I Coma_Cose si sono lasciati, e ci ricordano che i social possono essere strumento e non arma

I Coma_Cose si sono lasciati. Il modo con cui l’hanno comunicato rivela un uso dei social che va oltre la semplice didascalia o la pretesa che le piattaforme servano solo a creare conflitti. Perché, se usati bene, i social possono anche dare emozioni e rispetto

Comunicati congiunti, post con rigoroso sfondo nero, storie (sempre con lo stesso sfondo nero) destinate a svanire dopo 24 ore. Effimere, loro, ma non il clamore che la notizia di una separazione può suscitare, quando in ballo ci sono dei personaggi pubblico. Un clamore moltiplicato per due se la separazione riguarda dei volti noti da ambo le parti. E se la coppia in questione lo è stata anche professionalmente, il boom mediatico è, volenti o nolenti, garantito.

E così, i Coma_Cose (al secondo Fausto Zanardelli) e California (Francesca Mesiano) si sono lasciati. E la loro notizia non poteva non suscitare quel clamore di cui sopra. Perché, di fatto, li abbiamo visti crescere, non solo professionalmente, da quella “Post Concerto” che li ha resi noti anche al pubblico mainstream, ma anche sentimentalmente.

Le Fiamme che fanno esplodere i social

La carriera artistica dei Coma_Cose è decollata con quel brano, e con essa anche i loro canali social sono diventati parte della loro narrazione. Una narrazione fatta di singoli da lanciare, concerti da promuovere ma anche di piccolo momenti di vita privata da condividere con i fan.

Non tanti, a dire la verità: Fausto Lama e California avevano trovato la giusta dimensione social, riuscendo a fare delle varie piattaforme uno strumento di promozione e di, appunto, narrazione del loro vissuto, all’insegna della musica e delle tappe del loro percorso artistico.

Con questo equilibrio si presentarono a Sanremo 2021, con “Fiamme negli occhi”: successo assicurato nelle radio, pubblico impazzito, ospitate in tv e follower in aumento. È stato il momento di svolta, per i Coma_Cose, usciti dalla nicchia e pronti a farsi conoscere anche a chi, probabilmente, se non fosse stato per Amadeus non li avrebbe mai conosciuti.

Addio e Cuoricini, due mood differenti

Inevitabile, forse, che dopo un’esposizione tale ci fosse una crisi, puntalmente giunta nei mesi successivi a questa enorme esposizione mediatica e superata, faticosamente, come raccontato da loro. Non tramite la solita intervista al solito giornale, ma con una canzone, diventata una delle migliori da loro scritte. Con “L’addio” tornano a Sanremo, nel 2023: raccontano, cantando, le difficoltà come coppia e il successo che ti trasforma.

I Coma_Cose sono usciti dalla crisi, tanto che annunciano il matrimonio, poi avvenuto nel 2024; nel 2025 il ritorno a Sanremo con la hit “Cuoricini”. Tutto sembra essere a posto: Fausto e California creano anche degli account social personali, per giocare con il tema raccontato dalla canzone, ovvero l’ossessione per i like. Eppure, qualche mese dopo, ecco la rottura.

La separazione, annunciata il 6 ottobre, sancisce la fine della coppia artista e lavorativa: i Coma_Cose non esistono più, non almeno così come li abbiamo conosciuti e scoperti. Che ne sarà del marchio e dei brani sono questioni legali di cui Fausto e California si occuperanno nelle dovute sedi. Ma come fa una coppia cresciuta anche sui social a comunicare la fine della loro relazione? I Coma_Cose, anche in questo, hanno deciso di seguire una via alternativa.

Ma tu promettimi che

Complice il fatto di aver preso questa decisione insieme e di aver comunicato la fine della loro storia un paio di mesi dopo la sua effettiva conclusione, l’ormai ex duo è riuscito a dare la notizia ai propri follower in una maniera al tempo stesso commovente e chiara.

Al classico comunicato su sfondo nero, i Coma_Cose hanno preferito realizzare un vero e proprio contenuto destinato ai social, mettendoci loro stessi la faccia. Due video, montati uno a fianco all’altro, con a sinistra lui e a destra lei, in due contesti differenti: Fausto è in campagna, California al mare, lui indossa una giacca con il nome di lei e viceversa.

Entrambi camminano da soli, puntando su direzioni opposte: si fermano, lasciano cadere la giacca e la raccolgono, questa volta con il loro nome. Nel mentre, scorrono come sottotitoli le frasi che compongono la didascalia con cui annunciano la fine della loro relazione. Solo sul finale i loro primi piani si incrociano, salvo poi prendere nuove strade, diverse, lontane.

L’uso dei social come strumento e non come arma

I Coma_Cose hanno scelto una comunicazione ibrida: non manca la nota-comunicato, utile ai siti web e alla stampa cartacea, ma il vero senso del loro messaggio sta nel video. Fausto e California ci mettono la faccia, realizzano quello che sembra un ultimo videoclip dei Coma_Cose, un ultimo modo per dire, nel loro stile, cosa li tocca di più.

Certo, qualcuno potrebbe obiettare che avrebbero potuto lasciarsi nel silenzio, chiedendo riservatezza e rispetto. Ma non illudiamoci: i social danno, ma sanno anche pretendere. E anticiparne questa fame di notizie è la mossa giusta per evitare che una notizia diventi un caso.

C’è una nuova generazione di artisti, a cui loro appartengono, che ha evidentemente capito -essendoci di fatto cresciuta- che i social sanno essere strumento e non solo arma, che possono creare ponti e non distruggerli, che sanno dire quello che altri canali non riuscirebbero a sintetizzare. Sempre che, ovviamente, siano utilizzati con onestà, rispetto e intelligenza.

Fausto e Francesca, nel rispetto l’uno per l’altra, non hanno dimenticato il rispetto per i propri fan, ora orfani di una coppia ma, ci auguriamo, non dei loro talenti. Per gli ex Coma_Cose il percorso di rinascita sarà lungo: nuovi progetti musicali, forse anche televisivi, chissà. Quel che è certo è che l’occhio dei social, un po’ come quello del Grande Fratello orwelliano, seppure un po’ umido per la commozione, starà su di loro per un po’.

Ultime notizie su Social