Champions League, Europa League e Conference League 2025-2026: la guida definitiva per il tifoso

La guida definitiva per seguire in tv e in streaming le tre manifestazioni continentali calcistiche per club.

La stagione calcistica 2025-2026 è iniziata e, a breve, anche le coppe europee entreranno nel vivo con le fasi campionato di UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Conference League.

Nella massima manifestazione continentale per club, quest’anno troveremo 4 club italiani: il Napoli Campione d’Italia, l’Inter, l’Atalanta e la Juventus, tutte direttamente qualificate alla League Phase. Le 2 squadre italiane qualificate all’Europa League, invece, sono la Roma, quinta classifica in campionato, e il Bologna vincitore della Coppa Italia. L’italiana che ci rappresenterà in Conference League, invece, per il quarto anno consecutivo, sarà la Fiorentina.

La Champions League, che quest’anno ha visto assegnare all’Italia 4 posti anziché 5, com’è avvenuto l’anno scorso (a causa del terzo posto dell’Italia nel Ranking UEFA), riproporrà la League Phase a 36 squadre che debuttò l’anno scorso, con ogni club che giocherà 8 partite con 8 avversarie stabilite per sorteggio (4 partite in casa e 4 in trasferta). L’anno scorso, la formula fu molto apprezzata soprattutto per l’ottava e ultima giornata che ha proposto 18 partite in contemporanea. Nella classifica unica generata dalle 144 partite, le prime 8 squadre classificate accedono direttamente agli ottavi di finale mentre quelle classificate dal 9° al 24° posto affrontano un ulteriore turno di spareggi; le ultime 12 squadre, invece, sono fuori dalla competizione. Dopo la League Phase, ha inizio la classica fase ad eliminazione diretta, dagli ottavi di finale fino alla finale a partita unica che, per quanto riguarda quest’edizione, si disputerà alla Puskás Aréna di Budapest, in Ungheria (30 maggio 2026). In finale, l’anno scorso arrivò l’Inter allenata da Simone Inzaghi (oggi tecnico dell’Al-Hilal), surclassato dal Paris Saint-Germain per 5-0 e, quindi, Campione d’Europa in carica.

L’inedita fase campionato caratterizza, dalla scorsa edizione, anche i format di Europa League e Conference League dove le giornate, però, sono 6 anziché 8. L’anno scorso, l’italiana che si comportò meglio in Europa League fu la Lazio, eliminata ai quarti di finali dal Bodø/Glimt mentre la Fiorentina, la squadra rappresentante dell’Italia in Conference, si fermò alle semifinali, eliminato dal Betis Siviglia.

La finale dell’Europa League di quest’edizione si giocherà alla Vodafone Arena di Istanbul, in Turchia (20 maggio 2026), mentre la finale della Conference 2025-2026 si disputerà alla Red Bull Arena di Lipsia, in Germania (27 maggio 2026).

Dove seguire le Coppe Europee 2025-2026?

Per la stagione 2025/2026, la fruizione televisiva delle coppe europee in Italia si basa nuovamente su una distribuzione dei diritti televisivi frammentata tra diversi operatori. L’appassionato di calcio che vuole godersi tutte le manifestazioni, nella loro totalità, quindi, si trova costretto a sottoscrivere più abbonamenti.

Il principale operatore di riferimento per il triennio 2024-2027 è Sky, che detiene l’esclusiva per 185 delle 203 partite di UEFA Champions League. A questa offerta si aggiunge l’esclusiva totale su tutte le partite di UEFA Europa League e UEFA Conference League, comprese le finali. Sky offre anche il servizio Diretta Gol per seguire in contemporanea più partite.

Sky Sport: pacchetti, contenuti e prezzi

Per quanto riguarda Sky, il pacchetto di riferimento è Sky TV + Sky Sport che, al costo di 24,90 euro al mese per un vincolo di 18 mesi, include la UEFA Champions League, l’Europa League e la Conference League (più una vasta gamma di altri eventi sportivi).

Un altro pacchetto riguardante la Champions League è il seguente: Sky TV + Sky Sport + Sky Calcio + Ultra HD. Il costo è di 26,90 euro al mese per 18 mesi. Quest’opzione garantisce la visione di una selezione di partite anche in alta definizione 4K HDR.

NOW: la soluzione streaming di Sky

Per gli utenti che vogliono seguire le coppe europee ma che prediligono la flessibilità dello streaming, invece, NOW si presenta come un’alternativa valida a Sky.

La piattaforma offre il Pass Sport, che include in diretta streaming tutte le partite di UEFA Europa League e UEFA Conference League, nonché una selezione di match della UEFA Champions League. Il costo del Pass Sport è di 19,99 euro al mese, con un vincolo di permanenza di 12 mesi, o 29,99 euro al mese per la versione senza vincoli.

Prime Video e la migliore partita del mercoledì di Champions

In questo scenario, Prime Video si posiziona come un attore cruciale ma selettivo, considerato che detiene i diritti esclusivi per la trasmissione della partita di cartello del mercoledì sera di UEFA Champions League, una selezione di match che va dalla fase a gironi fino alle semifinali. La visione di questi incontri è senza costi aggiuntivi per gli abbonati al servizio Prime.

Riassumendo, la combinazione di Sky e Prime Video è l’unica opzione per vedere tutte le partite di UEFA Champions League. Per seguire Europa League e Conference League, è sufficiente Sky o NOW.

DAZN, invece, non rientra nel quadro dei diritti televisivi delle coppe europee per la stagione in esame.

Coppe Europee: partite delle italiane in chiaro

Quando si potranno vedere le partite delle italiane in chiaro?

La norma dell’AGCOM parla chiaro: per gli eventi “considerati di particolare rilevanza per la società”, va assicurata “ad almeno l’80% della popolazione italiana, la possibilità di seguirli su un palinsesto gratuito senza costi supplementari”.

Nella lista di eventi, troviamo la finale e le semifinali di Champions League e di Europa League, “qualora vi siano coinvolte squadre italiane”.

La UEFA Conference League non è inclusa nella suddetta lista degli eventi anche se, l’anno scorso, le semifinali tra Fiorentina e Betis vennero trasmesse anche su TV8.

Ultime notizie su TV