

Tale e Quale show 2025, tutto quello che c’è da sapere sulla 15a edizione del varietà: chi sono i concorrenti di questa stagione, i giudici, i coach, le novità e il regolamento.
Più che un semplice programma televisivo, Tale e Quale Show è un’autentica istituzione del palinsesto italiano. Dal suo debutto nel 2012 , lo show condotto con maestria da Carlo Conti si è affermato come un pilastro del venerdì sera di Rai 1, un appuntamento fisso per milioni di famiglie italiane. La sua longevità e i costanti successi di ascolto non sono frutto del caso, ma di una formula consolidata che unisce intrattenimento, talento, trasformismo e una conduzione garbata.
Questo report si propone come la guida definitiva ed esaustiva al programma, un’analisi approfondita che spazia dalle attesissime anticipazioni sulla 15ª edizione, in onda da settembre 2025, a un’esplorazione dettagliata dei suoi protagonisti e del suo regolamento. È una risorsa pensata tanto per lo spettatore fedele quanto per l’analista dei media, per comprendere a fondo le ragioni di un successo che non accenna a diminuire.
Tale e Quale Show 2025: tutto sulla 15ª Edizione
Questa sezione è dedicata a soddisfare la curiosità del pubblico riguardo alla nuova stagione, fornendo tutte le informazioni ufficiali e le indiscrezioni più attendibili.
Il ritorno del venerdì Sera di Rai 1: data di inizio e palinsesto
L’attesa è quasi finita. La 15ª edizione di Tale e Quale Show prenderà il via venerdì 26 settembre, confermando la sua tradizionale collocazione nel palinsesto autunnale di Rai 1. Prodotto dalla Direzione Intrattenimento Prime Time della Rai in collaborazione con Endemol Shine Italy, il programma si posiziona ancora una volta come l’evento di punta del venerdì sera, pensato per un intrattenimento familiare e trasversale.
Il cast ufficiale: chi sono i 10 concorrenti del 2025?
Come da tradizione, è stato Carlo Conti a svelare tramite i suoi canali social il cast ufficiale della nuova edizione, un gruppo eterogeneo di protagonisti, come ama definirli il conduttore, pronti a mettersi in gioco. Ecco i concorrenti che si sfideranno a colpi di imitazioni:
- Pamela Petrarolo: Cantante e volto iconico di Non è la Rai, la sua partecipazione corona un sogno espresso pubblicamente, anche sui social.
- Le Donatella (Giulia e Silvia Provvedi): Duo musicale composto dalle gemelle Provvedi, già vincitrici de L’Isola dei Famosi, che gareggeranno come concorrente unico.
- Marina Valdemoro Maino (Maryna): Attrice, youtuber e tiktoker molto popolare tra la Generazione Z, nota per i suoi video comici.
- Antonella Fiordelisi: Schermitrice, modella e influencer, volto noto del mondo dello spettacolo e dei reality. Ha partecipato al Grande Fratello VIP e Pechino Express.
- Carmen Di Pietro: Showgirl e attrice, segna un gradito ritorno nel programma dopo aver già partecipato a un’edizione passata.
- Samuele Cavallo: Attore e cantante, conosciuto dal grande pubblico per il suo ruolo nella soap di Rai 3 Un posto al sole.
- Gianni Ippoliti: Storico conduttore televisivo, noto per la sua ironia e le sue rassegne stampa pungenti.
- Tony Maiello: Cantautore, lanciato da X Factor e vincitore della categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2010.
- Peppe Quintale: Attore e conduttore comico di lungo corso.
- Flavio Insinna e Gabriele Cirilli: Una coppia inedita e sorprendente, che unisce uno dei conduttori più amati della televisione italiana e il comico veterano del programma, pronto a tornare in gara dopo le sue celebri “mission impossible“.
