

Ecco tre serie tv crime (tratte da storie vere) imperdibili e da vedere se ancora non le conoscete.
La terza stagione della serie antologica ‘Monster‘, uscita il 3 ottobre 2025, è composta da 8 episodi ed è incentrata sulla vera storia di Ed Gein. Le prime due precedenti stagioni hanno visto protagonisti Dahmer e i fratelli Menendez mentre la quarta, già annunciata, racconterà la storia di Lizzie Borden, la donna accusata dell’omicidio del padre e della matrigna nel 1892.
‘Monster – La storia di Ed Gein’ porta in scena la vita dell’assassino e ladro di cadaveri Ed Gein (interpretato Charlie Hunnam), i cui crimini hanno ispirato diversi film horror iconici come Psycho (1960), Non aprite quella porta (1974) e Il silenzio degli innocenti (1991).
L’attore protagonista ha raccontato l’intenzione legata al progetto, quella di “trovare la verità”, l’intero processo legato dietro a questa serie e spiegata anche cosi:
Eravamo molto più interessati a capire perché Ed ha fatto quello che ha fatto, piuttosto che a esplorare cosa ha fatto. Tutti sanno più o meno cosa ha fatto, ed è stato raccontato in molti film da lui ispirati e poi adattati direttamente alla sua vita. E quindi questa era chiaramente la missione fin dall’inizio
La terza stagione di Ryan Murphy era sicuramente tra le più attese, già destinata a battere record e conquistare i primi posti delle classifiche streaming di Netflix nei vari paesi. Del resto la passione per le serie crime, non è un mistero, sono in grado di incuriosire e affascinare il pubblico internazionale. Quanti documentari, del resto, escono su storie o crimini avvenuti all’estero?
Se siete appassionati di questo genere e avere già visto ‘Monster’ (oppure volete semplicemente continuare su questo filone), ecco tre titoli che non potete perdere e dovete recuperare, se già non li conoscete.
The Girl From Plainville
Al centro di questa storia vera e disturbante c’è Michelle Carter, un’adolescente accusata di aver spinto il fidanzato Conrad (Colton Ryan) al suicidio tramite una lunga serie di messaggi di testo. La serie esplora lo stato d’animo di Conrad e Michelle durante il loro breve e sfortunato rapporto, due adolescenti che si isolano nel mondo dei loro telefoni e che porterà ad una tragedia imprevista.
La serie tv segue una struttura con due trame parallele. La prima riguarda la relazione tra Conrad e Michelle dal loro primo incontro in Florida nel 2012 fino alla morte di lui, mentre la seconda si concentra gli eventi successivi alla sua morte. I messaggi di testo che Conrad e Michelle si scambiano vengono spesso riportati in scena, come se stessero avendo una conversazione dal vivo.
Le interpretazioni convincono e il racconto portato in scena appassiona e apre diversi interrogativi allo spettatore, durante la visione.
The Act
Formata da in otto puntate, racconta la vita di Gypsy Rose Blanchard e sull’omicidio di sua madre, Dee Dee Blanchard, accusata di aver abusato della figlia inventando malattie e disabilità. Joey King ha interpretato Gypsy, mentre Patricia Arquette ha vestito i panni sua madre, Dee Dee Blanchard.
Una serie tv che inquieta per la tragicità del racconto e per la follia che serpeggia tra i protagonisti, in un contesto urbano tipicamente americano.
Anche la critica ha apprezzato il progetto descritto come “un caso convincente per la drammatizzazione in corso di storie di cronaca nera”.
The Staircase
La miniserie statunitense vede protagonista Colin Firth nei panni di Michael Peterson, uno scrittore condannato per l’omicidio della moglie Kathleen Peterson (Toni Collette), trovata morta in fondo alle scale della loro casa.
Mentre le indagini proseguono, la famiglia viene coinvolta in una tumultuosa battaglia legale. Nel frattempo, una troupe di documentaristi francesi si interessa sempre più alla storia, seguendo una investigazione parallela.
Le interpretazioni di Colin Firth e Toni Colette meritano, da sole, già un motivo per non perdere questa serie. Un’analisi su una tragedia che colpisce una famiglia americana insieme a tutte le conseguenze che l’indagine porta all’interno dei componenti, tra dubbi e interrogativi.



