Blanca 3, nuovi personaggi ma senza Linneo: alla scoperta della terza stagione

Blanca 3, su Rai 1 e RaiPlay, mette al centro un nuovo caso orizzontale che coinvolgerà nuovi personaggi e costringerà la protagonista a fare ancora i conti con se stessa. Questa volta, però, senza il cane Linneo

Come capire quando la stagione tv della fiction è ufficialmente cominciata? Quando in palinsesto compare uno dei titoli più forti degli ultimi anni: ecco che, allora, Blanca 3 rappresenta davvero il fatto che la stagione autunnale televisiva sia cominciata. Da serie sperimentale a garanzia della fiction Rai, questa produzione Lux Vide è entrata nelle case dei telespettatori proponendo una storia e, soprattutto, una protagonista, capaci di ribaltare alcuni stereotipi e di giocare con alcuni punti forti dei racconti seriali.

La scheda tecnica di Blanca 3

  • Titolo: Blanca 3
  • Quante puntate: 6, da 100 minuti ciascuna
  • Quando in onda: dal 29 settembre, il lunedì in prima serata su Rai 1
  • Streaming: su RaiPlay, dal 29 settembre
  • Scritta da: Mario Ruggeri e Alessandro Sermoneta
  • Regia: Nicola Abbatangelo
  • Cast: Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno, Enzo Paci, Domenico Diele, Gualtiero Burzi, Michela Cescon, Ugo Dighero, Biagio Forestieri, Chiara Baschetti, Federica Cacciola, Sara Ciocca e Matilde Gioli
  • Produzione: Lux Vide (gruppo Fremantle), in collaborazione con Rai Fiction

Cosa è successo nelle prime due stagioni di Blanca?

La prima stagione è costruita intorno a un arco narrativo orizzontale che affonda le radici nel passato della protagonista: la morte di sua sorella Beatrice, avvenuta quindici anni prima. La narrazione è alimentata dai sensi di colpa di Blanca e dai dubbi sulla sua stessa testimonianza infantile, che portò alla condanna del fidanzato di Beatrice, Sebastiano Russo.

Il mistero si infittisce con l’introduzione di Nanni Busalla (Pierpaolo Spollon), un affascinante cuoco che diventa l’amante di Blanca. In un lento crescendo di tensione, si scopre che Nanni è in realtà Sebastiano Russo, il quale aveva finto il suicidio ed era tornato per vendicarsi, spiando e manipolando Blanca dall’interno della sua vita. Il climax della stagione ribalta completamente le certezze della protagonista: il vero assassino di Beatrice non era Sebastiano, ma loro zio, il magistrato Alberto Repetto (Antonio Zavatteri), mosso da un amore ossessivo per la nipote. La stagione si conclude con la morte di Repetto e l’arresto di Sebastiano per altri crimini, un finale che libera finalmente Blanca dal peso del passato ma la lascia emotivamente segnata.

Nella seconda stagione, la minaccia si fa più attuale e pubblica. L’antagonista principale è “Polibomber” (Stefano Dionisi), un attentatore seriale che prende di mira le forze di polizia di Genova. In un perverso gioco psicologico, egli pretende di comunicare esclusivamente con Blanca, mettendola al centro di un’indagine ad alta tensione.

La trama personale si complica con il ritorno di Nadia (Michela Cescon), che si presenta inizialmente come una domestica per poi rivelarsi essere la madre di Blanca, da tempo allontanatasi dalla famiglia. Il colpo di scena più doloroso arriva quando si scopre che Nadia non solo è a conoscenza delle azioni di Polibomber, ma ne è anche l’amante e la complice, infliggendo a Blanca un profondo tradimento personale e professionale.

Parallelamente, la stagione porta a compimento l’arco narrativo di Sebastiano. Uscito di prigione, cerca di riconquistare la fiducia di Blanca e, nel finale di stagione, compie un atto di redenzione estremo, sacrificando la propria vita per salvarla da un’esplosione orchestrata da Polibomber.

