
Mentre ci si lamenta della mancanza di un vero tormentone musicale (troppi singoli, molti mediocri, nessuno dominante), l’estate 2025 ha di sicuro trovato la sua colonna sonora virale. E chi ha TikTok lo sa…
Non c’è scroll TikTok che non raccolga almeno un paio di reel con immagini di vacanze disastrose accompagnate da una squillante voce di donna che dichiara entusiasta che “niente batte una vacanza Jet2holidays, che adesso ti permette di risparmiare 50 sterline a persona, ben 200£ per una famiglia di quattro persone!”.
“Nothing beats a Jet2 Holiday and right now you can save £50 per person. That’s £200 off for a family of 4“.
Si tratta dell’attacco di un commercial della compagnia aerea britannica e tour operator Jet2 lanciato nel 2022 con la voice over di Zoë Lister – attrice britannica ora balzata all’onore delle cronache per questo spot – e Hold My Hand di Jess Glynne, hit del 2015, da tempo colonna sonora della compagnia. L’estratto è diventato a dir poco virale, tanto da renderlo de facto il vero tormentone dell’estate 2025. Va detto che in Italia si sta facendo strada un’alternativa… e ci arriviamo.
Un successo planetario
Forbes ha calcolato che al 20 luglio sono stati circa 1,4 milioni i video postati sul solo TikTok con questa ‘colonna sonora’. Qualcuno ha ripescato questo estratto, l’ha usato in senso perfettamente ironico e ha dato il via, inconsapevolmente, a uno dei fenomeni più virali di TikTok e a quanto pare tra i più ‘resistenti’. Una delle prime attestazioni dell’uso del Jet2 Advertising risale allo scorso maggio, ma il video con più like (ad ora siamo a più di 38 mln) è di un irlandese che ha tirato le tante tende della sua camera di hotel confidando in una vista panoramica per poi ritrovarsi con una finestrella microscopica che anche Gianluca ‘Biscottino’ Torre farebbe fatica a proporre come una “experience”.
Per quanto TikTok non sia nuova a canzoni o jingle ad altissima viralità, l’impatto del “Nothing beats a Jet2 Holiday” è stato tale da aver reso Zoë Lister una delle ‘beniamine’ di questa estate 2025, con decine di interviste rilasciate proprio sull’onda del fenomeno Jet2, con tanto di reunion radiofoniche con Jess Glynne. Sono arrivate anche illustri parodie: non molto tempo fa anche la star hollywoodiana Jeff Goldblum ha voluto partecipare al ‘gioco dell’estate’ con un video postato sui suoi social nel quale ironizza con una “Jeff’s Holiday” che nessuno può battere.
In tutto questo, lo spot su YouTube ha raggiunto – a oggi – quasi 4 mln di visualizzazioni. Non un ritorno immediato per la compagnia, ma di certo si può dire che sia conosciuta a livello mondiale.
Il tormentone estivo ormai è social
Se il mercato musicale sembra far fatica a ‘imporre’ un tormentone degno di questo nome nell’estate italiana 2025 – direi che non abbiamo avuto finora (e siamo ad agosto) un erede del “Rossetto e Caffè” di Sal Da Vinci -, TikTok ha incoronato un vincitore. Non siamo ancora a Ferragosto, qualcos’altro potrà venir fuori, ma la portata del ‘jingle’ di Jet2 sul fronte del costume (non da bagno) sembra essere ‘fuori scala’ per un social caratterizzato dalla straordinaria volatilità dei suoi contenuti.
Accennavamo, però, a un competitor di Jet2Holidays, almeno sul fronte italiano. Ci riferiamo a quel “È tutto sbagliato, sta andando tutto al contrario”, ovvero il ritornello di Halo, di Samurai Jay e Vito Salamanca, eletto ad alternativa ‘autarchica’ per le disavventure in vacanza. Uscito a metà giugno, ci ha messo poco a insidiare la leadership di Jet2holidays, almeno per i contenuti nostrani.
Di fatto la pervasività, certo contenuta alla bolla social, di certi brani – o meglio di certi estratti – ridisegna ulteriormente i confini del ‘successo’ e della spendibilità di un titolo musicale. Non è il nostro terreno specifico, quindi ci fermiamo qui. Mediaticamente, però, il fenomeno sembra essere sempre più ‘sharp’. E appetibile per il mercato discografico, sia pure con un grado di imprevedibilità che sembra ancora alto: chiedere al “Povero Gabbiano”…