

Dal 18 agosto anche Mediaset Infinity mette a disposizione in streaming I Simpson: anche se ci sono delle condizioni e dei paletti precisi, lo sbarco di Homer e famiglia sulla piattaforma di Mediaset è una novità storica. Vi spieghiamo perché
La notizia è stata data una settimana fa, tramite i propri canali social. Ma per chi segue I Simpson fin dal loro debutto nel lontano 1991 in Italia, non è cosa da poco. Dal 18 agosto scorso le avventure della famiglia gialla più famosa al mondo si possono vedere in streaming non solo su Disney+, ma anche su Mediaset Infinity, in quest’ultimo caso in modo totalmente gratuito.
Ci sono delle condizioni affinché ciò avvenga, ma prima di spiegarvele partiamo da una premessa: questo approdo sulla piattaforma di Mediaset è un vero e proprio debutto nel mondo streaming non a pagamento. Mai era successo, infatti, che la 20th Century Fox Television prima e la 20th Television Animation poi, le case di produzione che detengono i diritti del cartoon, concedessero a Mediaset la possibilità di inserire I Simpson anche nel proprio catalogo online. Come detto, però, ci sono dei paletti.
I Simpson su Mediaset Infinity? Le condizioni
Noi di Unshow abbiamo indagato ed abbiamo scoperto che il nuovo accordo permette a Mediaset di poter pubblicare online cinque episodi de I Simpson per volta, ma non degli episodi a caso. Su Mediaset Infinity si possono trovare infatti gli ultimi cinque episodi andati in onda su Italia 1, compreso quello della giornata corrente.
Questo vuol dire che ogni giorno un episodio, quello trasmesso cinque giorni prima, sarà rimosso dalla piattaforma, per lasciare spazio a quello andato in onda nel giorno stesso. In questo modo, su Mediaset Infinity ci saranno fino ad un massimo di cinque episodi, che cambieranno nel corso delle settimane.
L’esclusiva di Mediaset e l’esclusiva di Disney+
Questa è una “concessione” fatta da Fox a Mediaset, che permette alla casa di produzione di poter vantare ancora l’esclusiva dell’intero catalogo simpsoniano sulla propria piattaforma, ovvero Disney+. Qui, sottoscrivendo un abbonamento, è possibile vedere non solo tutti gli episodi di tutte le stagioni finora trasmesse negli Stati Uniti (ad eccezione dell’ultima andata in onda, ma ci arriviamo tra poco), ma anche i vari speciali realizzati esclusivamente per la piattaforma Disney, che ad oggi ammontano a tre, oltre ai vari corti realizzati in questi anni.
A Mediaset, però, rimane un’esclusiva “classica”, ovvero la prima tv degli episodi andati in onda nella stagione precedente e ancora inediti in Italia. Ad esempio, la stagione 36 passerà prima su Italia 1 e solo dopo sbarcherà su Disney+. Questi episodi in prima tv, però, non potranno godere della finestra streaming di Mediaset Infinity, almeno non al loro primo passaggio in tv.
Tutti vogliono I Simpson
Un dedalo di condizioni e diritti che ci confermano quanto I Simpson, al netto delle critiche ricevute da anni per il calo qualitiativo degli episodi, resta una delle punte di diamente della Fox che, giustamente, si guarda bene dall’interromperne la produzione. Homer, Marge & Co. Sono stati i padri fondatori della Animation Domination, il mitico blocco della domenica sera statunitense che ha permesso di portare alla luce altri titoli animati diventati cult come I Griffin, Bob’s Burgers ed American Dad, oltre ad aver generato un fenomeno culturale diventato oggetto di studio accademico.
E, ovviamente, ad essere protagonisti di un collezionismo interamente dedicato ad esso, che ha sua volta ha sviluppato un merchandising proficuo che fa entrare nelle casse della Fox somme non indifferenti.
La storia dei Simpson su Mediaset
Ma voi ricordate la storia della messa in onda de I Simpson in Italia? Vi rinfreschiamo la memoria noi. Il debutto risale al 1° ottobre 1991, nella seconda serata di Canale 5. L’ammiraglia Mediaset ha continuato a mandare in onda il cartone fino a metà anni Novanta, ma I Simpson hanno incontrato il loro successo grazie a… Le Iene.
Era il 1997 quando si decise di collocarli nella fascia post-prandiale di Italia 1, a seguito del flop della versione daily del programma di Davide Parenti (che, spostato in seconda serata, divenne il fenomeno ancora oggi in onda): da quel momento I Simpson sono diventati un appuntamento fisso del pomeriggio di Italia 1 nonché una tradizione per milioni di spettatori. Un successo che la rete giovane di Mediaset provò a bissare raddoppiando la messa in onda anche in fascia preserale per qualche anno, senza però ricreare quel successo ottenuto alle 14:00.
Fu solo a partire dal 2003, con l’avvento sulla pay tv del canale Fox Italia, che I Simpson cominciarono ad andare in onda anche su un canale non Mediaset. I Simpson entrarono a far parte del bouquet Sky, però solo con le repliche degli episodi già trasmessi in Italia: la prima tv è sempre rimasta a Italia 1.
Con la chiusura di Fox, nel 2022, e l’avvento di Disney+ (in Italia nel 2020), I Simpson sono approdati anche in streaming. Merito dell’acquisizione, completata nel 2019, della 21th Century Fox da parte di Disney, che ha di fatto reso Springfield confinante con Topolinia. E, soprattutto, regalato a Disney+ un catalogo immenso di episodi, dai mitici esordi a quelli più recenti. Un dominio streaming a cui ora partecipa, anche se in parte decisamente minore, anche Mediaset Infinity.
