

Charlie Brooker, papà di Black Mirror, nel 2008 scrisse Dead Set, miniserie horror che immagina un’apocalisse zombie che entra nella casa del Grande Fratello britannico. Una serie da non perdere ad Halloween, ad oggi introvabile… o forse no
Tre anni prima del debutto di Black Mirror nel Regno Unito, Charlie Brooker aveva già colpito nel segno. Era il 2008 e E4 decide di festeggiare Halloween con una miniserie horror ma ricca di riferimenti ai tempi attuali e in particolare allo stato della cultura di massa. Dal 27 al 31 ottobre andarono in onda i cinque episodi di Dead Set. Ora ve ne parliamo meglio, ma se volete a fine articolo potete anche vederla.
Gli zombie nella casa del Grande Fratello

La premessa è da tipico zombie movie: una terribile epidemia genera un’ondata di zombie affamati di carne umana in tutto il Regno Unito. In poco tempo nessun posto è più sicuro e tutti cercano un riparo per sfuggire dal morso dei morti viventi.
L’epidemia si scatena mentre la tv inglese sta trasmettendo un’edizione del Grande Fratello. Come da regolamento, all’interno della Casa i contatti con l’esterno sono assolutamente vietati. Per questo, i concorrenti in gara all’inizio non si accorgono di cosa sta accadendo fuori. Ma piccoli e inquietanti indizi cominciano a insospettirli, fino a che gli zombie non provano ad entrare anche nella Casa più spiata della tv…
Dead Set, in fase di produzione, ha potuto contare sul sostegno di Endemol, casa produttrice che detiene i diritti di Big Brother: la serie è infatti prodotta da Zeppotron, che fa parte di Endemol. Questo ha permesso alla produzione di utilizzare i veri spazi della Casa del Grande Fratello britannica e di avere alcune comparsate di personaggi del reality, oltre che della sua storica conduttrice Davina McCall. Il cast principale, inoltre, include volti noti come Kevin Eldon (comparso in numerose serie tv inglese, tra cui Sanditon) e Rizwan Ahmed, diventato in seguito protagonista di The Night Of.
Una miniserie perfetta per Halloween

Perché vi parliamo proprio oggi di Dead Set? Siamo in pieno Halloween, e questa serie -non famosissima in Italia, dove fu trasmessa nel dicembre 2010 da Mtv- riesce a condensare momenti di puro horror e angoscia pur nella sua breve durata. Dead Set è composta da soli cinque episodi: il primo dura 45 minuti, tutti gli altri 25. C’è poco tempo, insomma, per perdersi in chiacchiere.
La serie scorre veloce, così come veloce è il rovesciarsi della situazione in cui si trovano i protagonisti rinchiusi nella casa del reality show: da inconsapevoli sopravvissuti a un’epidemia zombie ad agguerriti superstiti che cercheranno in ogni modo di respingere ciò che, da fuori, vorrebbe entrare.
Un episodio-test per Black Mirror

Charlie Brooker, il creatore di Dead Set e di Black Mirror
Dead Set non è solo horror e intrattenimento, ma è anche un racconto che descrivere in maniera intelligente e cinica i rischi dell’abuso di una certa televisione. Ricordiamoci che la serie è stata prodotta nel 2008, nel pieno della moda dei reality show, ma anche delle pesanti critiche che ricevevano circa l’imbarbarimento che, secondo alcuni, stavano provocando nel panorama televisivo.
Perché più reality show vengono prodotti, meno spazio c’è per altri generi, che finiscono nel dimenticatoio o rischiano di non attirare più il pubblico necessario a giustificarne la produzione. Il tanto temuto appiattimento culturale provocato dai reality, in Dead Set, si traduce con una letterale invasione di zombie. E il finale, che non spoileriamo, è un evidente atto d’accusa a una certa tv che ci vorrebbe tutti uguali.
Tre anni prima di Black Mirror, dunque, Brooker pone le basi per il suo manifesto contro un altro tipo di abuso, quello delle nuove tecnologie, che poi avrebbe esplorato a lungo con Black Mirror, appunto. Entrambi i titoli hanno in comune il cinismo con cui raccontano il mondo e chi lo abita.
Lo strano caso dei diritti di Dead Set

La miniserie, ad oggi, è introvabile sulle piattaforme streaming, così come è introvabile sui canali ufficiali italiani: per vederla bisogna rovistare su YouTube o comprare un vecchio DVD. Ma come si spiega questa sparizione? Come detto, Dead Set nasce da E4, canale britannico del gruppo Channel 4.
Non appartiene a una major come la BBC o Warner, ma a un network che negli anni ha gestito i propri titoli in modo indipendente, stringendo di volta in volta accordi limitati per la distribuzione internazionale. Quando nel 2011 Black Mirror passò a Netflix, molti credettero che anche Dead Set sarebbe rientrata nel “pacchetto Brooker”. Non fu così: i diritti restarono a Channel 4, che ha mantenuto per anni una politica prudente sulle esportazioni digitali, cedendo solo finestre temporanee di streaming a piattaforme locali.
La miniserie era disponibile in passato su Netflix UK e in alcune regioni europee, ma il contratto si è chiuso senza rinnovo. Per un titolo di cinque episodi e durata complessiva di poco più di due ore, i costi di localizzazione (doppiaggio, sottotitoli, licenze musicali) superano spesso il ritorno in visualizzazioni. In sintesi: non conviene mantenerla nel catalogo. Oggi Dead Set è un “catalogo fantasma”, visibile solo in aree dove Channel 4 dispone ancora di accordi d’archivio.
La popolarità di Black Mirror ha paradossalmente reso più difficile la vita del suo predecessore: Brooker è oggi un autore sotto contratto con Netflix, ma non detiene i diritti di Dead Set, né può riproporla liberamente. Netflix, d’altra parte, non ha interesse a rilanciare una serie di un’altra emittente, soprattutto se la stessa mina la coerenza del proprio brand horror/distopico. Il paradosso è servito: un horror sui reality è diventato, a sua volta, una vittima del sistema mediatico che voleva criticare.
Il remake su Netflix
Se è vero che Dead Set non è presente su Netflix, è altrettanto vero che la piattaforma ha creato un proprio Dead Set. Il titolo è Reality Z ed è il remake brasiliano del 2020 della serie tv di Brooker. Una stagione composta da dieci episodi, in cui il reality al centro del racconto è il fittizio Olimpo, ma la lotta dei concorrenti non è contro il rischio eliminazione dal gioco.
Dead Set, la serie completa
Sei curios* di vedere Dead Set? Qui sotto trovo la miniserie completa… e buon Halloween!




