

Il Paradiso delle Signore 10 su Rai 1 e RaiPlay è ormai una colonna portante del daytime dell’ammiraglia Rai. La decima stagione, al via dall’8 settembre, è ricca di novità, con nuovi personaggi e segreti che, una volta scoperti, porteranno scompiglio nel grande magazzino della Milano del 1966
Dopo una pausa estiva che ha lasciato milioni di spettatori con il fiato sospeso, l’attesa è finalmente giunta al termine. Le porte del grande magazzino più amato d’Italia stanno per riaprirsi, pronte a svelare i segreti, le passioni e i drammi della sua decima stagione.
L’appuntamento è fissato per lunedì 8 settembre 2025, quando Il Paradiso delle Signore 10 tornerà a occupare la sua consueta e prestigiosa collocazione nel palinsesto di Rai 1, alle ore 16:05, dal lunedì al venerdì (collocazione che occupa da ormai otto anni: ricordiamo che le prime due stagioni furono trasmesse in prima serata).
Questa nuova stagione si preannuncia come un capitolo di profonda trasformazione, un crocevia narrativo in cui il mondo rassicurante della Milano degli anni ’60 si scontrerà con l’arrivo di nuove correnti culturali, come l’eco della beat generation, e dovrà fare i conti con un cambiamento al vertice del suo cast.
Vento di novità: i nuovi volti del cast che animeranno la Milano del ’66
La decima stagione de Il Paradiso delle Signore si apre all’insegna del rinnovamento, introducendo un gruppo di nuovi personaggi destinati a scuotere gli equilibri consolidati del grande magazzino e della società milanese. Queste non sono semplici aggiunte al cast, ma innesti strategici pensati per infondere nuove tematiche e dinamiche narrative, riflettendo i cambiamenti sociali e culturali che caratterizzano la metà degli anni Sessanta.
L’arrivo di Simone Montedoro: Fulvio Rinaldi, l’imprenditore caduto che cerca riscatto

Simone Montedoro
La novità più clamorosa della stagione è senza dubbio l’ingresso nel cast di Simone Montedoro, un volto amatissimo dal pubblico Rai per il suo iconico ruolo del Capitano Tommasi in Don Matteo. Montedoro interpreterà Fulvio Rinaldi, un personaggio dal passato complesso e stratificato.
Originario di Roma, Fulvio era un imprenditore di successo che aveva fondato un’azienda di bottoni, trasferendosi al Nord per amore e per lavoro. La sua vita, però, è stata travolta da una doppia tragedia: la prematura scomparsa della moglie e il fallimento della sua ditta, avvenuto non per sua colpa ma per circostanze avverse.
Ora, Fulvio si ritrova a Milano, costretto a reinventarsi dal gradino più basso. Accetta con dignità e determinazione un umile impiego come magazziniere al Paradiso, prendendo di fatto il posto lasciato vuoto dal compianto Armando Ferraris (Pietro Genuardi).
La sua unica, incrollabile motivazione è garantire un futuro alla figlia adolescente, Caterina (Iuliana Calcatinci), per la quale è disposto a tutto. Il personaggio di Fulvio introduce un tema potente e attuale: quello della resilienza nell’Italia del boom economico, esplorando cosa accade quando il “miracolo” si incrina e un uomo è costretto a ricostruire la propria vita pezzo dopo pezzo. Un conflitto interiore emergerà fin da subito: Fulvio tenterà di nascondere la sua nuova condizione lavorativa alla figlia, generando una tensione basata sul segreto e sulla protezione paterna.
I Sogni e i Segreti di Caterina Rinaldi

