

Ballando con le stelle è lo show più lungo? Macché! Il re silenzioso di durata è il talk di Fabio Fazio, molto apprezzato e seguito. In una Tv che tende a dilungarsi sempre di più (a partire dai giochi in access), ecco tutte le statistiche attuali e le origini delle trasmissioni fiume in Italia
La cena sta per finire. Sembra si sia fatto tardi, ma in realtà sui due principali canali televisivi si è solo a metà del percorso dei rispettivi game show dell’access prime time, tra pacchi aperti e tabelloni da risolvere. L’attesa si protrae e bisognerà decidere cosa ne sarà della serata tv: attendere il palinsesto e restarne aggrappati fin quando occhio tiene o scegliere un contenuto sulle piattaforme sapendo in anticipo il minutaggio e quando sarà necessario premere il tasto pausa sul telecomando. Consapevoli che a una certa ora il letto chiama perché il giorno dopo sarà un’altra giornata di lavoro (che per i liberi professionisti non conosce soste, weekend o malattie).
Il tema della durata dei programmi è sempre sulla bocca di tutti a ogni nuova stagione televisiva. Non solo per quanto riguarda la sfida tra Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna che, inevitabilmente, fa slittare la prima serata intorno alle 22, orario che un tempo sarebbe stato considerato da seconda serata. Giochi che dovrebbero durare attorno ai 45-50′ e invece si dilungano fino a completare un giro di lancette d’orologio. Per il piacere di chi è molto affezionato e il dispiacere di chi invece attende il contenuto successivo.
La verità di Milly Carlucci
Milly Carlucci, ospite di Che tempo che fa da Fabio Fazio, ha voluto fare una battuta sulla durata xxl del suo Ballando con le stelle. “Mi appello a te (Fabio, nda) per riparare a una grande ingiustizia, una calunnia che gira e che devi rettificare. Ci dicono che siamo un programma lunghissimo, il più lungo della televisione. Siete voi (CTCF) il programma più lungo! 5 ore e mezza! Noi (Ballando) duriamo poco, cari amici telespettatori… una cosetta rapida rapida”.
“Siete voi il programma più lungo della televisione, noi duriamo poco!”
“E’ un complimento, sta dicendo che ho il fisico!”Milly Carlucci e Fabio Fazio a #CTCF pic.twitter.com/PrcUfUBjm1
— Che Tempo Che Fa (@chetempochefa) October 12, 2025
La gustosa battuta di Milly, che risponde a una critica ricorrente riguardante il suo talent, è un utile spunto per andare alla scoperta della durata dei programmi al netto delle tante pubblicità. Un valore numerico e statistico cui spesso non badiamo, preferendo seguire il flusso di immagini, parole e suoni mentre il divano pian piano ci inghiotte nella sua dolce morsa che favorisce il calo di attenzione e infine il sonno.
La prima puntata stagionale di Ballando è durata 250 minuti (4 ore e 10 minuti), la seconda emissione, partita alle 21:25 dopo Affari Tuoi, si è accontentata di 227 minuti. Dovrebbe essere questa la normalità dalla quarta in poi, perché la terza trasmessa in seconda serata dopo la Nazionale di calcio ha accelerato il ritmo, fermandosi a 162 minuti, poco meno di 3 ore. In confronto, Tú sí que vales di Maria De Filippi, che quest’anno ha deciso di concludere prima la sua corsa in accordo con Pier Silvio Berlusconi, ha una durata che oscilla tra 151 e 159 minuti.
Ed è proprio vero: Che Tempo Che Fa batte Ballando con le stelle. La prima puntata di Fabio Fazio è andata a briglia sciolta per 303 minuti (5 ore e 3 minuti, pubblicità escluse), iniziando alle 19:34, poco dopo il tramonto, e occupando tutta la serata fino a notte, circa alle 1:10 (più o meno 5 ore e 30 minuti spot inclusi, Milly docet). Gli spettatori di Fazio restano fedelissimi. CTCF, in ascolti, è sempre abbondantemente sopra la media di rete di Nove e vuol dire che, nonostante la durata monstre tra anteprima, show, tavolo e altri segmenti, il suo pubblico è evidentemente abituato e incollato sul divano.
