

L’analisi di tutte le relazioni nate nel corso delle quattordici stagioni di Matrimonio a Prima Vista Italia.
Matrimonio a prima vista Italia, programma basato sul format danese Married at First Sight che tornerà in onda su Real Time, con la quindicesima edizione (9 episodi da 60 minuti), a partire dal 10 settembre 2025, è il docu-reality che senza alcun dubbio mantiene, stagione dopo stagione, la propria valenza di esperimento sociale.
La formula è nota: tre (o più) coppie di perfetti sconosciuti, selezionati e abbinati da un team di esperti, si incontrano per la prima volta direttamente all’altare. La loro esperienza, dal matrimonio al viaggio di nozze passando per la convivenza, viene documentata per diverse settimane e culmina in una decisione finale: rimanere sposati o procedere con il divorzio.
Il divorzio, arrivato sia al momento della decisione finale che, mesi dopo, lontano dalle telecamere, una volta terminato l’esperimento, si è rivelato l’esito preponderante.
Matrimonio a Prima Vista Italia: che fine hanno fatto le coppie?
La stagione inaugurale del programma ha presentato tre coppie: Lara Ruggiero (36 anni, impiegata) e Marco Zanetti, (37 anni, rappresentante), Alessandra Raza (31 anni, commessa) e Andrea Pagano (30 anni, avvocato) e, infine, Annalisa Meliota (27 anni, studentessa) e Fabrizio Fiori (41 anni, commerciante). Il tasso di successo dell’esperimento, al suo debutto, fu praticamente nullo, considerando che le tre coppie hanno deciso di non dare seguito ai rispettivi matrimoni.
I protagonisti della seconda stagione, invece, sono stati Wilma Milani (38 anni, cantante e fotografa) e Stefano Soban (39 anni, gelatiere), Sara Giacomini (33 anni, architetto) e Steven Hutchinson (38 anni, capotreno) e, infine, Francesca Musci (29 anni, operaia) e Stefano Protaggi (29 anni, maître d’hotel). Le tre coppie, in questo caso, hanno deciso di rimanere insieme ma, allo stato attuale, risultato divorziate. Wilma e Stefano sono stati i primi a separarsi.
La terza stagione, come la prima, si è chiusa con un tris di divorzi. I partecipanti sono stati Camilla Arolchi (29 anni, insegnante di ginnastica ritmica) e Mauro Antonelli (37 anni, agente immobiliare), Daniela Benvenuto (28 anni, dietista) e Roberto Orlandini (38 anni, direttore tecnico) e, infine, Rossella Gatta, (30 anni, manager) e Andrea Tomasini (32 anni).
Nella quarta stagione, invece, i protagonisti sono stati Ambra Radicioni (27 anni, infermiera) e Marco Rompietti (31 anni, organizzatore di eventi), Cecilia De Stefanis (32 anni, erborista) e Luca Serena (31 anni, consulente alla sicurezza) e, infine, Federica Maiorano (30 anni, commessa) e Fulvio Amoruso (31 anni, addetto alla logistica). Solo una coppia ha deciso di rimanere insieme al termine del programma, quella composta da Cecilia e Luca, ma successivamente anche loro hanno deciso di divorziare come le altre due coppie.
La quinta stagione ha visto la partecipazione delle coppie Sitara Rapisarda (29 anni, cassiera) e Gianluca Epifani (30 anni, concept artist), Nicole Soria (29 anni, contabile) e Andrea Ghiselli (28 anni, titolare di un ristorante) e, infine, Luca Cantiano (31 anni, house manager) e Giorgia Pantini (31 anni, istruttrice di nuoto). In quest’edizione, Sitara ha espresso una profonda mancanza di fiducia nei confronti di Gianluca, portando la coppia a separarsi al momento della decisione finale. Le altre due coppie, invece, hanno deciso di rimanere sposate ma i loro rapporti sono culminati con il divorzio pochi mesi dopo la fine del programma.
Le coppie della sesta stagione, invece, sono state Martina Pedaletti (35 anni, commessa) e Francesco Muzzi (38 anni, tassista), Clara Campagnola (29 anni, receptionist) e Fabio Peronespolo (33 anni, operaio) e, infine, Santa Marziale (27 anni, studentessa) e Salvatore Bonfiglio (33 anni, edicolante). Alla scelta finale, Martina e Francesco, così come Clara e Fabio, hanno deciso di rimanere sposati, mentre Santa e Salvatore si sono separati. Successivamente, anche Clara e Fabio hanno proceduto con il divorzio.
I protagonisti della settima stagione, invece, sono stati Jessica Gregorio (32 anni, imprenditrice) e Sergio Capozzi (35 anni, sviluppatore di franchising), Martina Manoni (30 anni, hostess) e Davide Graceffa (31 anni, PR) e, infine, Dalila Cantagallo (35 anni, segretaria) e Manuel Felici (35 anni, proprietario di una tabaccheria). Alla fine dell’esperimento, Jessica e Sergio, nonostante le difficoltà iniziali, hanno deciso di restare insieme. Al contrario, Martina e Davide, pur avendo avuto un inizio promettente, hanno scelto di interrompere la loro unione così come Dalila e Manuel, che si sono separati per incompatibilità caratteriale.