Sul fronte sentimentale, la tensione tra Blanca e Liguori si acuisce a causa della relazione di quest’ultimo con l’avvocatessa Veronica Alberici (Chiara Baschetti), che scatena la gelosia di Blanca. La stagione si chiude con Liguori che sceglie di restare con Veronica, lasciando il suo rapporto con Blanca in uno stato di irrisolto carico di sentimenti inespressi.

Le anticipazioni di Blanca 3

Nella terza stagione Blanca, che ha sempre guardato al futuro con fiducia, mostra una inedita fragilità. Ha paura del buio e del futuro, nonostante le tante scommesse vinte. Accanto a lei i compagni di avventura di sempre: la giovane Lucia, la fidata amica Stella e il padre Leone, amorevole e premuroso; in commissariato, il Vicequestore Bacigalupo e soprattutto l’ispettore Liguori., che nonostante abbia scelto un’altra donna continua a pensare a lei.

E anche Blanca non riesce a ignorare gli stessi sentimenti fino a quando, a sparigliare le carte nel loro rapporto, non arriverà Domenico Falena, un contractor che si occupa di sicurezza navale in zone marittime pericolose. Domenico lavora per un’agenzia diretta dalla affascinante manager Eva Faraldi, che lo considera il suo agente migliore.

Blanca lo incontra durante il caso di indagine della prima puntata, che si svilupperà per tutta la stagione e li metterà a stretto contatto sulle tracce di un bambino scomparso in circostanze misteriose, facendoli scoprire molto più simili di quanto pensassero.

L’ingresso di nuovi personaggi nel cast

La terza stagione sfrutta, per la nuova trama orizzontale, l’ingresso di due nuovi personaggi, interpretati da Domenico Diele e Matilde Gioli, volti già visti in altre serie tv firmate Lux Vide. Diele è infatti anche nel cast di Buongiorno Mamma, mentre Gioli è presenza fissa di Doc-Nelle tue mani.

  • Domenico Falena – 40 anni (Domenico Diele): scarponi da guerra e sguardo di chi è abituato a gestire le emozioni, Domenico Falena non è un uomo ordinario. È un contractor, specializzato nella protezione armata di navi cargo che solcano rotte marittime pericolose. Quando non è operativo in zone di conflitto, fa base a Genova, sede della SSG – Superba Security Group – l’agenzia di sicurezza per cui lavora. Ed è proprio lì, nella città portuale, che Blanca lo incontra durante l’indagine sul primo caso di puntata, perché l’uomo è coinvolto in in prima persona in un mistero che si dipanerà lungo tutta la stagione. Blanca sarà inizialmente diffidente perché i suoi “superpoteri” con lui sembrano non funzionare ma non potrà non restare affascinata da quest’uomo enigmatico, che si rivelerà molto più simile a lei di quanto avesse immaginato. E che inaspettatamente le farà rivalutare le sue certezze.
  • Eva Faraldi – 35 anni (Matilde Gioli): Genova, con la sua posizione strategica sul Mediterraneo, è da sempre al centro di movimenti commerciali e turistici. È un porto “multi-service” con terminal attrezzati ad accogliere qualsiasi tipo di imbarcazioni e con personale specializzato pronto a sorvegliare le navi che partono alla volta di rotte pericolose. È in questo contesto che opera la Superba Security Group (SSG), un’agenzia che si occupa del reclutamento e della formazione di questi “addetti alla sicurezza” e della protezione armata delle navi cargo. È diretta da Eva Faraldi, affascinante e dal carattere deciso, molto stimata nel settore. La incontriamo durante l’indagine della prima puntata, quando una traccia porta i nostri sul luogo di lavoro di Domenico Falena, un suo dipendente. Fin da subito, Eva si mostra collaborativa ad aiutarli a risolvere il caso, nonché disponibile a fornire tutte le informazioni utili su Falena. Che per lei non è un semplice subordinato: è il suo agente migliore o forse qualcosa di più?
  • Cristian Gardi – 50 anni (Biagio Forestieri): è un medico brillante che dirige una rinomata clinica privata di Genova, la Clinica San Francesco, specializzata in Neonatologia. Ma la sua vocazione è anche nel campo umanitario: da anni collabora come volontario per una Onlus di cooperazione internazionale che gestisce opere di promozione sociale e altre attività, tra cui le adozioni internazionali. Ed è così che i nostri, mentre indagano sulle tracce di un bambino scomparso in circostanze misteriose, ne verranno a conoscenza. Gardi è un uomo come non se ne trovano, in grado di combinare un’eccellente carriera, un grande rigore professionale e una profonda umanità. Sarà grazie a lui che i nostri riusciranno a fare luce sulla verità del bambino scomparso?

