

I casi più eclatanti, in Italia e all’estero, di vip e atleti che hanno scelto di sbarcare sulla piattaforma.
Istintivamente associamo OnlyFans all’intrattenimento per adulti, complice anche il modo in cui il piccolo schermo si è spesso occupato della piattaforma, concentrandosi maggiormente su creator che propongono quel genere di contenuti.
Il fenomeno OnlyFans, però, è decisamente più ampio, con tanti personaggi famosi e atleti che hanno scelto la piattaforma per stabilire una relazione diretta, e ovviamente monetizzata, con il proprio pubblico, offrendo una tipologia di contenuti più diversificata.
Cos’è OnlyFans e perché i vip lo scelgono
Innanzitutto, per i pochi che non lo conoscono, cos’è OnlyFans e qual è il suo modello di business.
Il modello di business della piattaforma gestita dalla Fenix International Limited si fonda sostanzialmente sull’intimità parasociale.
OnlyFans, infatti, offre agli abbonati un’illusione di accesso esclusivo e una connessione più profonda con le loro celebrità preferite. Ciò può avvenire attraverso la condivisione di contenuti personali o “dietro le quinte” o sessioni private di domande e risposte. Questa dinamica ridefinisce la relazione tra fan e celebrità, in cui l’intimità, o la sua percezione, diventa il prodotto principale.
L’adozione di OnlyFans da parte delle celebrità può agire come un vero e proprio strumento di misura della fama, rivelando il valore di mercato effettivo del loro brand.
Per le star di prim’ordine, OnlyFans rappresenta uno strumento di marketing a basso rischio per consolidare la fedeltà dei fan. Ad esempio, la rapper Cardi B utilizza la piattaforma per contenuti non espliciti ad un costo di abbonamento basso, 4.99 dollari al mese, come canale aggiuntivo per interagire con i fan.
In altri casi, invece, la piattaforma può rappresentare una fonte di reddito primaria, mettendo in luce anche la precarietà economica che può esistere anche per personaggi affermati. Come per l’attrice Drea De Matteo, nota per il suo ruolo ne I Soprano, che, dopo un rallentamento della propria carriera, ha trovato in OnlyFans una vera e propria ancora di salvezza economica, offrendo contenuti espliciti.
OnlyFans e le star d’oltreoceano
Attori e attrici
Oltre a Drea De Matteo, è possibile citare i casi di altre attrici come Denise Richards e sua figlia Sami Sheen, ad esempio.
Richards, attrice affermata, ha aperto un account con un abbonamento da 25 dollari al mese, offrendo “foto piccanti”. Poco dopo, anche sua figlia Sami Sheen ha deciso di seguire le sue orme, creando anche una narrazione di accettazione familiare e di impresa condivisa.
Altre figure come Carmen Electra, Maitland Ward e Donna D’Errico, sex symbol negli anni ’90 e 2000, hanno avuto, grazie a OnlyFans, l’opportunità di riappropriarsi di un’immagine che, in passato, era controllata e sfruttata da riviste, studi cinematografici e media tradizionali, monetizzandola direttamente.
L’esperienza OnlyFans, però, può rivelarsi non automaticamente positiva per tutti. L’attore Tyler Posey, noto per Teen Wolf, ad esempio, ha aperto e chiuso in tempi brevi il suo account OnlyFans, tramite il quale proponeva foto di nudo “artistico”, dichiarando di essersi sentito “come un oggetto”.
Bella Thorne, ex star Disney, invece, ha segnato un punto di svolta quando si è iscritta alla piattaforma, infrangendo ogni record e guadagnando 1 milione i dollari in 24 ore e 2 milioni in una settimana. Tuttavia, la sua mossa ha anche scatenato polemiche in quanto l’attrice è stata accusata di pubblicità ingannevole per aver venduto presunti “nudi” a 200 dollari che si sono rivelati non essere tali, provocando una reazione negativa da parte degli utenti e spingendo OnlyFans a modificare le proprie politiche di pagamento. Thorne ha giustificato la sua presenza sulla piattaforma come una ricerca per un documentario, aggiungendo, quindi, una dimensione artistica alla sua impresa commerciale. Oggi, il suo account è gratuito e si concentra principalmente su foto in bikini.
Cantanti e rapper
Nel mondo della musica, invece, OnlyFans è diventato con il tempo uno strumento strategico per diversificare le fonti di reddito e rafforzare il legame con i fan.
Oltre al summenzionato caso di Cardi B (che ha guadagnato 9 milioni di dollari al mese solo nel 2021 grazie ad OnlyFans), da citare anche quello riguardante la rapper australiana Iggy Azalea, che ha dichiarato di essersi iscritta per “controllare la propria immagine” e sfuggire alla “censura creativamente limitante” di altre piattaforme social. Il suo account, al costo di 25 dollari al mese, include anteprime musicali e aggiornamenti di vita quotidiana, generando entrate pari a circa 9,2 milioni al mese nel 2024.
OnlyFans è decisamente diffusa nella comunità hip-hop e R&B, con artisti come Chris Brown, Tyga, Safaree Samuels e DJ Khaled. Tyga, in particolare, ha sfruttato il suo successo su OnlyFans per lanciare una piattaforma concorrente, Myystar.
