Cos’era Love Bugs? Tutto sulla sit-com che tornerà in onda dopo quasi 20 anni

Una delle sit-com più famose degli anni 2000 tornerà in onda con una nuova stagione su TV8.

Dopo il ritorno di Camera Cafè, avvenuto nel 2017 con la sesta stagione andata in onda su Rai 2 e disponibile su RaiPlay, un’altra celebre sit-com “a telecamera fissa”, andata in onda in Italia negli anni 2000, sta per tornare.

Si tratta di Love Bugs, sit-com di Italia 1 trasmessa per tre stagioni dal 2004 al 2007, di cui Sky ha annunciato il ritorno per quanto concerne il mese di novembre 2025. La quarta stagione di Love Bugs andrà in onda su TV8 e la coppia protagonista sarà formata da Brenda Lodigiani e Michele Rosiello.

Love Bugs: il format

Love Bugs è l’adattamento italiano di Un gars, une fille (trad. Un ragazzo, una ragazza), format canadese andato in onda su Ici Radio-Canada Télé dal 1997 al 2003.

La serie fu ideata da Guy A. Lepage (attore protagonista della versione originale) e consisteva in una serie di brevi sketch aventi come protagonisti una coppia, che raccontavano scene tipiche della vita quotidiana di due persone impegnate in una relazione sentimentale. Gli sketch erano legati sostanzialmente da una serie di piccole trame ma la particolarità risiedeva nel montaggio, con le gag che si presentavano in modo non sequenziale. Un’altra caratteristica era che i nomi dei personaggi corrispondevano ai nomi veri degli attori (così avvenne anche in Italia).

Un gars, une fille è da considerare il format più di successo nella storia del Québec: esportato in oltre 30 paesi, fu anche il primo format proveniente dal Québec ad essere adattato negli Stati Uniti.

La protagonista femminile delle 7 stagioni del format quebecchese fu Sylvie Léonard. Per quanto concerne sempre la versione originale, furono prodotti 130 episodi e 4.000 gag.

L’idea di Un gars, une fille nacque negli anni ’90 da una serie di brevi segmenti presenti in Besoin d’amour, talk show quotidiano condotto proprio da Guy A. Lepage.

Per quanto riguarda i riconoscimenti ottenuti, il format può annoverare anche due candidature agli Emmy Awards.

Love Bugs: i titoli

Come già scritto in precedenza, il titolo del format originale, tradotto in italiano, è Un ragazzo, una ragazza. Questo titolo fu adottato in Canada (fuori dal Québec), in un adattamento anglo-canadese intitolato A Guy & A Girl, e in Francia, dove il format mantenne prevedibilmente lo stesso titolo.

In Turchia, venne scelto un titolo simile, 1 Kadın 1 Erkek (trad. Una femmina, un maschio).

Love Bugs, il titolo scelto per la versione italiana, invece, fu il nome commerciale internazionale scelto per Un gars, une fille.

Negli Stati Uniti, venne scelto un titolo simile, Lovebites. La versione americana consisteva in una stagione di 82 episodi di due minuti e mezzo ciascuno: 65 di questi episodi andarono in onda in tv mentre i restanti 17 furono resi disponibili per computer e telefoni cellulari. La durata di ogni episodio scatenò una controversia legale tra i produttori canadesi e quelli americani, accusati di non aver rispettato il contratto. La serie andò in onda sulla tv via cavo TBS e un’altra particolarità che distinse la versione statunitense fu la rottura della quarta parete da parte dei protagonisti.

Altri titoli utilizzati, invece, si avvicinarono allo spirito del titolo originale: in Bulgaria, Тя и той (trad. Lei e Lui), in Cipro, Εγώ κι εσύ (trad. Io e Te), in Portogallo, Entre Marido e Mulher (trad. Tra marito e moglie) e in Spagna, Messico e Argentina, El y Ella (trad. Lui e Lei).

Per altri adattamenti, invece, vennero scelti, come titolo, i nomi dei personaggi/attori mentre altri titoli furono i seguenti: in Albania, Tenxherja-Kapakun (trad. La pentola, il coperchio), in Grecia, S’agapo m’agapas (trad. Io ti amo, tu mi ami), in Ungheria, Szeret, nem szeret (trad. M’ama, non m’ama), in Slovenia, Da, dragi! Da, draga! (trad. Sì caro, sì cara) e in Svezia, Två som Oss (trad. Due come noi).

Love Bugs in Italia

Come già scritto in precedenza, quindi, i nomi dei personaggi corrispondevano ai nomi degli attori, di conseguenza, i nomi propri di Fabio De Luigi e Michelle Hunziker (nella prima stagione), di Elisabetta Canalis (protagonista femminile nella seconda stagione) e di Giorgia Surina ed Emilio Solfrizzi (nella terza e ultima stagione) corrispondevano ai nomi dei personaggi da loro interpretati.

La prima stagione andò in onda nel 2004. La seconda stagione, intitolata precisamente Love Bugs² (da leggere, Love Bugs alla seconda), andò in onda l’anno successivo. La terza e ultima andata in onda, infine, ebbe come titolo Love Bugs³ (da leggere, Love Bugs alla terza) che non ottenne riscontri positivi all’Auditel e che portò quindi all’accantonamento del format.

Come già anticipato, un altro tratto distintivo di questo format era la ripresa a telecamera fissa che non può non far tornare in mente Camera Cafè che, non a caso, andava in onda su Italia 1 nello stesso periodo.

Nella prima stagione, Fabio De Luigi interpretava il personaggio di un commercialista originario della Romagna, trasferitosi da tempo a Milano. La sua fidanzata, interpretata da Michelle Hunziker, era una ragazza di origini svizzere (anche le origini dei personaggi, quindi, riflettevano quelle degli attori). I litigi e i battibecchi, fulcro di ogni sketch, erano causati, ad esempio, dalla gelosia o delle manie di Michelle o dall’odio di Fabio nei confronti della suocera.

La seconda stagione era collegata alla prima in quanto Fabio inizia una storia con Elisabetta (interpretata ovviamente da Elisabetta Canalis), dopo essere stato lasciato da Michelle (che si mise insieme al suo capo). Elisabetta, ovviamente originaria della Sardegna (come l’attrice), aveva il merito di aver riportato la serenità nella vita di Fabio, distrutto dopo la fine della sua relazione durata 7 anni. Il carattere autoritario e anche un po’ vendicativo di Elisabetta, però, ogni tanto portava Fabio ad avere un po’ di nostalgia di Michelle.

La terza e ultima stagione (non collegata alla precedente), infine, vide una coppia nuova di zecca, caratterizzata da una forte differenza d’età: Giorgia e Emilio, ovviamente interpretati da Giorgia Surina e Emilio Solfrizzi. Emilio era un quarantenne di origine di Bari, residente a Milano e venditore di auto, mentre Giorgia era una ragazza di quindici anni più giovane di lui, insegnante e dall’animo sicuramente più cosmopolita.

Con i 53 episodi della prima e della terza edizione e con i 117 della seconda edizione, gli episodi della versione italiana di Love Bugs, andati tutti in onda su Italia 1 e resi disponibili anche su piattaforme come Disney+ e Prime Video, sono stati in totale 223.

Ultime notizie su TV