

Gran Hermano 20 è iniziato in Spagna e gli occhi erano puntati sull’esordio della nuova edizione del reality show. Ecco come è andata…
Se il Grande Fratello di Simona Ventura, composto esclusivamente da personaggi Nip e in onda per festeggiare i 25 anni dalla prima edizione, non sta riuscendo a salire negli ascolti, in Spagna la situazione non sembra essere migliore. L’esordio del reality show, infatti, non ha brillato negli ascolti.
Dopo la finale di Supervivientes All Stars 2025, vinta da Rubén Torres, il canale ha così ideato le sue serate: i lunedì sono dedicati alla puntata principale di Temptation Island 9, che occupa anche la fascia access prime time di martedì e mercoledì mentre i giovedì, invece, sono riservati a Gran Hermano 20 (il Grande Fratello made in Spain), che ha anche un segmento quotidiano prima del telegiornale.
Una programmazione che punta ai reality e si gioca la carta delle tentazioni e del capostipite del genere, arrivato alla 20esima edizione. Tuttavia, il debutto del Grande Fratello 20 non ha ottenuto i risultati sperati: il peggior esordio della sua storia, scendendo per la prima volta sotto il milione di spettatori.
Iniziato alle 21:45 con un segmento “express” prima della puntata principale, non è riuscito a replicare i dati di Temptation. Il reality condotto da Sandra Barneda aveva superato il 10% di share nelle sue prime tre puntate, mentre il Gf presentato da Jorge Javier Vázquez ha registrato un 8,7% di share (1.081.000 spettatori), contro il 15,9% (1.977.000) di El Hormiguero e il 14,3% (1.751.000) di La Revuelta
Terminata la parte “express”, il Grande Fratello è entrato nel vivo con la puntata vera e proprio intorno alle 23:00 e si è concluso dopo l’una di notte. In questa fascia oraria, il reality di Zeppelin TV ha registrato un 15,8% di share e appena 889.000 spettatori, segnando così il peggior inizio nei suoi 25 anni di storia.
Per la prima volta dal suo debutto, il Gran Hermano è sceso sotto il 16% di share e non ha raggiunto il milione di spettatori. Inoltre, questo dato rappresenta un calo di 1,6 punti (-164.000 persone) rispetto all’edizione dell’anno scorso (17,4% e 1.053.000 spettatori), che aveva già toccato un minimo storico e si era svolta a settembre, non a novembre come quest’anno.
Non è tutto negativo, però, in questa prima analisi. Il reality show, infatti, è riuscito a battere la concorrenza della serata: Futuro imperfecto si è fermato a 13,5% e 998.000 spettatori su La 1, e nel confronto diretto lo supera di 1,4 punti (14,9% contro 13,5%). Dietro seguono Horizonte (9,1% e 543.000) e La encrucijada (8,4% e 606.000) su Antena 3. Inoltre, supera di 6,1 punti la media giornaliera di Telecinco (9,7%).
Come in Italia, anche in Spagna, questa edizione è stata lanciata per festeggiare i 25 anni dall’esordio del reality show in tv.