Gli altri campioni di durata
Alla domenica sera c’è un’altra trasmissione xxl, con numeri ben lontani dal competitor: Le Iene su Italia 1. L’ultima puntata di domenica scorsa, 12 ottobre, ha avuto una durata di 175 minuti. Poco sotto, ma alla domenica pomeriggio, il salotto di Mara Venier e soci, con 169’ di Domenica In. I programmi più lunghi sono in genere i talk di La7 e Rete 4 che occupano intorno ai 180’. Ha fatto eccezione una puntata di È sempre Cartabianca, quando il 30 settembre Bianca Berlinguer ha seguito il destino della Flotilla diretta a Gaza per ben 4 ore.
In questo articolo non considereremo gli eventi, dalle Edizioni Straordinarie e Speciali dei telegiornali alle maratone politiche di Enrico Mentana, dagli incontri sportivi fino ad arrivare al Festival di Sanremo che com’è noto è record in fatto di durata (non sotto la direzione di Carlo Conti, ma Amadeus con le sue 5/5 ore e mezza per 5 giorni di seguito sono indimenticabili e traumatizzanti).
La Tv controcorrente
Dall’elenco che potrete leggere a fine articolo, è curioso notare come in una società che preferisce contenuti mordi e fuggi, dove il livello d’attenzione cala repentinamente col passare dei minuti, la televisione invece rema in direzione contraria. I programmi al di sotto della soglia dei 60 minuti sono approssimativamente un terzo del campione, mentre quelli sotto i 30 minuti si possono contare sulle dita di due mani. Una tendenza che si spiega con ragioni economiche: costa meno produrre un programma spalmato per più tempo in palinsesto, piuttosto che avere tanti programmi con un minutaggio basso. Ottimizzazione dei costi e massimizzazione dei ricavi pubblicitari.
In questo senso la televisione italiana si distingue da decenni per i formati oversize delle sue trasmissioni, a differenza di altri mercati come gli Stati Uniti d’America, il Regno Unito, i Paesi Bassi, la Germania. Anche se non è sola: la tv spagnola, per esigenze orarie del territorio iberico, fa iniziare le trasmissioni attorno le 22:45/23:15 e le fa terminare alle 2 della notte se non oltre. Lo stesso Ballando con le stelle si sta allargando nella sua patria, con gli inglesi che si sono lamentati di una puntata da 2 ore e 26 minuti.
Alle origini dei programmi fiume
Abbiamo già nominato Domenica In e non è un caso. Il progenitore dei programmi fiume si può dire proprio il contenitore oggi condotto da Mara Venier, che negli Anni 70 contribuì ad ammorbidire il clima di austerity: un programma nato per convincere le famiglie a trascorrere la domenica pomeriggio in casa, limitando l’uso dell’automobile per risparmiare carburante durante la crisi petrolifera di quel tempo. Domenica In andava ad occupare la fascia oraria dalle 14 alle 20, ben sei ore.
La risposta negli Anni 90 di Canale 5 non fu da meno, con Buona Domenica e le dirette monumentali di Maurizio Costanzo e Corrado (lui che tenne a battesimo la concorrenza). La trasmissione, nelle sue due parti, arrivava a sfiorare i 400 minuti di messa in onda. Sei ore e mezza.
Terreno fertile quello della domenica, con le indimenticate maratone di Quelli che il calcio su Raitre, dalla gestione Fabio Fazio a quella di Simona Ventura su Raidue, a cui si aggiungono le creature di Barbara D’Urso, Domenica Live e Live – Non è la D’Urso su Canale 5. Guardando ad altri giorni del calendario, non si possono non annoverare C’è Posta Per Te, L’Isola dei Famosi e il fu Grande Fratello Vip tra i format che hanno fatto tirare di più lo spettatore fino a tardi. Altri esempi li possiamo incontrare sulle tv locali, con Qui studio a voi stadio che si rifà a Il processo di Biscardi.
Le statistiche di durata dei programmi
Chiudiamo dunque con la lista dei programmi con maggiore durata, considerando la puntata più rappresentativa e vicino alla media in questo campione che comprende show d’intrattenimento, talk show, rubriche, contenitori.
