Hotel Costiera, guida completa alla serie Prime Video
Hotel Costiera

Jesse Williams e la Costiera Amalfitana sono i pilastri di Hotel Costiera, la nuova serie Prime Video disponibile dal 24 settembre sulla piattaforma. Vediamo di cosa si tratta.

Il genere

Hotel Costiera può rientrare nel novero della “destination television”, con la Costiera Amalfitana a fare da background e da personaggio. L’obiettivo ricercato è quello di un action-drama con un pizzico di commedia e un bel po’ di suspense, alimentata da un mistero centrale che ricorda il giallo classico. L’ambizione è quella di creare un “giallo-rosa”, un genere che evoca classici cinematografici come Caccia al ladro di Hitchcock, non a caso ambientato in Costa Azzurra, mescolando mistero e romanticismo.

La trama

L’incidente scatenante è l’arrivo in Costiera di Daniel De Luca, un ex marine italo-americano diventato “fixer”, ovvero un risolutore di problemi. Il suo compito è preservare l’immagine del rinomato Hotel Villa Costiera, mu9ovendosi con cautela nel  sottobosco non proprio immacolato della sua facoltosa clientela.

Il gancio narrativo che tiene insieme l’intera stagione è la scomparsa di Alice Caetani, la figlia del proprietario dell’hotel. Questo mistero è la principale storyline orizzontale che lega le sottotrame verticali ed episodiche, incentrate sui problemi degli ospiti dell’albergo. Per Daniel, la missione di ritrovare la ragazza va ben presto oltre l’incarico professionale, trasformandosi in una ricerca assolutamente personale e sentimentale.

Hotel Costiera

I personaggi

Il cuore di Hotel Costiera risiede in un gruppo di personaggi descritti come “fuorilegge in cerca di redenzione”. Ognuno di loro è un’anima in difficoltà, in fuga da un passato doloroso, che trova nel lussuoso albergo un’inaspettata occasione per formare una nuova e non convenzionale famiglia.

Daniel “DD” De Luca (Jesse Williams)

Metà americano e metà italiano, Daniel è un ex marine cresciuto a Napoli che fa ritorno nella terra della sua infanzia. È un uomo sospeso tra due culture, senza appartenere completamente a nessuna delle due. Si trova a un bivio esistenziale, alla ricerca di un nuovo scopo dopo un passato segnato dalla guerra e dal trauma. Il suo lavoro di “fixer” è l’unica cosa che sa fare, ma è anche un meccanismo di difesa: risolve i problemi degli altri per evitare di affrontare i propri. La sua motivazione principale diventa ritrovare Alice, una missione che lo costringe a fare i conti con il “buco dentro” che lo divora e con la sua profonda solitudine. Il suo arco narrativo è un percorso verso la costruzione di una nuova famiglia e la ricerca di un “porto sicuro” , dove ogni caso episodico diventa un passo verso la sua trasformazione personale.

Adele Caetani (Maria Chiara Giannetta)

Figlia maggiore del patriarca Augusto e rigida direttrice di Villa Costiera, Adele è un personaggio definito da un profondo conflitto interiore. È combattuta tra un incrollabile senso del dovere e il desiderio di essere vista per quello che è, al di là del suo ruolo di “figlia del capo”. La sua facciata di perfezionismo nasconde una grande fragilità; è una donna costantemente sul punto di “esplodere” sotto il peso delle aspettative. Il suo rapporto con la sorella scomparsa, Alice, è teso e segnato dalla mancanza di comunicazione. Il suo arco narrativo la vedrà abbassare le difese e stringere un’improbabile alleanza con Daniel, un rapporto che evolve dalla diffidenza iniziale a un rispetto crescente. La dinamica tra i due, basata sulle loro personalità opposte, genera una sorprendente “combo comedy”.