Le coppie abbinate per l’ottava stagione sono state le seguenti: Cristina Cadei Danesi (30 anni), e Mattia Viteritti (34 anni, libero professionista), Giorgia Bracco (27 anni, impiegata) e Gianluca Ferrara (30 anni, imprenditore) e, infine, Giorgia Rosati (28 anni, tecnico di circolazione extracorporea) e Antonio Quarta (29 anni, rappresentante). Al termine dell’esperimento, tutte e tre le coppie hanno deciso di rimanere sposate. Dopo qualche mese, però, le coppie Cristina-Mattia e Giorgia-Gianluca hanno deciso di divorziare. In seguito, anche Giorgia e Antonio si sono separati.
Alla nona stagione, invece, hanno preso parte Michela Bono (34 anni, ostetrica) e Alex Balbo (34 anni, corriere), Solange Salvo (33 anni, infermiera) e Michele D’Addetta (29 anni, personal trainer) e, infine, Carolina Manfrin (30 anni, barista) e Lucas Vianini (35 anni, curatore d’arte). In quest’edizione, c’è da segnalare un evento mai verificatosi prima ossia un’espulsione: la coppia formata da Carolina e Lucas, infatti, si era accordata per pilotare l’esperimento e uscirne con un esito non corrispondente al vero. Da qui, è arrivata la decisione, da parte del team, di espellerli. Le altre due coppie sono rimaste insieme al momento della decisione finale ma hanno successivamente divorziato.
I partecipanti della decima stagione, invece, sono stati Irene Pignieri (32 anni, manager) e Matteo Riva (29 anni, bancario), Simona Viola (30 anni, amministratrice) e Gennaro Vergara (34 anni, cameriere) e, infine, Giulia Martello (27 anni, impiegata) e Mattia Benedetto (37 anni, giardiniere). Solo la coppia formata da Irene e Matteo ha deciso di rimanere unita, rinnovando le promesse con una cerimonia a Napoli nel giugno 2025. Le altre due coppie hanno optato per il divorzio.
L’undicesima stagione ha visto la partecipazione di Alberto Miliziano (28 anni, osteopata e dj) e Sonia Liverani (27 anni, disegnatrice tecnica), Alessandro D’Agate (27 anni, analista funzionale) e Valentina Mangili (29 anni, agente di viaggio) e, infine, Gianna Di Rosa (28 anni, head hunter) e Juanchi Sanchez (35 anni, operaio). Le prime due coppie hanno scelto di rimanere sposate mentre Gianna e Juanchi hanno deciso di divorziare. Tuttavia, a distanza di pochi mesi, sia Sonia e Alberto che Valentina e Alessandro hanno annunciato il loro divorzio, lasciando il bilancio di questa edizione con zero successi a lungo termine.
Una delle principali novità della dodicesima stagione, invece, è stata l’introduzione di una quarta coppia, fatto inedito nella storia del programma. Un’altra novità è stata la partecipazione di candidati con figli e/o con precedenti matrimoni. I partecipanti sono stati Ilaria Spillari (41 anni, consulente di marketing) e Giuseppe Ravetti (45 anni, presidente di un centro diurno), Stefania Gioachin (36 anni, receptionist) e Roberto Caruso (48 anni, manager automobilistico), Benedetta Campigli (34 anni, manager di negozio) e Enrico Bonechi (43 anni, impiegato di banca) e, infine, Ilaria Zanoli (34 anni, organizzatrice di corsi ed eventi) e Fabio Rossi (34 anni, manutentore). Bilancio a metà, al termine del programma: due coppie sposate e due divorziate. Successivamente, i divorzi sono diventati quattro.
La tredicesima stagione ha riproposto il formato a tre coppie: Chiara Maderna (38 anni, insegnante) e Pietro De Luca (37 anni, store manager), Asia Marchesi (28 anni, impiegata) e Anthony Giavarini (30 anni, camionista) e, infine, Valentina Pangallozzi (29 anni, commessa) ed Erik Ilardo (32 anni, impiegato). Al termine del programma, tutte le coppie hanno deciso di rimanere sposate. Dopo alcuni mesi, però, Chiara e Pietro hanno divorziato. Anche Valentina ed Erik, successivamente, si sono lasciati.
La quattordicesima stagione, infine, ha coinvolto le seguenti tre coppie: Sara Di Lernia (28 anni, cassiera) e Nicola Todde (32 anni, operaio), Adele Carlucci (25 anni, OSS) e Giorgio Badaracco (40 anni, supervisore di terra) e, infine, Francesca Ricasoli (30 anni, commessa) e Alessandro Adriani (37 anni, presidente di un’associazione sportiva). Sebbene tutte e tre le coppie abbiano optato per il sì finale, a distanza di pochi mesi solo Sara e Nicola sono rimasti insieme.