- Pamela Petrarolo
- Le Donatella
- Marina Valdemoro Maino (Maryna)
- Antonella Fiordelisi
- Carmen di Pietro
- Samuele Cavallo
- Gianni Ippoliti
- Tony Maiello
- Peppe Quintale
- Gabriele Cirilli
- Flavio Insinna
La composizione del cast rivela una strategia editoriale precisa e multiforme. Non si tratta di una selezione casuale, ma di un portafoglio di talenti attentamente bilanciato per aggregare e ampliare il pubblico. Da un lato, nomi come Petrarolo, Di Pietro, Quintale e Insinna attivano un potente effetto nostalgia, catturando l’interesse del pubblico più adulto e fedele al programma. Dall’altro, l’inclusione di una star di TikTok come Marina Valdemoro Maino e di un’influencer come Antonella Fiordelisi è un chiaro tentativo di raggiungere le fasce più giovani, affrontando la sfida del ricambio generazionale.
La presenza di talenti vocali e attoriali comprovati come Maiello e Cavallo garantisce una base qualitativa solida per le esibizioni. Infine, la creazione di una coppia maschile di alto profilo come Insinna e Cirilli rappresenta un’innovazione nel format, pensata per generare curiosità e nuove dinamiche comiche. Degna di nota è anche l’assenza, per la prima volta dopo anni, di concorrenti provenienti da Amici di Maria De Filippi, una scelta che segna una discontinuità rispetto al passato.
La giuria riconfermata: Panariello, Malgioglio e Marcuzzi di nuovo al tavolo
Squadra che vince non si cambia. Dopo l’importante novità della scorsa stagione, la giuria viene interamente riconfermata. A giudicare le performance dei concorrenti saranno ancora una volta Giorgio Panariello, Cristiano Malgioglio e Alessia Marcuzzi. Questa scelta garantisce stabilità al format dopo il significativo addio di Loretta Goggi. Malgioglio si appresta a iniziare la sua quinta edizione come giurato, Panariello è ormai un veterano del tavolo e Marcuzzi, confermata per il suo secondo anno, consolida il suo ruolo di erede della Goggi.
Novità e indiscrezioni: arriva “L’imitatore per una notte”?
Oltre al cast, la più grande novità della 15ª edizione potrebbe riguardare la struttura stessa del programma. Secondo insistenti indiscrezioni, Carlo Conti starebbe valutando di introdurre la figura de “l‘imitatore per una notte“, un meccanismo simile a quello del “ballerino per una notte” di Ballando con le Stelle. Ogni settimana, un personaggio famoso non in gara si cimenterebbe in un’unica imitazione fuori concorso.
Questa potenziale mossa non sarebbe un semplice vezzo creativo, ma una risposta strategica alle pressioni del mercato televisivo. In un panorama mediatico sempre più frammentato, dove raggiungere i grandi numeri di un tempo è diventato difficile, come ammesso dallo stesso Conti, è necessario evolvere. L’introduzione di un ospite speciale a puntata permetterebbe di mantenere il format fresco e imprevedibile, generando interesse mediatico settimanale.
Inoltre, potrebbe essere una mossa astuta per gestire le polemiche legate alle esclusioni dal cast. I nomi circolati per questo ruolo, come Nadia Rinaldi, Serena Grandi e Nina Soldano, sono proprio quelli di artiste che avevano espresso disappunto per non essere state scelte, trasformando una potenziale critica in un’opportunità di spettacolo. Si tratterebbe, dunque, di un’evoluzione proattiva del format, un modo a basso rischio e ad alto potenziale per difendere la propria leadership negli ascolti.
La macchina dello show: come funziona “Tale e Quale”
Il successo di Tale e Quale Show risiede in un meccanismo ben oliato, che unisce la competizione artistica a un imponente lavoro produttivo dietro le quinte.
Il format: Dalla Spagna all’Italia, la genesi di un successo
Tale e Quale Show è l’adattamento italiano del format spagnolo di enorme successo internazionale Tu cara me suena (letteralmente “La tua faccia mi suona“), creato da Gestmusic (gruppo Endemol Shine Iberia) e distribuito nel mondo con il titolo Your Face Sounds Familiar. Sebbene il format sia stato adattato in decine di paesi, la versione italiana si distingue per essere una delle più longeve e acclamate, un vero e proprio fiore all’occhiello per Rai 1.
