Cucina e Musica, binomio perfetto: Alessandro Borghese Kitchen Sound e tutti gli altri programmi

La decima stagione di Alessandro Borghese Kitchen Sound è in partenza su Sky. Ecco, però, quali sono gli altri programmi che uniscono cucina e musica.

Cucina e Musica, due innegabili piaceri della vita che, se abbinati tra loro, possono dare vita ad una ricetta (è proprio il caso di dirlo…) perfetta per un programma televisivo, com’è già avvenuto in parecchi casi.

Uno di questi è sicuramente Alessandro Borghese Kitchen Sound, programma con Alessandro Borghese, giunto alla decima stagione, che tornerà in onda su Sky Uno (e in streaming su NOW) a partire da lunedì 6 ottobre 2025 all’ora di pranzo, con trenta puntate inedite.

Anche in questa stagione, lo chef Alessandro Borghese preparerà ricette sfiziose e facili da replicare anche a casa, ascoltando le sue canzoni preferite. Il programma è anche definito una “videoenciclopedia gastronomica a ritmo di musica”.

Cucina e Musica: gli altri programmi

Kitchen su MTV

Il binomio cucina-musica, come già anticipato, è stato sfruttato anche in altri programmi televisivi, recenti e non.

Durante la golden age di MTV, a cavallo tra gli anni ’90 e i primi anni 2000, ad esempio, la celebre rete musicale propose il programma cult condotto da Andrea Pezzi, dal titolo Kitchen, andato in onda precisamente dal 1998 al 2001.

Trasmesso in seconda serata, il programma era ambientato in una cucina dove gli ospiti, principalmente provenienti dal mondo della musica, cucinavano un proprio piatto, intervistati da Andrea Pezzi. L’accompagnamento musicale era affidato a Mao, frontman del gruppo Mao e la Rivoluzione.

Kitchen fu anche il primo format di MTV Italia esportato e trasmesso nelle versioni internazionali di MTV.

Food Singer – La musica è servita

Nel 2024, su Gambero Rosso Channel, andò in onda il programma Food Singer – La musica è servita, condotto dalla cantante Micaela, lanciata dal talent show Ti lascio una canzone, e dallo chef Lorenzo Cogo.

In ogni puntata, venivano svelati i piatti preferiti e le abitudini alimentari di grandi star della musica internazionale, come Freddy Mercury, Frank Sinatra, Madonna, Michael Jackson o Whitney Houston, e italiana come Lucio Dalla, Mina e Vasco Rossi.

Chef Cogo reinterpretava i piatti più amati dalle star, ispirandosi alle loro canzoni più famose, mentre Micaela si esibiva con una band, la Food Singer Band, con le canzoni del cantante protagonista della puntata.

Food Network e Sanremo

Per quanto riguarda quest’anno, su Food Network, precisamente durante la settimana di Sanremo 2025, è andato in onda il programma Cucina a Sanremo con Ruben, condotto dallo chef e content creator Ruben Bondì, famoso per i suoi video dove cucina direttamente sul balcone della sua casa.

Ogni puntata ha visto lo chef romano preparare ricette ispirate agli artisti in gara al Festival. Questo programma è disponibile anche in streaming su discovery+.

Food Network è stato a Sanremo, durante la settimana del Festival, anche con il programma Sanremo a tavola (2022 e 2023), condotto da Roberta Morise, un viaggio gastronomico tra musica, costume e cucina riguardante le tradizioni culinarie della Liguria e le eccellenze del mondo del food sanremese e il loro legame con la kermesse musicale.

Joe Bastianich: il ristoratore-musicista

Joe Bastianich, oltre ad essere un famosissimo ristoratore, è anche un appassionato di musica nonché cantante e musicista.

Tra i suoi programmi che non trattano esclusivamente di cucina, troviamo sicuramente Good Morning Italia, andato in onda su Sky Arte nel 2022 e anche su Sky Uno.

Questo format, che vedeva protagonista anche l’esperto gastronomico Paolo Vizzari, era sostanzialmente un viaggio in quattro regioni d’Italia: Friuli-Venezia Giulia, Calabria, Lombardia e Piemonte.

In ogni episodio, Vizzari intervistava chef con l’obiettivo di scoprire ricette e tradizioni culinarie mentre Bastianich dialogava con musicisti che condividevano loro storie personali. Tra gli ospiti, ci furono Brunori Sas, Malika Ayane e Samuel, frontman dei Subsonica.

Nel 2016 e 2017, invece, Joe Bastianich e il cantante Giò Sada, noto per aver vinto la nona edizione di X Factor, furono i protagonisti del programma Jack on Tour, un “rockumentary” branded-content, sponsorizzato da Jack Daniel’s, andato in onda su Sky Arte.

In sintesi, Jack on Tour fu un viaggio on the road, a bordo di un pick-up brandizzato, alla scoperta della musica, dei personaggi, delle storie e delle tradizioni culinarie più autentiche degli Stati Uniti, in particolare del Tennessee e di New York.

Ultime notizie su TV