Iuliana Calcatinci e Simone Montedoro
Accanto a Fulvio conosceremo sua figlia Caterina, interpretata dalla giovane Iuliana Calcatinci. Caterina è una ragazza che sta vivendo la delicata fase di transizione dall’adolescenza alla maturità, un personaggio che incarna le speranze e le contraddizioni della sua generazione.
La sua narrazione è costruita su una fitta rete di segreti. Molto religiosa, frequenta una scuola di moda, coltivando il sogno di trasformare la sua passione in una professione, ma allo stesso tempo vive una relazione sentimentale segreta. Le anticipazioni suggeriscono che la rivelazione dell’identità del suo fidanzato segreto avrà conseguenze dirompenti, destinate a “scombussolare la vita a più di una persona”.
Di fronte alle crescenti difficoltà economiche del padre, Caterina dimostrerà grande maturità, decidendo di mettere temporaneamente da parte i suoi sogni per cercare un lavoro e contribuire al bilancio familiare, un percorso che la porterà inevitabilmente a incrociare il suo destino con quello del Paradiso.
Una Nota Ribelle: Johnny Pastore e la Beat Generation

Mirko Lorusso
Con l’avanzare degli anni ’60, la serie non poteva esimersi dal raccontare l’emergere delle nuove controculture giovanili. Questo compito è affidato a Giovanni “Johnny” Pastore, interpretato da Mirko Lorusso. Cugino di Delia (Ilaria Maren), Johnny è la perfetta incarnazione dello spirito libero della beat generation: un seguace di Jack Kerouac, un musicista che sogna di girare il mondo con la sua chitarra, convinto che la musica possa essere un veicolo di pace e libertà.
Il suo arrivo, come ospite nell’appartamento delle ragazze, è destinato a creare un immediato e vibrante conflitto ideologico, in particolare con la pragmatica e impeccabile Irene Cipriani (Francesca Del Fa). Il loro scontro rappresenta la frizione tra i valori tradizionali del lavoro e dell’ordine e l’irrefrenabile desiderio di rottura e di esplorazione del mondo tipico della nuova gioventù. Johnny è lo strumento narrativo attraverso cui gli sceneggiatori porteranno in scena i fermenti culturali che stavano per esplodere nel ’68.
Nuove Strategie alla GMM: I Fratelli Ettore e Greta Marchesi
La storica rivalità tra il Paradiso delle Signore e la Galleria Milano Moda (GMM) si arricchisce di nuovi protagonisti, pronti a rinvigorire la trama di spionaggio industriale e competizione professionale. Fanno così il loro ingresso i fratelli Marchesi.
Ettore (Elia Marangon) è un professionista di grande talento, esperto di tendenze della moda internazionale, che viene assunto da Odile (Arianna Amadei) alla GMM. Tra i due nascerà un’immediata attrazione, che rischia di mescolare affari e sentimenti.
Sua sorella, Greta (Valentina Ghelfi), è il suo fidato braccio destro e viene assunta come stilista, conquistando la fiducia di Odile con la sua professionalità. Tuttavia, Greta nasconde un importante segreto che potrebbe compromettere la sua posizione e gli equilibri di potere tra i due grandi magazzini.
Chi resta, chi torna, chi dice addio: il futuro dei nostri protagonisti
La decima stagione non sarà solo un palcoscenico per nuovi volti, ma anche un momento di profonda ridefinizione per i personaggi storici. Tra addii sofferti, ritorni inaspettati e un lutto che ha segnato la produzione, il cast della serie si prepara a un importante cambiamento strutturale.
Il grande mistero della Contessa: fiori d’arancio per Adelaide?

Vanessa Gravina
Al centro delle nuove trame, più potente e carismatica che mai, ci sarà la Contessa Adelaide di Sant’Erasmo (Vanessa Gravina), confermata come protagonista assoluta della stagione. A lanciare l’anticipazione più succosa è stata la sua stessa interprete, che ha parlato di “fiori d’arancio” per il suo personaggio, un grande spoiler che accompagnerà gli spettatori per tutto l’anno.
Ma chi sarà il fortunato? Le teorie si sprecano e alimentano già il dibattito dei fan. Il principale indiziato è, naturalmente, Marcello Barbieri (Pietro Masotti), con cui la Contessa ha vissuto una storia d’amore intensa e tormentata.
Tuttavia, un’altra intrigante indiscrezione suggerisce che Adelaide potrebbe essere la misteriosa protagonista destinata a “perdere la testa” per il nuovo arrivato, Fulvio Rinaldi. Questa ambiguità prepara il terreno per quello che potrebbe essere il triangolo amoroso portante della stagione, contrapponendo la passione consolidata con Marcello al fascino discreto e maturo del nuovo magazziniere.
Partenze dolorose e arrivederci sofferti