Hotel Costiera

Il recurring cast: una ‘banda’ di outsider

L’universo della serie è popolato da un gruppo di personaggi che non sono semplici comprimari, ma rappresentano diverse sfaccettature del tema centrale che ruota sulla ricerca di appartenenza. Ognuno è un esule a suo modo: Daniel è un esule culturale, Adele un’esule emotiva, Bignè un esule dal suo passato criminale. L’hotel, descritto come un luogo “fuori dal tempo e dallo spazio” simile all’Isola che non c’è , funziona come un rifiugio nel quale questi individui solitari possono entrare in relazione.

  • Augusto Caetani (Tommaso Ragno): il patriarca che governa l’hotel come un regno. La scomparsa di Alice manda in frantumi la sua compostezza e la sua cieca fiducia in Daniel dà il via all’intera vicenda.
  • Alice Caetani (Amanda Campana): è la “ragazza scomparsa”. Il suo nome è un riferimento deliberato ad Alice nel Paese delle Meraviglie, una ragazza destinata a perdersi. La sua sparizione è l’enigma che muove la trama.
  • Bignè (Antonio Gerardi): un ex criminale dal cuore d’oro che gestisce il bar locale. È l’anima istintiva e scaltra del gruppo, fonte di umorismo e intuizioni cruciali.
  • Genny Ramirez (Jordan Alexandra): ex aspirante avvocatessa, ora “regina delle case di lusso” della Costiera. È il contatto del gruppo con il mondo dell’élite, capace di aprire qualsiasi porta con il suo fascino e la sua intelligenza.
  • Tancredi Villanova Rochester (Sam Haygarth): un nobile decaduto che usa il suo titolo come un’arma. Porta al gruppo cultura, sarcasmo e una prospettiva da outsider.
  • Bruno (Pierpaolo Spollon): un personaggio misteriosamente coinvolto nella scomparsa di Alice, che riunisce l’attore Spollon con la sua co-star di Blanca, Maria Chiara Giannetta.

Gli episodi

La prima stagione di Hotel Costiera, composta da 6 episodi, si basa su una struttura narrativa a doppio binario: da un lato le trame “verticali” rendono ogni episodio accessibile a chiunque, anche a chi non ha visto i precedenti, dall’altro la trama “orizzontale” incoraggia il binge-watching.

Ogni episodio presenta un mistero della settimana “verticale” che Daniel deve risolvere per un ospite dell’hotel, come un miliardario scomparso, una collana contesa o un bambino da proteggere. Questi casi si svolgono in parallelo all’indagine orizzontale sul rapimento di Alice. Ogni episodio fornisce un nuovo indizio per la risoluzione del ‘giallo’ centrale.

  • Episodio 1: si introduce il protagonista Daniel De Luca, si ripercorrono i suoi primi 7 mesi in hotel e si entra nel mistero da risolvere, ovvero la scomparsa di Alice, avvenuta un mese prima. Augusto Caetani incarica Daniel di ritrovarla. 
  • Episodi 2-5: Ogni puntata approfondisce la cospirazione centrale. I trailer suggeriscono diverse trame episodiche, tra cui il trasporto di una misteriosa bara , una disputa per una collana che si rivela fondamentale per il ritorno di Alice e inseguimenti ad alta velocità con auto d’epoca e motoscafi. In questi episodi si consolida la squadra formata da Daniel, Adele, Bignè, Genny e Tancredi.
  • Episodio 6: La ricerca di Alice culmina in un confronto diretto con i suoi rapitori e in una “soluzione inaspettata”.

Hotel Costiera

La produzione

Hotel Costiera è il risultato di una co-produzione tra Amazon MGM Studios e Lux Vide, società del gruppo Fremantle. L’idea originale della serie è di Luca Bernabei di Lux Vide. La partnership rappresenta un ulteriore passo nella creazione di contenuti radicati in Italia ma con un appeal globale, seguendo la tendenza dei grandi streamer a produrre contenuti locali di alta gamma.

Ricordiamo anche il caso di Inganno (2024), prodotto da Cattleya per Netflix, anch’esso ambientato in un hotel tra Costiera Amalfitana, Sorrentina e Napoli, ma adattato dalla miniserie tv inglese Gold Digger, con Monica Guerritore e un altro ex di Grey’s Anatomy, Giacomo Gianniotti, con la regia di Pappi Corsicato.