- Che Tempo Che Fa – 303 minuti
- Ballando con le stelle – 227 minuti
- Propaganda Live – 190 minuti
- DiMartedì – 184 minuti
- PiazzaPulita – 183 minuti
- Realpolitik – 180 minuti
- Fuori dal coro – 177 minuti
- Dritto e rovescio – 177 minuti
- Le Iene – 175 minuti
- E’ sempre Cartabianca – 173 minuti
- Quarta Repubblica – 172 minuti
- Domenica In – 169 minuti
- Ore 14 Sera – 169 minuti
- Quarto Grado – 165 minuti
- In altre parole – 160 minuti
- Tu si que vales – 159 minuti
- Grande Fratello (serale) – 153 minuti
- Lo stato delle cose – 152 minuti
- PresaDiretta – 149 minuti
- Chi l’ha visto? – 148 minuti
- FarWest – 148 minuti
- Geo – 140 minuti
- Verissimo (domenica) – 140 minuti
- X Factor – 135 minuti
- Tale e quale show – 132 minuti
- Freeze – 130 minuti
- Sapiens – 130 minuti
- Boss in incognito – 129 minuti
- Mi manda Raitre – 128 minuti (molto variabile)
- Io canto Family – 127 minuti
- Accordi & disaccordi – 124 minuti
- Kilimangiaro on the road – 120 minuti
- In mezz’ora – 120 minuti
- Storie italiane – 118 minuti
- Tagadà – 118 minuti
- L’Aria che tira – 110 minuti
- Pechino Express – 110 minuti
- Verissimo (sabato) – 109 minuti
- Amici (domenica) – 108 minuti
- La Volta Buona – 104 minuti
- La Torre di Babele – 97 minuti
- Mattino Cinque – 97 minuti
- Only Fun – 95 minuti
- 1Mattina News – 94 minuti
- I Fatti Vostri – 94 minuti
- UnoMattina in famiglia – 92 minuti
- Agorà – 91 minuti
- Porta a Porta – 90 minuti (molto variabile)
- Tv Talk – 90 minuti
- Vita in Diretta – 89 minuti
- Ciao Maschio – 86 minuti
- BellaMa’ – 85 minuti
- Forum – 85 minuti
- Omnibus – 80 minuti
- Dalla parte degli animali – 79 minuti
- E’ sempre mezzogiorno! – 78 minuti
- Ore 14 – 76 minuti
- Little Big Italy – 75 minuti
- Da noi… a ruota libera – 72 minuti
- Fratelli di Crozza – 71 minuti
- Reazione a catena – 71 minuti
- Dentro la notizia – 70 minuti
- Ignoto X – 68 minuti
- UnoMattina – 68 minuti
- Radio2 Social Club – 66 minuti
- Lo sportello di Forum – 65 minuti
- Uomini e donne – 62 minuti
- La confessione – 60 minuti
- Coffee Break – 59 minuti
- La Ruota della Fortuna – 59 minuti
- Cash or Trash – 58 minuti
- Elisir – 58 minuti
- Barbero Risponde – 57 minuti
- Restart – 56 minuti
- Affari Tuoi – 55 minuti
- Buongiorno benessere – 55 minuti
- Foodish – 55 minuti
- 4 di sera – 53 minuti
- Bar Centrale – 51 minuti
- Alessandro Borghese 4 Ristoranti – 50 minuti
- Avanti un altro – 50 minuti
- La porta magica – 50 minuti
- Casa a prima vista – 49 minuti
- Un giorno in pretura – 49 minuti
- The Cage – 48 minuti
- Passato e presente – 36 minuti
- Taga Focus – 35 minuti (molto variabile)
- In Onda – 31 minuti
- Otto e mezzo – 31 minuti
- Quante storie – 27 minuti
- Amici (daytime) – 24 minuti
- Fin che la barca va – 23 minuti
- Grande Fratello (daytime) – 20 minuti
- Blob – 15 minuti (molto variabile)
- 10 minuti – 10 minuti
- Il cavallo e la torre – 10 minuti
- Grande Fratello (pillola) – 8 minuti (molto variabile)
- Cinque minuti – 5 minuti
- Appuntamento al cinema – 2 minuti