Influencer e star dei reality
Discorso differente, invece, per le star dei reality e gli influencer, per i quali OnlyFans rappresenta spesso il fulcro del loro modello di business.
Blac Chyna è universalmente riconosciuta come la creator con i guadagni più alti sulla piattaforma, con entrate pari a circa 20 milioni al mese. Il suo successo è dovuto principalmente ai reality, alla sua passata affiliazione con la famiglia Kardashian e ad una strategia precisa di contenuti a tema, come, ad esempio, i “Foot Freak Mondays” (a voi, la traduzione). Blac Chyna ha deciso di abbandonare la piattaforma dopo una conversione religiosa.
Lottie Moss, sorellastra della top model Kate Moss, invece, ha scelto OnlyFans per rivendicare la propria identità, differente da quella della sorella più famosa, e prendere il controllo della propria immagine, con guadagni che, secondo quanto riferito, hanno raggiunto le 70.000 sterline al mese.
OnlyFans e gli atleti
Le motivazioni che spingono sempre più atleti professionisti a sbarcare su OnlyFans si discostano da quelle delle celebrità dell’intrattenimento. Per molti atleti, infatti, la piattaforma è uno strumento essenziale per la necessità finanziaria e la continuazione della propria carriera, soprattutto per atleti che praticano sport che hanno minore visibilità mediatica e conseguenti guadagni limitati.
Un esempio lampante è quello dei tuffatori olimpici britannici che hanno dichiarato che i loro stipendi non sono sufficienti per sostenere una carriera ad alti livelli. Come Jack Laugher, medaglia d’oro a Rio 2016, ad esempio, che nel profilo propone contenuti, comunque, non espliciti.
Anche il tuffatore messicano Diego Balleza ha utilizzato la piattaforma per trovare uno “sponsor” alternativo per finanziare la sua corsa alle Olimpiadi. Allo stesso modo, la pattinatrice e ciclista rumeno-canadese Alexandra Ianculescu ha finanziato il suo sogno di andare a Parigi 2024 grazie ai guadagni derivanti dal suo profilo, dove ha condiviso principalmente foto in bikini.
I tennisti, invece, usano principalmente OnlyFans come strumento di branding e controllo creativo.
Nick Kyrgios, il tennista australiano divenuto ormai il nemico giurato del nostro Jannik Sinner, ha aperto un account per una precisa scelta imprenditoriale: “Voglio creare, produrre, dirigere e possedere contenuti. Questo è il futuro”. Il suo account, ad accesso gratuito, offre consigli sul tennis, sessioni di gaming e anche uno sguardo sul suo “lato intimo”.
Il tennista francese Alexandre Muller, invece, rappresenta un altro modello in quanto la sua presenza sulla piattaforma è il risultato di una sponsorizzazione formale da parte di OnlyFans stessa. Muller utilizza il suo profilo per condividere contenuti dal backstage dei tornei e afferma che i guadagni lo aiutano a pagare i suoi allenatori. Anche la trail runner Sabrina Stanley è stata direttamente “ingaggiata” da OnlyFans.
Per quanto riguarda i calciatori, invece, l’ex attaccante della Juventus, Douglas Costa, è stato un pioniere nel suo sport, condividendo su OnlyFans momenti della sua vita quotidiana, allenamenti e stile di vita, con contenuti non per adulti.
La nuotatrice olimpica paraguaiana Luana Alonso, nota per essere stata allontanata dal Villaggio Olimpico di Parigi 2024 per “comportamenti inappropriati”, invece, dopo il ritiro agonistico, ha aperto il suo profilo OnlyFans, presentandosi come “la tua ex nuotatrice preferita” e ottenendo un grande successo.
OnlyFans e i vip italiani
Anche in Italia, il fenomeno OnlyFans sta prendendo piede tra le celebrità.
Un caso di studio di primo piano è quello di Antonella Mosetti, ex showgirl ed ex ragazza di Non è la Rai, che ha parlato apertamente di OnlyFans come di un’impresa commerciale, definendosi “imprenditrice della sua immagine”. Antonella Mosetti offre contenuti espliciti ma non pornografici e si è definita un’apripista in Italia, convinta che molte sue colleghe prenderanno presto la sua stessa decisione.
L’arrivo di Fedez sulla piattaforma, invece, ha rappresentato un momento significativo per la legittimazione di OnlyFans in Italia, visto la sua enorme popolarità mainstream. La sua decisione di aprire un canale, specificando che non ci sarebbero stati contenuti espliciti, ripercorre quella di Cardi B a livello internazionale.
Oltre a questi nomi, diverse altre figure del mondo dello spettacolo e dei reality italiani hanno abbracciato OnlyFans. Tra questi, troviamo la coppia Elena Morali e Luigi Mario Favoloso, Naomi De Crescenzo, tra le creator italiane più seguite, e l’ex attrice hard Malena.
Anche Sonia Grey, ex conduttrice televisiva, ha un profilo dove propone un “erotismo elegante”, sfidando le norme morali tradizionali.
In Italia, quindi, spesso la piattaforma viene scelta per capitalizzare una popolarità televisiva ottenuta attraverso la partecipazione a reality, ma anche per rivendicare il controllo diretto sulla propria immagine.