Tu sì que vales
6
1 voti

Tu sì que vales è il talent show del sabato sera di Canale 5 che dal 2014 porta sul palco l’Italia più fantasiosa, stravagante e sorprendente, con concorrenti di tutte le età e da ogni angolo del mondo pronti a dimostrare di valere almeno un applauso, se non una finale. Il format, ispirato all’omonimo show spagnolo, è prodotto da Fascino, casa di produzione di Maria De Filippi, che lo propose a Mediaset dopo che Italia’s Got Talent si spostò su Sky. Il cuore dello show è la giuria, composta nelle prime edizioni da Maria De Filippi, Gerry Scotti e Rudy Zerbi (presenti anche in IGT), a cui poi si sono aggiunti Teo Mammucari prima e Luciana Littizzetto poi. Presente anche un rappresentante della giuria popolare, ovvero il pubblico in studio: nelle prime edizioni Mara Venieri, sostituita poi da Iva Zanicchi e infine da Sabrina Ferilli. Dopo l’addio di Gerry Scotti (che negli anni aveva affiancato alla gara madre una più ironica sui concorrenti più stravaganti: la Scuderia Scotti), il suo posto è stato preso da Paolo Bonolis. A loro compito di giudicare i concorrenti in gara, determinando chi potrà accedere alla finale, in onda in diretta (con il televoto del pubblico da casa)e e con un montepremi di 100.000 euro  Ogni puntata è condotta da un gruppo affiatato che, negli anni, ha visto alternarsi Belen Rodriguez, Martin Castrogiovanni, Alessio Sakara e Giulia Stabile. Il programma si distingue per la varietà delle performance: numeri acrobatici, magie, canto, danza, comicità e talenti del tutto imprevedibili si susseguono in un flusso continuo che non conosce noia. Tu sì que vales è anche uno dei pochi programmi capaci di tenere insieme tutte le generazioni, grazie a un linguaggio diretto, tempi televisivi perfetti e una scrittura che alterna il varietà classico all’intrattenimento contemporaneo.

In questo programma