Il regolamento spiegato in dettaglio: votazioni, classifiche e premio finale
Il regolamento del programma è uno degli elementi chiave del suo successo, basato su una competizione senza eliminazioni che permette al pubblico di affezionarsi a tutti i concorrenti.
- Meccanismo di gara: Ogni settimana, i concorrenti (“Artisti“) devono imitare un’icona della musica nazionale o internazionale, esibendosi rigorosamente dal vivo. I punti ottenuti in ogni puntata si sommano, andando a formare una Classifica generale che decreterà il campione finale.
- Sistema di votazione: Il punteggio di ogni esibizione è il risultato di un sistema multi-livello:
- Voto della giuria: I tre giurati stabili (Panariello, Malgioglio, Marcuzzi) e l’eventuale “quarto giudice” ospite assegnano a ogni concorrente un punteggio, solitamente crescente (es. da 5 a 15 punti), esprimendo un giudizio sulla performance.
- Voto dei concorrenti: Ciascun artista (o coppia/trio, considerato come un’unica entità) ha a disposizione 5 punti da assegnare a uno dei compagni di avventura che ritiene abbia meritato di più. È consentito anche l’auto-voto.
- Voto social: Il pubblico a casa può esprimere la propria preferenza attraverso i canali social ufficiali del programma (Facebook e X). Le tre esibizioni più votate ricevono un bonus di punti (ad esempio, 5 punti al primo, 3 al secondo e 1 al terzo) che si somma alla classifica finale della puntata.
- Vincitore e premio: Al termine di ogni puntata viene proclamato un “vincitore di puntata”. L’artista che, al termine dell’ultima puntata, si trova in cima alla Classifica Generale viene proclamato campione di Tale e Quale Show. Il campione riceve un trofeo e un premio in denaro (in passato pari a 30.000 Euro) da devolvere interamente a un’associazione benefica a sua scelta. In caso di parità (ex aequo) nella classifica finale, possono essere proclamati più campioni, con la conseguente divisione del premio.
Dietro le quinte: la magia del trasformismo tra coach, trucco e coreografie
La spettacolare trasformazione dei concorrenti è il cuore del programma ed è resa possibile da un team di altissimo livello che lavora instancabilmente dietro le quinte.
- Il Team dei Coach: Un gruppo di professionisti segue i concorrenti per tutta la settimana. Tra questi figurano i vocal coach come Daniela Loi, Matteo Becucci e Maria Grazia Fontana, che lavorano sull’impostazione vocale; gli imitation coach come Emanuela Aureli e l’ex vincitore Antonio Mezzancella, che curano movenze e attitudine scenica; e il coreografo Fabrizio Mainini, che prepara le eventuali coreografie.
- Trucco, parrucco e costumi: Il reparto trucco e parrucco è responsabile della “magia” visiva. Gli artisti passano ore (fino a 6-8 ore) in sala trucco per trasformazioni che spesso richiedono l’applicazione di complesse protesi in silicone per modificare i connotati del viso.
- La direzione musicale: Tutte le esibizioni sono accompagnate dall’orchestra dal vivo diretta dal Maestro Pinuccio Pirazzoli, che cura anche tutti gli arrangiamenti musicali.
Il successo del programma non risiede solo nella celebrità dei suoi concorrenti, ma nella celebrazione di questa straordinaria abilità artigianale. Il programma sceglie deliberatamente di mostrare al pubblico il processo di trasformazione attraverso clip settimanali. Questa scelta trasforma il dietro le quinte in parte integrante dello spettacolo, generando ammirazione per lo sforzo e la perizia tecnica.
In questo modo, Tale e Quale Show si eleva da semplice gara di karaoke tra VIP a omaggio all’arte del trasformismo, un elemento che costituisce uno dei principali motivi della sua duratura popolarità.