

Il successo di KPop Demon Hunters non accenna a diminuire. In attesa di un sequel, Netflix punta ad un merchandising ufficiale per una pellicola che potrebbe ampliarsi a saga. Ecco i primi dettagli incentrati sui prodotti legati alla pellicola cult…
KPop Demon Hunters è diventato un fenomeno in pochi giorni, grazie ai numeri ottenuti e ai record inimmaginabili, alla vigilia. Ed ecco arrivare la notizia di una collaborazione tra Netflix e due aziende molto note, la Mattel e la Hasbro. Il tutto sta ad indicare un merchandising previsto per la primavera del 2026.
La missione è quella di portare sugli scaffali i giocattoli legati a KPop Demon Hunters. Il film d’animazione, che ha debuttato sulla piattaforma di streaming a giugno, è diventata la pellicola Netflix più popolare di tutti i tempi, con oltre 325 milioni di visualizzazioni in tutto il mondo. La sua popolarità ha convinto Netflix a distribuirlo addirittura due volte nelle sale: una ad agosto per un evento di due giorni nel fine settimana e un’altra la prossima settimana, in vista della festività di Halloween.
Dalle prime indiscrezioni, la partnership con Mattel e Hasbro consentirà a Netflix di offrire una serie di prodotti di consumo basati, ovviamente, sul film. L’accordo anticipa anche i primi dettagli concreti: Mattel si occuperà di bambole, action figure, accessori e playset, mentre Hasbro si concentrerà su peluche, elettronica, articoli per giochi di ruolo e giochi da tavolo. Saranno anche possibili, però, delle sovrapposizioni nelle categorie tra i due produttori di giocattoli. La mania legata a KPop Demon Hunters non sembra diminuire, anzi.
I primi passi vedrebbero la Mattel concentrata sui preordini per un set da tre bambole con Rumi, Mira e Zoey, i membri del trio KPop immaginario HUNTR/X. Il primo prodotto di Hasbro, invece, è un Monopoli a tema “KPop Demon Hunters”.
Il merchandising e i giocattoli di entrambe le aziende saranno disponibili al dettaglio nella primavera del 2026.
Marian Lee, Chief Marketing Officer di Netflix, ha dichiarato, nelle scorse ore:
Netflix, Mattel e Hasbro uniscono le forze in questa collaborazione unica nel suo genere: i fan potranno finalmente mettere le mani sulle migliori bambole, giochi e gadget che hanno richiesto senza troppa discrezione su ogni piattaforma social conosciuta dall’umanità
KPop Demon Hunters, il successo del film Netflix
Il film racconta le avventure di un gruppo femminile K-pop che conduce una doppia vita come cacciatrici di demoni; si scontrano con una boy band rivale, le Saja Boys, i cui membri sono segretamente demoni. Alla base della storia il desiderio di Maggie Kang di creare una storia ispirata alle sue origini coreane, prendendo spunto da elementi di mitologia, demonologia e K-pop per creare un film visivamente distintivo e culturalmente radicato.
Su Netflix è stato reso disponibile dal 20 giugno 2025 mentre una versione cantata del film è stata distribuita nelle sale cinematografiche per un periodo limitato di due giorni, dal 23 al 24 agosto. Il riscontro è stato immediato sia da parte del pubblico che dalla critica, con plausi generali. Basti pensare che la sua uscita cinematografica con tanto di karaoke è stata la più ampia per un film Netflix e la prima a raggiungere il primo posto al botteghino negli Stati Uniti.
La popolarità della pellicola fu descritta come “inaspettata” e “rivoluzionaria” e in molti hanno paragonato il suo successo in streaming a quello di Incanto, film della Disney del 2021.
Anche la colonna sonora è stata un grande successo, con ben “sette singoli nella top 20”. Inoltre, il brano “Golden“, per la sesta settimana consecutiva, è stato il singolo numero 1 nel Regno Unito, e risulta come la seconda canzone K-pop in assoluto a “raggiungere il primo posto” in Uk.
A conferma della fama pop(olare) raggiunta dalla pellicola, Il 2 settembre, agli US Open, Novak Djokovic, dopo aver vinto una partita di tennis con Taylor Fritz, ha eseguito un ballo ispirato alla canzone “Soda Pop”, tratta ovviamente da KPop Demon Hunters.
Ovviamente un sequel del film è già in previsione.