prima e quello dopo rispetto a quello che hai pescato. Quindi, se hai preso il 15, chiama il 14 e il 16. Se il 14 e il 16 sono rossi, le possibilità che nel 15 ci sia un blu aumentano, e viceversa.
- Tutto quanto scritto sopra resta comunque influenzato dalla casualità.
Come tentare di vincere
C’è la fortuna, c’è la casualità, ma ci sono anche la statistica e soprattutto la psicologia. Tutti questi elementi devono essere presi in considerazione durante Affari Tuoi. Solo il giocatore più intelligente, che avrà studiato ogni componente in campo, potrà portarsi a casa un buon bottino.
- L’obiettivo reale non dovrebbe essere la ricerca dei 300.000 Euro, ma ottenere un premio mediano raggiungibile. Dunque, arrivare alle fasi finali con i pacchi/premi migliori e costringere il Dottore a un’offerta alta.
- Ogni partita è casuale pur presentando elementi ricorrenti alle precedenti, dato il numero limitato di pacchi in gioco. Le combinazioni vincenti sono molto più facili da individuare rispetto a grandi lotterie.
- Tieni dunque a mente la sestina migliore (10 – 8 – 6 – 11 – 20 – 5), ma non considerarla alla stregua di un vangelo. È un’indicazione potenziale.
- Mai chiamare un pacco in base a una Regione preferita. A meno che tu non abbia in mano la statistica sulle Regioni più ritardatarie con i premi più alti. Meglio concentrarsi sui numeri dei pacchi.
- Evita il cambio con i pacchi solitamente meno fortunati (19 – 17 – 1 – 3 – 16). Sempre senza considerare questa statistica il vangelo.
- Tieni a mente i pacchi fortunati della precedente partita, poiché in rare occasioni i pacchi tendono ad avere lo stesso contenuto ripetuto in 2 partite consecutive, se non anche in 3.
- Se hai chiamato almeno 3 pacchi in fila (es: 16-17-18) e questi sono blu, si è di fronte a una “serie”. Considera le aumentate probabilità che all’inizio e al termine di questa “striscia” si nasconda un rosso (dunque, nei pacchi 15 e 19).
- Considera la probabilità che 2 pacchi top (premio over 50.000) possano trovarsi anche in fila (esempio, l’8 e il 9). Accade quasi in una partita su due.
- Il cambio è spesso migliorativo (57,5% delle volte), anche se questa statistica considera migliorativo passare da 0 a 1 Euro. Fai una scelta ragionata in base a quanti pacchi blu e rossi sono in gioco.
- Calcola il “Valore Atteso” della situazione (somma dei premi rimasti sul tabellone diviso il numero dei pacchi), ma soltanto al rush finale, cioè quando il Dottore farà le offerte a partire da 5 pacchi rimasti. Più l’Offerta del Dottore si avvicinerà al “Valore Atteso”, maggiori le possibilità che il proprio pacco nasconda una cifra di pari o superiore valore all’Offerta. Attenzione: il Dottore può sempre bluffare. Se prima della tua partita hanno vinto tanti concorrenti, il Dottore giocherà al ribasso. Cerca di capire il suo “umore”.
- Il bravo concorrente terrà conto delle nuove statistiche in corso di stagione. Prendi come riferimento il nostro modello su Google Fogli, scaricalo, copialo/modificalo e aggiornalo con i dati nuovi prima della tua partecipazione (si trova qui).
Queste sono le strategie che consigliamo di mettere in atto ad Affari Tuoi, nella consapevolezza che ogni partita è imprevedibile e potrebbe far crollare alcune delle teorie qui scritte. Non resta che augurare buona fortuna ai concorrenti! E a chi è a casa: divertitevi anche voi a tenere traccia di alcune statistiche. Questa volta sarà ancora più difficile, con l’introduzione della variabile del Pacco Nero (che cos’è? Lo spieghiamo in quest’altro post).