Emanuel Caserio e Clara Danese
Questa stagione segna anche un punto di svolta con l’uscita di scena di alcuni personaggi molto amati, come l‘uscita di scena di Salvo: è confermata la partenza di Salvatore “Salvo” Amato, interpretato da Emanuel Caserio. Il suo personaggio sarà al centro delle prime puntate di settembre, che ruoteranno attorno ai preparativi per il battesimo del figlio avuto con Elvira (Clara Danese). Subito dopo questo momento di gioia comunitaria, Salvo si allontanerà da Milano per un lungo periodo, lasciando un vuoto nel cuore del quartiere e nella storica caffetteria.
E poi l’assenza di Vittorio Conti: è stato confermato che l’attore Alessandro Tersigni non farà parte del cast della decima stagione, con il suo personaggio che rimane all’estero con Matilde (Chiara Baschetti). Sebbene un suo ritorno nell’autunno 2025 sia escluso, la porta non è completamente chiusa per una possibile, breve apparizione nel corso del 2026, lasciando ai fan un filo di speranza. Proprio come accaduto a fine 2024, quando Tersigni tornò sul set della soap in occasione dell’episodio numero 1.000.
I pilastri del Paradiso: le conferme che rassicurano i fan

Gioia Spaziani, Massimo Cagnina e Silvia Bruno
A fronte di questi importanti cambiamenti, la stabilità della serie è garantita dalla conferma di un solido nucleo di personaggi storici, i veri pilastri su cui si reggerà la nuova architettura narrativa. Tra i ritorni confermati troviamo:
- Umberto Guarnieri (Roberto Farnesi): sempre al centro degli intrighi, seppur messo alle strette da difficoltà economiche, è determinato a orchestrare la sua grande rivincita.
- Marcello Barbieri (Pietro Masotti): personaggio chiave, sarà diviso tra il suo legame con Adelaide e il ritorno di Rosa (Nicoletta Di Bisceglie), che riaprirà vecchie ferite e nuove possibilità.
- Tancredi di Sant’Erasmo (Flavio Parenti): dopo aver evitato guai con la giustizia, rimane una figura centrale e imprevedibile nelle dinamiche di potere.
- La famiglia Puglisi: Ciro (Massimo Cagnina), Concetta (Gioia Spaziani) e Agata (Silvia Bruno) sono tutti confermati, continuando a rappresentare il cuore popolare e familiare della narrazione.
Saranno presenti anche altre figure fondamentali come Marta Guarnieri (Gloria Radulescu), Matteo Portelli (Danilo D’Agostino) e Alfredo Perico (Gabriele Anagni), assicurando continuità e stabilità all’universo della serie.
Un omaggio indelebile: il ricordo degli attori scomparsi

Pietro Genuardi
La produzione della decima stagione è stata profondamente segnata dalla scomparsa di alcuni attori che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della serie. Un pensiero speciale è rivolto a Pietro Genuardi, l’indimenticabile interprete del saggio e generoso magazziniere Armando Ferraris, venuto a mancare nel marzo 2025.
La sua assenza non è solo una perdita narrativa, ma un vuoto umano che ha toccato profondamente colleghi e spettatori. Il caso ha voluto che le riprese della nuova stagione cominciassero il 26 maggio 2025, giorno in cui Genuardi avrebbe compiuto 63 anni, rendendo così un omaggio silenzioso e commosso da parte di tutta la “famiglia” del Paradiso. Con lo stesso rispetto, si ricorda la scomparsa di altri due interpreti che hanno partecipato alla soap, Valentina Tomada (Palma) e Andrea Savorelli (Pietro), le cui perdite hanno ulteriormente rattristato il cast e la crew.
Intrecci e rivelazioni: le trame che ci terranno con il fiato sospeso
La decima stagione de Il Paradiso delle Signore si preannuncia come un complesso mosaico di inganni, passioni e lotte di potere. Un tema unificante sembra attraversare le diverse linee narrative: quello della doppiezza e delle identità nascoste, un filo rosso che lega i destini dei personaggi in una rete di segreti pronti a esplodere.
La guerra per il potere: Umberto, Odile e l’alleanza segreta