Regia e produttori

La regia è affidata a una coppia di talenti: il vincitore di un Emmy Award Adam Bernstein, noto per il suo lavoro su serie acclamate come Breaking Bad e Fargo, e Giacomo Martelli, regista di successi italiani come Blanca. Bernstein ha dichiarato di voler creare un’estetica elegante ma non complicata, utilizzando palette di colori distinte per le diverse ambientazioni, come Positano e Napoli. La sceneggiatura è opera di un team che include Elena Bucaccio, Matthew Parkhill e Francesco Arlanch.

Il ruolo di Jesse Williams va oltre quello di protagonista: come produttore esecutivo, è stato coinvolto fin dalle prime fasi, attratto dal personaggio e dall’opportunità di lavorare con Bernstein. Ha partecipato attivamente a tutti gli aspetti della produzione, dallo sviluppo creativo alla risoluzione dei problemi sul set.

Dove è stato girato Hotel Costiera? Le location

L’ambientazione in Costiera Amalfitana crea un link diretto con Ripley (Netflix, 2024), ambientato tra Ravello e Atrani, e con altre serie che hanno paradisi turistici come cornice ed elemento narrativo, tra cui The White Lotus.

Il cuore narrativo e logistico della serie è Positano, anche se molti dei luoghi cardine sono in realtà stati ricostruiti a Sperlonga, come vedremo di seguito. Altre location, soprattutto panoramiche, includono Amalfi, Atrani, Ravello e Napoli, quest’ultima un omaggio alle radici del protagonista Daniel De Luca. Alcune scene in mare sono state girate all’Argentario, mentre gli interni sono stati realizzati a Roma. Ci sono scene girate per le strade di Roma, spacciate per napoletane, mentre alcuni esterni sono stati girati sulla costa laziale. Diciamo che non c’è quella corrispondenza di luoghi in stile Ripley, ecco…

Il vero Hotel Costiera è Villa Treville

L’ambientazione principale dell’hotel è Villa Treville, già magnifica villa di Franco Zeffirelli con vista su Positano e oggi esclusivo boutique hotel.

Il bar di Bignè è a Sperlonga

Molte delle riprese ambientate nei vicoli di Positano sono in realtà stati girati a Sperlonga, dove si trova, ad esempio anche il bar di Bignè. Se vi fate un giro in Piazza della Libertà e vi fermate all’Antico Caffè Trani troverete qualcosa di familiare.

Sperlonga Hotel Costiera Bar Bignè

Per passare a un altro bar, Daniel va spesso a trovare un’amica che ha perso un gattino e che lavora in un bar di Napoli: in realtà le scene sono state girate all’Hey Baby, bar dell’Hotel Chapter a Via di Santa Maria de’ Calderari a Roma.

Hey Baby Chapter Hotel Roma Hotel Costiera bar Napoli

L’immagine stessa che abbiamo usato qui come copertina, e che sembra tanto un vicolo intonacato della Costiera Amalfitana, in realtà è uno scorcio di Via Orticello, all’incrocio con via di IV Ripa, nel centro storico di Sperlonga.

Sperlonga vicoli Hotel Costiera

Confezione

La produzione ha scelto consapevolmente di girare in location reali per catturare una “atmosfera autentica”. Il direttore della fotografia Alessandro Pesci ha utilizzato la luce naturale del Mediterraneo come un vero e proprio ingrediente narrativo. L’obiettivo dichiarato era quello di mostrare un’Italia “bella ma autentica, non cartolinesca”, anche se – come vedremo – l’uso di Vespe e 500 contribuisce ad alimentare gli stereotipi della ‘Dolce Vita’ all’italiana. Il contrasto visivo tra la luminosità dei paesaggi e le oscurità messe in evidenza dalla trama si presenta come uno dei principi estetici fondamentali della serie. 

Ultime notizie su Serie TV