
Nicola Savino, nato a Lucca nel 1967, inizia la carriera televisiva come autore di programmi come Festivalbar (1996–2004), Le Iene (1998–2002, dove è anche voce fuori campo), Zelig Circus, Zelig Off e i Telegatti.
Dal 2003 al 2009 collabora come inviato con Simona Ventura nel programma Quelli che il calcio su Rai 2.
Nel 2004 conduce su Rai 2 il programma Sformat con Digei Angelo, Camila Raznovich e Aída Yéspica e dal 2004 al 2008 è volto di Sky Cine News e della sitcom Una poltrona per due su Sky Cinema.
Nel 2007 affianca Flavia Cercato alla conduzione di Soirée su Rai 2 e nello stesso periodo (2007–2009) è il conduttore del varietà Scorie sempre su Rai 2.
Nel 2009 passa a Mediaset dove conduce Colorado Cafè (edizioni 2009–2010) con Rossella Brescia e Dj Angelo su Italia 1.
Nel 2010 presenta Matricole & Meteore su Italia 1 insieme a Juliana Moreira e Dj Angelo.
Nel marzo 2011, invece, torna in Rai sostituendo Simona Ventura alla conduzione de L’Isola dei famosi su Rai 2. Nel 2012 conduce la nona edizione del reality, affiancato da Vladimir Luxuria, e dal novembre dello stesso anno, Un minuto per vincere su Rai 2.
Dal 2013 al 2017 torna in Quelli che il calcio, stavolta come conduttore su Rai 2, inizialmente da solo e poi affiancato dalla Gialappa’s Band (2015–2017).
Nel 2016 e nel 2017 conduce il DopoFestival di Sanremo su Rai 1 con la Gialappa’s Band e Ubaldo Pantani. Dal dicembre 2016 conduce anche Boss in incognito su Rai 2.
Dal 2017 al 2021 è uno dei volti de Le Iene su Italia 1. Nel 2018 conduce 90 Special e Balalaika – Dalla Russia col pallone. A partire dal 2022 conduce su Italia 1 Back to School e su TV8 il game‑show 100 % Italia (fino al 2024), seguito da Tris per vincere (aprile–giugno 2024).