Roberto Farnesi
L’arco narrativo di Umberto Guarnieri sarà dominato dalla sua lotta per la riconquista del potere perduto. La sua strategia più audace lo vedrà stringere un’alleanza professionale con Odile, la giovane e ambiziosa direttrice della Galleria Milano Moda.
Proprio a lei presenta Ettore Marchesi, un creativo affascinante e cosmopolita che subito riaccende la rivalità con il Paradiso delle Signore. A Ettore si affianca presto, in una circostanza solo apparentemente casuale, la sorella Greta, a lui legatissima da un profondo segreto che guida tutte le azioni dei due fratelli.
Odile, intanto, è completamente all’oscuro della vera identità di Umberto e del suo legame con la madre, Adelaide. Questa menzogna è una vera e propria bomba a orologeria: ogni interazione tra Umberto e Odile sarà carica di una tensione latente, con il commendatore costretto a gestire un rapporto che si rivela più complesso e profondo del previsto.
Passioni, Tradimenti e Nuovi Amori
Il cuore pulsante della serie rimangono le storie sentimentali, che in questa stagione si faranno ancora più intricate.
- Il ritorno di Rosa: dopo un periodo di assenza, Rosa Camilli (Nicoletta Di Bisceglie) fa il suo ritorno a Milano, pronta a riprendere in mano la sua vita e il suo lavoro al Paradiso. La sua presenza sconvolgerà gli equilibri di Marcello, che si troverà a fare i conti con i sentimenti mai sopiti, riaccesi dal bacio che si sono scambiati prima della sua partenza, e con il suo complesso legame con la Contessa Adelaide. Rosa è convinta di restare poco tempo, ma subito si ritrova al centro dell’attività professionale del Paradiso Market, sempre più dedicato alle donne. E inevitabilmente questo la porrà di nuovo in relazione con Tancredi e con Marcello.
- Una coppia sotto i riflettori: la relazione tra Matteo Portelli e la famosa attrice Marina Valli (Irene Battaglia) uscirà allo scoperto. Sarà ufficializzata durante una sfilata al Paradiso dedicata al cinema, un evento che proietterà la coppia sotto la luce dei riflettori, con tutte le pressioni e le sfide che la notorietà comporta.
- Il battesimo e l’addio: le prime puntate della stagione si apriranno con un evento corale carico di speranza: il battesimo del piccolo Andrea, figlio di Salvo ed Elvira. Questo momento di unione e felicità per tutta la comunità del Paradiso farà da contrappunto emotivo all’imminente e sofferta partenza di Salvo, segnando la fine di un capitolo importante per la serie.
- Nuove dinamiche familiari: la vita della famiglia Puglisi continuerà a essere un punto di riferimento. Ciro è sempre più preso dal suo lavoro di barista e Concetta dall’atelier, mentre la giovane Agata sarà sempre più vicina a Mimmo (Vito Amato), in una storia d’amore che promette di sbocciare.
Queste trame, interconnesse dal tema ricorrente del segreto (l’identità nascosta di Umberto, il lavoro celato di Fulvio, l’amore segreto di Caterina, il mistero professionale di Greta), dipingono un quadro della società degli anni ’60 in cui l’apparenza e la facciata pubblica sono di fondamentale importanza, anche mentre le fondamenta dei ruoli tradizionali iniziano a scricchiolare. Il motore drammatico della stagione sarà, con ogni probabilità, il progressivo e inesorabile svelamento di queste verità nascoste.
Dietro le Quinte: La Magia Senza Tempo del Paradiso
L’incredibile e duraturo successo de Il Paradiso delle Signore non risiede unicamente nelle sue trame avvincenti. Parte della sua magia deriva da una meticolosa cura produttiva e dalla capacità di aver costruito, negli anni, una comunità di fan appassionata e interattiva, trasformando una soap opera pomeridiana in un vero e proprio fenomeno culturale.
