

Le prime quattro edizioni (quasi cinque) erano completamente diverse dal programma che tutti noi oggi conosciamo.
C’è un’intera generazione che non conosce (o probabilmente ne ha un ricordo molto vago) di Uomini e Donne versione talk show.
Se da una parte è corretto asserire che Uomini e Donne è un programma dalla durata quasi trentennale (la prima puntata andò in onda il 16 settembre 1996), dall’altra parte è più giusto affermare che la versione attuale di Uomini e Donne, con il format del dating show, è nata “solo” nel 2001 (precisamente durante la stagione 2000/2001).
Ci sono quattro edizioni piene di Uomini e Donne, quindi, in cui il programma condotto da Maria De Filippi è stato unicamente un talk show, ideato sulla falsariga di Amici (non il talent show, ovviamente) ma riservato ad un pubblico adulto.
Agli inizi della propria carriera, Maria De Filippi legò il proprio nome soprattutto ai talk show, con il precitato Amici e con altri programmi andati in onda verso la fine degli anni ’90 e mai più riproposti come Accadde domani e Coppie e altri talk show in cui, all’interno, vi erano delle prime forme di reality show come Colpo di scena e Missione Impossibile.
Uomini e Donne, inizialmente, andava in onda in diretta, dal lunedì al venerdì dalle ore 14:10, e la durata era simile a quella attuale. Se ad Amici si trattavano problematiche tipiche degli adolescenti, a Uomini e Donne erano protagoniste coppie o ex coppie che esponevano i loro problemi che potevano spaziare dai tradimenti alla separazione, passando per il rapporto con i figli.
Il titolo Uomini e Donne nasceva dal fatto che il pubblico che commentava le varie storie era dicotomicamente diviso in studio in 40 uomini e 40 donne. Anche nei primi anni, come accade anche recentemente, il successo di ascolti portò a degli speciali in prima serata.
Uomini e Donne: come si arrivò al dating show?
La necessità di rinfrescare il programma nacque da una flessione degli ascolti. Nella stagione 2000-2001, quindi, alla formula talk show, ribattezzata C’è una cartolina per te, chiaramente ispirata a C’è posta per te che aveva debuttato su Canale 5 un anno prima, si alternava un primo format dating show, sottotitolato Cuore cerca cuore. Il titolo principale del programma, invece, non venne toccato.
Dalla stagione 2001-2002 il talk show venne definitivamente accantonato e nacque, quindi, l’Uomini e Donne che tutti conosciamo e che accompagna i telespettatori da quasi venticinque anni.
Il primo tronista in assoluto fu Roberto Maltoni: tra le sue corteggiatrici, c’era Tina Cipollari, opinionista fissa del programma dal 2008; Tina Cipollari ricoprì anche il ruolo di tronista, nella stagione 2001-2002.
Il boom del Trono si registrò soprattutto nelle stagioni 2003-2004 e 2004-2005 grazie a Costantino Vitagliano, dapprima corteggiatore di Lucia Pavan (la prima tronista ad aver partecipato con la formula più simile a quella odierna, con trono a tempo determinato ed esterne) e successivamente come tronista, dalla quale nacque la sua relazione mediatica con Alessandra Pierelli, cavalcata anche dall’edizione di quell’anno di Buona Domenica.
Il resto è storia televisiva.