Matrimonio a Prima Vista e l’esperimento che prosegue a telecamere spente
L’esperimento sociale, quindi, non si conclude con la decisione finale ma prosegue anche una volta spente le telecamere. Il vero banco di prova per queste relazioni, infatti, rimane chiaramente la vita quotidiana, lontano dal contesto protetto del programma televisivo e dall’esposizione mediatica. I rari casi di successo hanno evidenziato che la compatibilità non è un dato statico predeterminato ma un processo dinamico che richiede un impegno continuo e che si manifesta nel tempo.
Nonostante l’elevato tasso di divorzi, alcune coppie hanno superato la prova del tempo, diventando l’emblema del potenziale del format. Nel caso di Martina Pedaletti e Francesco Muzzi della sesta stagione, la coppia, oltre ad aver annunciato un secondo matrimonio, celebratosi a settembre 2021, hanno anche avuto una figlia, Aurora, nata nel 2023, diventando i primi genitori nati dall’esperimento televisivo.
Un’altra storia di successo duraturo è quella di Jessica Gregorio e Sergio Capozzi della settima edizione, che sono ancora felicemente sposati.
Da sottolineare, anche il fenomeno inatteso delle seconde opportunità ossia storie d’amore nate tra ex concorrenti. In questo caso, Matrimonio a Prima Vista ha creato inavvertitamente una piattaforma di incontro dove alcuni partecipanti, probabilmente, hanno sviluppato una comprensione reciproca, legati dalla medesima esperienza.
Il caso più emblematico è la relazione tra Andrea Ghiselli della quinta stagione e Francesca Musci della seconda edizione. Dopo aver divorziato dai rispettivi coniugi “televisivi”, i due si sono messi insieme, diventando anche genitori nel luglio 2022 del loro figlio Riccardo. Un’altra unione significativa è quella tra Giorgia Pantini della quinta edizione e Fabio Peronespolo della sesta stagione, che hanno trovato l’amore l’uno nell’altra dopo la fine dei loro percorsi individuali nel programma.
L’esperimento sociale, quindi, in questi casi, fallisce nella sua premessa scientifica ma produce un esito relazionale secondario che rivela la sua natura di “laboratorio umano”.
Il valore intrinseco dell’esperimento, però, non risiede nella percentuale di successo ma nelle storie umane che riesce a generare. La potenza del format si trova nella sua capacità di esplorare le dinamiche relazionali in un contesto estremo: il pubblico è maggiormente interessato al percorso piuttosto che alla decisione finale, al viaggio, che è deciso alla fine dalla complessità delle emozioni umane e non da un algoritmo.
Matrimonio a Prima Vista Italia: il team di esperti
Il successo duraturo del programma in Italia si deve anche alla sua capacità di evolvere, adattandosi sia alle dinamiche sociali che alle aspettative del pubblico. Quest’evoluzione si riflette nei cambiamenti del team di esperti e della struttura del format stesso.
Il panel di esperti, incaricato di formare le coppie sulla base di rigorosi criteri scientifici, ha subito alcune variazioni nel tempo. Le figure costanti, fin dalla prima edizione, sono state il sociologo Mario Abis e la sessuologa e psicoterapeuta Nada Loffredi.
La terza figura, invece, è cambiata: Gerry Grassi, psicologo e psicoterapeuta, ha partecipato alle prime tre edizioni, sostituito da Fabrizio Quattrini, anche lui psicologo e psicoterapeuta, dalla quarta alla sesta. Dalla settima edizione in poi, è stato introdotto il life coach Andrea Favaretto.
Questo passaggio, da una figura prettamente clinica ad un esperto di comunicazione e crescita personale, riflette una progressiva apertura del format a dinamiche più incentrate sull’evoluzione personale e sulle relazioni interpersonali.
Nella quindicesima edizione, la novità sarà rappresentata da Giulia Davanzante, psicologa clinica con un approccio sistemico-relazionale, che prenderà il posto di Abis.
Matrimonio a Prima Vista: i cambiamenti di rete e format
Il programma è stato trasmesso nelle prime tre edizioni, in prima serata, su Sky Uno e successivamente replicato in chiaro su TV8. Da Sky, il docu-reality si è trasferito a Discovery che ha trasmesso le puntate, in anteprima, su Discovery+ e successivamente in chiaro su Real Time.
Riguardo i cambiamenti nel format, come già anticipato, nella dodicesima edizione sono state formate 4 coppie e sono stati ammessi per la prima volta candidati con matrimoni pregressi e figli. Questi cambiamenti hanno dimostrato un tentativo di rendere l’esperimento più inclusivo e di affrontare le complessità delle relazioni nell’era contemporanea.
Matrimonio a Prima Vista: i partecipanti della quindicesima stagione
Le spose della quindicesima edizione saranno Melissa Cicciari, 28 anni di Varedo (MB), estetista, Roberta Bardonaro, 34 anni di Caltanissetta, clinic manager, e Roberta Murano, 28 anni di Torino, addetta vendite, mentre gli sposi saranno Dario Del Vecchio, 37 anni di Bari, videomaker, Luca Merlo, 36 anni di Melzo (MI), operaio in una catena di supermercati, e Matteo Conca, 34 anni di Bollate (MI), logistic manager.