Un’Atmosfera Unica: Costumi, Scenografie e Musiche
Uno degli elementi chiave del fascino della serie è la sua capacità di trasportare lo spettatore indietro nel tempo, in una ricostruzione quasi tangibile della Milano degli anni ’60. Questo risultato è frutto di un lavoro corale di altissimo livello. La scenografia ricrea con precisione gli interni borghesi, i locali alla moda e, naturalmente, il magnifico grande magazzino che dà il titolo alla serie.
Un ruolo fondamentale è giocato dai costumi, che non solo definiscono l’epoca ma raccontano l’evoluzione sociale e la psicologia dei personaggi. A completare l’immersione contribuisce una colonna sonora evocativa, composta da Francesco De Luca e Alessandro Forti, che mescola brani originali a sonorità d’epoca.
Il Fenomeno Oltre lo Schermo
Il Paradiso delle Signore ha trasceso i confini del piccolo schermo per diventare il centro di un vivace ecosistema digitale. Il suo successo non si misura solo con gli ottimi dati d’ascolto del daytime, ma anche con i numeri impressionanti che registra sulla piattaforma di streaming RaiPlay, dove risulta essere uno dei contenuti più visti in assoluto. Questo indica la capacità della serie di intercettare un pubblico diversificato, che include anche fasce più giovani e abituate a una fruizione on-demand.
Questa audience non è passiva, ma costituisce una comunità estremamente attiva e partecipe. I social media esplodono di commenti dopo ogni puntata, con i fan che dibattono le scelte dei personaggi, formulano teorie e non esitano a protestare vivacemente per ogni cambio di programmazione.
Forum di discussione online e una fiorente scena di fanfiction, dove gli appassionati scrivono storie alternative o approfondiscono le relazioni tra i personaggi, testimoniano un livello di coinvolgimento profondo e creativo. Questo dialogo costante tra la serie e il suo pubblico crea un legame fortissimo, che alimenta la fedeltà e garantisce la longevità del prodotto, rendendolo un “asset importante per la Rai”.
Un successo che si rinnova
La decima stagione de Il Paradiso delle Signore si presenta come la più cruciale e audace della sua storia recente. La serie affronta la sfida più grande: reinventarsi senza tradire la propria anima. Da un lato, si punta sulla solidità dei “pilastri” rimasti, affidando ad Adelaide, Umberto e Marcello il compito di guidare le trame principali con intrighi di potere e passioni travolgenti. Dall’altro, si inietta nuova linfa vitale attraverso un gruppo di personaggi inediti, ciascuno portatore di tematiche fresche e capaci di riflettere le trasformazioni di un decennio in pieno fermento.
L’arrivo di un attore del calibro di Simone Montedoro è una scommessa calcolata per attrarre e rassicurare il pubblico, mentre l’introduzione di figure come Johnny Pastore dimostra la volontà di mantenere la narrazione storicamente rilevante e dinamica.
La stagione al via l’8 settembre 2025 sarà un banco di prova fondamentale, un capitolo che esplorerà la resilienza, non solo quella dei suoi personaggi costretti a rialzarsi dopo un fallimento, ma quella della serie stessa, chiamata a dimostrare di poter prosperare anche dopo un cambiamento così radicale. Per i milioni di fan che si preparano a varcare nuovamente le soglie del Paradiso, si prospetta un autunno ricco di emozioni, segreti e colpi di scena, all’insegna di una rinascita che promette di essere tanto dolorosa quanto avvincente.