Grande Fratello
9
1 voti

Il Grande Fratello, importato in Italia da Endemol Shine Italy e tratto dal format olandese Big Brother, ha debuttato il 14 settembre 2000 su Canale 5 con Daria Bignardi al timone e l’inviato Marco Liorni a introdurre i dieci partecipanti selezionati: un esperimento sociale senza precedenti, dieci sconosciuti chiusi in una casa di Cinecittà per 99 giorni e spiati 24 ore su 24, con il pubblico che decidere chi eliminare tramite televoto. La finale del 21 dicembre 2000 segnò un successo straordinario con oltre 16 milioni di spettatori e uno share medio del 37 %, consacrando Cristina Plevani vincitrice e introducendo al grande pubblico Pietro Taricone (tragicamente scomparso nel 2010), Rocco Casalino e Marina La Rosa: protagonisti che diventeranno simboli generazionali. Dal 2003 Barbara D’Urso assume la conduzione per tre edizioni, introducendo tormentoni entrati nel linguaggio comune come “Ragaaazziii…” e lanciando concorrenti memorabili come Floriana Secondi (vincitrice GF3), Serena Garitta (vincitrice GF4) e Jonathan Kashanian (vincitore GF5). Dal 2006 al 2015 arriva Alessia Marcuzzi, che guida il programma per otto edizioni e contribuisce al successo futuro di volti come Luca Argentero (GF3), Filippo Bisciglia (GF6), Eleonora Daniele (GF2) e Ilenia Pastorelli (GF12), molti dei quali costruiscono oggi carriere di rilievo nel mondo dello spettacolo e del giornalismo Grande Fratello ha rivoluzionato la tv, introducendo un nuovo genere, il reality show, e diventando iconico anche grazie ai luoghi della casa più spiata d’Italia, come il confessionale, la suite e il tugurio. Dal 2016 la versione Nip (quella con gente comune) lascia posto al Grande Fratello VIP, versione con personaggi famosi già sperimentata all’estero, condotta prima da Ilary Blasi e poi da Alfonso Signorini; in queste versioni debuttano anche degli opinionisti fissi in studio, come Pupo, Adriana Volpe, Cesara Buonamici, Beatrice Luzzi e Sonia Bruganelli, con Rebecca Staffelli inviata social. Dal 2023 il programma cerca di tornare alle origini, riportando nella Casa gente comune affiancata da personaggi famosi; cambia però la durata, sempre più extralarge, fino a occupare quasi tutta la stagione tv. Nel 2025 Mediaset decide di sdoppiare il programma: in autunno una versione Nip condotta da Simona Ventura, in primavera una versione Gold, con alcuni dei concorrenti storici, presentata da Signorini.

In questo programma