

Tutte le novità di Cielo, il canale in chiaro edito da Sky Italia disponibile sul canale 26 del digitale terrestre.
Svolta significativa per Cielo, uno dei due canali free-to-air di Sky, disponibile sul canale 26 del digitale terrestre e anche sul canale 126 del bouquet Sky.
Il canale edito da Sky Italia, infatti, dirà addio ai contenuti hot che, per un notevole periodo, sono stati parte integrante del proprio palinsesto, nella fattispecie quello notturno.
La nuova linea editoriale di Cielo, canale diretto da quest’anno da Giuseppe De Bellis, quindi, si concentrerà maggiormente su sport e su serie e film principalmente rivolti ad un pubblico maschile.
La novità di Sky Sport 24 Night
Le news di Sky Sport, per la prima volta in chiaro, rappresentano la novità principale di questo nuovo corso.
Da lunedì 15 settembre 2025, in seconda serata, andrà in onda Sky Sport 24 Night, il notiziario dalla durata di un’ora che aggiornerà i telespettatori su tutte le news principali del mondo sportivo, con immagini, highlights, aggiornamenti, commenti e approfondimenti. Alla conduzione, troveremo i volti di Sky Sport, a cominciare da Leo di Bello, Sara Benci e Marina Presello.
Le coppe europee, la UEFA Champions League (con Napoli, Inter, Juventus e Atalanta), la UEFA Europa League (con Roma e Bologna) e la UEFA Conference League (con la Fioretina) avranno uno spazio privilegiato. Nel weekend, invece, Sky Sport 24 Night offrirà un assaggio della programmazione sportiva di Sky, a partire dal calcio italiano e internazionale (Premier League, Bundesliga, Ligue 1).
Sky Sport 24 Night, però, non tratterà solo di calcio ma anche di motori (Formula 1, MotoGP, Superbike), basket e soprattutto tennis che seguirà da vicino i prossimi impegni stagionali di Jannik Sinner (i Masters 1000 di Shanghai e Parigi e le Finals di Torino).
Il nuovo telegiornale sportivo di Cielo non andrà in onda nei mercoledì sera di Champions League, durante i quali verrà sostituito da TV8 Champions Night e TV8 Gialappa’s Night, entrambi in onda in simulcast con TV8.
Cielo, inoltre, continuerà a trasmettere alcune partite valide per la qualificazione ai mondiali di calcio 2026.
Serie e film di qualità
Le serie scelte da Cielo per questo suo nuovo corso sono la serie cult italiana Gomorra – La Serie (di cui è in preparazione il sequel Gomorra – Le origini, disponibile su Sky nel 2026), I Soprano, la serie con l’indimenticato James Gandolfini nei panni del boss della mafia italoamericana del New Jersey, Tony Soprano (entrambe le serie vanno in onda di sabato), e Il Trono di Spade, che invece va in onda di martedì.
Sono previsti anche molti film che andranno in onda in chiaro per la prima volta. Si partirà giovedì 18 settembre 2025 con il film western Jane got a gun, con Natalie Portman e Joel Edgerton. La serata del venerdì, invece, sarà dedicata a film d’autore.
Addio ai contenuti a luci rosse
In questi anni, Cielo ha riservato la propria programmazione notturna a contenuti destinati ad un pubblico adulto, come film, docu-reality e documentari inerenti principalmente la sessualità in tutte le sue sfaccettature e l’industria a luci rosse, passando anche per cicli di film erotici.
In questi anni, Cielo ha proposto diversi cicli di pellicole come España Carnal, con film di genere erotico provenienti dalla Spagna, XXX Visioni Erotiche, con film erotici d’autore, o Amore, sesso e libertà, con pellicole dedicate all’amore senza barriere.
Per quanto riguarda i documentari, invece, sono da citare La cultura del sesso, Sexplora, Sex Therapy, C’era una volta il porno, Swingers – Scambisti, Sex and Zen, Rivoluzione Gender, Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere, La realtà a cielo aperto, Sex Addicts, Inside Her Sex, Vite da Escort e tanti altri.
Cielo ha anche trasmesso in chiaro una serie Sky dedicata al mondo della pornografia, The Deuce – La via del porno, serie ambientata nella New York degli anni ’70 e ’80.
Come già anticipato, questo tipo di contenuti non saranno più presenti nel palinsesto notturno di Cielo.
Un’altra novità, infine, è il passaggio in alta definizione, avvenuto durante la notte tra il 14 e il 15 settembre.



