Sanremo 2026 è ormai l’evento in grado di far parlare di sé per mesi e mesi. E quest’anno tra toto-nomi e… toto-città
Festival di Sanremo 2026 date conduttore dove possibili cantanti

Ormai il Festival di Sanremo è diventato un evento in grado di catalizzare l’attenzione mediatica per quasi un anno. Quest’anno oltre ai possibili cantanti in gara era emersa anche la possibilità di un toto-città che potesse ospitare la kermesse canora…

Dura solo 5 giorni all’anno ma il Festival di Sanremo è diventato ormai un evento televisivo (e musicale) in grado di far parlare di sé per quasi 12 mesi. In particolare l’edizione 2026 – che si terrà dal 24 al 28 febbraio per evitare accavallamenti con le Olimpiadi di Milano – Cortina – ha tenuto banco nei mesi scorsi per l’ipotesi di una festival della canzone italiana… non a Sanremo. Dopo decenni di binomi della città ligure con il celebre Teatro Ariston, si era creato una sorta di braccio di ferro tra il Comune e la Rai, con l’intenzione – in caso di accordi non raggiunti – di uno spostamento della kermesse canora in un’altra città italiana.

Per settimane erano nate diverse suggestioni, con addirittura una favorita finale, rappresentata dalla città di Torino. Si era parlato anche di Roma e di Napoli, tra le varie opzioni in campo. Ma, alla fine, a prevalere è stato Sanremo. E la recente nota dell’ufficio stampa della Rai, non ha solo assicurato lo svolgimento per il prossimo anno ma anche per le immediate edizioni successive:

Il Cda ha approvato il testo di Convenzione con il Comune di Sanremo per la realizzazione e la diffusione delle edizioni 2026, 2027 e 2028 del Festival di Sanremo, con facoltà di proroga per un ulteriore biennio

Quindi fino almeno al 2028 il Festival di Sanremo resterà… a Sanremo, con buona pace delle altre città dello Stivale che avevano sognato di poter attirare turisti e attenzione mediatica per settimane e settimane. Inoltre, come si legge nel comunicato, c’è anche una possibile opzione fino al 2030. Quindi, eventuali rivoluzioni non potranno avvenire almeno fino al 2028 ma, facilmente, non prima del 2031.

Un mistero in meno, quest’anno, è legato al conduttore. Carlo Conti aveva firmato il contratto per due anni e quindi era già certo il su nome anche per l’edizione 2026. Dopo il successo dell’ultimo Festival, le aspettative sono alte e la curiosità è elevate anche per sapere quali saranno (e quanti saranno!) gli artisti Big scelti dal conduttore toscano.

Ma abbiamo già una data per risolvere l’enigma: l’edizione delle 13.30 del Tg1 del prossimo 7 dicembre. In diretta, in collegamento, Carlo Conti svelerà tutti i nomi degli artisti scelti per Sanremo 2026. E nelle settimane successive, come sempre, saranno ospiti della finale di Sanremo Giovani per svelare il titolo del brano che presenteranno in gara a fine febbraio.

Il toto-nomi è, ovviamente, già iniziato. Nelle scorse ore, Alberto Dandolo su Dagospia ha annunciato due nomi certi: Serena Brancale e Marco Masini. Secondo quanto scritto, nero su bianco, Carlo Conti vorrebbe nuovamente l’interprete di “Anema e Core” (diventato tormentone nei mesi scorsi) e sarebbe convinto del meritato ritorno del cantante toscano in competizione con un brano potente.

Ovviamente, nelle scorse settimane, sono emerse altre indiscrezioni sui possibili Big in gara nell’edizione 2026. Si parla dell’esordio sul palco dell’Ariston di Tiziano Ferro (tornato da poco con il singolo “Cuore rotto”), di Tommaso Paradiso (che poi, ogni anno, smentisce categoricamente la sua partecipazione) e Matteo Bocelli, figlio di Andrea.

Dopo il clamore di “Espresso macchiato” all’Eurovision Song Contest e la fama ottenuta in Italia si vocifera anche della presenza del rapper estone Tommy Cash, ovviamente con un pezzo in italiano.

Poi, tra gli altri nomi, quelli di Benji e Fede, Capo Plaza, Coez e Anna Pepe. Potrebbero tornare Angelina Mango (anche se sembra allontanarsi questa possibilità), Blanco, Emma, Annalisa, Sal Da Vinci, Ghali, Giusy Ferreri, Alfa, Arisa, Baby K, Big Mama, Michele Bravi. Poi si aggiungono La Niña, Luchè, Levante e l’atteso comeback di Patty Pravo.

Ovviamente è ancora presto per avere un elenco ‘affidabile’ e i nomi sono sempre più con il passare delle settimane. Così sarà da qua fino a dicembre, esattamente il giorno 7.

Perché ormai Sanremo è diventato un evento in grado di catalizzare l’attenzione del pubblico per mesi e mesi, per poi riunirli tutti – davanti alla tv – in soli 5 giorni.

Ultime notizie su TV