Blanca 3 senza Linneo: un vuoto che attraversa la protagonista

Il cuore tematico della terza stagione è lo stato emotivo della sua protagonista. Profondamente scossa dagli eventi della seconda stagione e, in modo particolare, dalla perdita del suo cane guida Linneo, Blanca si trova in lutto. Maria Chiara Giannetta ha anticipato una trasformazione profonda: “L’abbiamo sempre vista a colori, nei nuovi episodi la vedrete in bianco e nero”.

Il suo percorso sembra destinato a ricalcare le fasi dell’elaborazione del lutto. La stagione si apre con una Blanca in piena negazione, descritta come “tosta, rigida” e refrattaria a qualsiasi forma di aiuto. Ha “deciso di bastare a se stessa” e “rifiuta il futuro”, chiudendosi in un guscio di autosufficienza forzata. L’arco narrativo stagionale la costringerà ad “affrontare quel buio che mai prima d’ora le aveva fatto così paura”, un viaggio interiore necessario per poter finalmente “ritrovare la sua leggerezza”.

La morte di Linneo assume un valore simbolico potentissimo. Non è solo la perdita di un animale domestico; come spiega Giannetta, “Linneo per lei era… i suoi occhi”. La sua scomparsa rappresenta la frantumazione della sua sicurezza e del suo legame con il mondo.

La difficoltà che Blanca incontrerà nell’accettare un nuovo cane guida (che infatti chiama “Cane3”, per sottolinearne il distacco emotivo; in realtà il cane, un border collie, si chiama Ronda) diventa una metafora della sua lotta per accettare un nuovo futuro e per concedersi di essere di nuovo vulnerabile.

Dov’è girato Blanca 3: Liguria protagonista

Ancora una volta, la Liguria e in particolare Genova sono protagoniste assolute. Le riprese della terza stagione si sono svolte prevalentemente nella regione tra febbraio e maggio 2025. La produzione ha utilizzato un mix di location iconiche e inedite per continuare a esplorare e valorizzare il territorio.

  • Location ricorrenti: il commissariato allestito a Calata Gadda e la caratteristica funicolare Principe-Granarolo.
  • Nuove location: Camogli, il centro storico di Genova (con aree come Caricamento, Palazzo San Giorgio, Via San Luca), i prestigiosi Palazzi dei Rolli (tra cui Palazzo Spinola e Palazzo Giò Carlo Brignole), la zona del Porto Antico, il Galata Museo del Mare, il carcere di Marassi e diverse ville lungo Corso Italia.

Questa varietà di ambientazioni conferma la volontà di integrare la città nella narrazione, con ogni episodio che esplorerà un diverso angolo di Genova, mantenendo l’ambientazione un elemento vivo e dinamico della storia.

Blanca 4? Più che possibile

La fiducia della rete nella serie è evidente. La conferma per una terza stagione è arrivata mentre la seconda era ancora in onda, un segnale inequivocabile del valore attribuito al progetto. Gli sceneggiatori hanno già espresso il desiderio di continuare a trovare storie “sorprendenti e umanamente ricche”, indicando una chiara volontà di proseguire l’esplorazione di questo universo narrativo.

Alla luce degli ascolti costantemente elevati, della forte identità del brand e dell’impegno del team creativo a far evolvere la storia, un rinnovo per una quarta stagione appare altamente probabile. Il successo della terza stagione e la disponibilità del cast principale saranno i fattori determinanti. I semi narrativi piantati in Blanca 3 — in particolare la risoluzione del triangolo sentimentale Blanca-Liguori-Domenico e il completamento del percorso di guarigione emotiva della protagonista — tracceranno la direzione creativa per eventuali capitoli futuri.

Ultime notizie su Serie TV