Forum
0
0 voti

Forum, appuntamento fisso dell’ora di pranzo di Canale 5, debutta il 29 settembre 1985 all’interno di Buona Domenica, con Catherine Spaak al timone e il giudice Santi Licheri protagonista delle prime cause televisive. Negli anni il format si è evoluto: è passato alla fascia quotidiana mattutina, trovando la sua collocazione ideale, che ne ha decretato il successo. È andato in onda, negli anni ’90, anche in prima serata con Forum di Sera, per poi spostarsi su Rete 4 e nuovamente su Canale  5. Oggi è un tribunale-legale show con giudici di spicco, voci memorabili e casi veri ricostruiti con attori, in onda dal lunedì al sabato, anche d’estate con le replice. Tra i volti simbolo, dopo Spaak, Rita Dalla Chiesa, ancora oggi associata a questo programma (affiancata dalla guardia Pasquale Romano e da Marco Senise), ma anche Paola Perego e Barbara Palombelli, conduttrice sia della versione classica che dello spin-off Lo Sportello di Forum nel pomeriggio di Rete 4. Importanti anche le figure dei giudici: se inizialmente c’era solo Santi Licheri, nel corso delle stagioni si sono succeduti Tina Lagostena Bassi, Ferdinando Imposimato, Maretta Scoca, Francesco Foti e Nino Marazzita. Il cuore del programma resta la dinamica procedura giudiziaria “pop”: due contendenti, un giudice, una sentenza e la platea che commenta, tutti immersi in drammi familiari, civili e sociali. Con oltre 11.000 puntate e alcuni momenti simbolo del programma (come la bilancia su cui pesare i sassolini raccolta tra la giuria popolare o la frase “mi ritiro per deliberare”, ma anche la sigla stessa), Forum è il tribunale italiano più longevo in televisione. Il successo del programma è attribuito all’equilibrio tra intrattenimento e approfondimento, alla capacità di aggiornarsi ma restare fedele al format. Forum è diventato uno specchio delle tensioni sociali, delle relazioni cittadine e dell’Italia reale che si confronta nel tribunale televisivo, affiancando ai casi di puntata servizi di taglio giornalistico e un cast di giovani “assistenti”, che contribuiscono ad avvicinare il pubblico meno anziano.

In questo programma