Real TV: Crimini di Strada: il marchio Real TV torna con il nuovo programma di DMAX

Con la messa in onda di Real TV: Crimini di Strada, ripercorriamo la storia del format Real TV più famoso, andato in onda su Italia 1.

Su DMAX, è arrivato Real TV: Crimini di strada, una produzione MRK Productions per Warner Bros. Discovery che si propone di mostrare il lato più autentico della realtà attraverso filmati amatoriali diventati virali.

Come si può evincere dal titolo, Real TV: Crimini di strada documenta soprattutto crimini che si consumano sotto gli occhi di tutti visto che, oramai nel mondo, praticamente ogni oggetto è dotato di una telecamera: rapine improvvisate, aggressioni in luoghi pubblici, inseguimenti, truffe, furti e litigi ripresi da smartphone o telecamere di sicurezza, filmati che si rivelano essere testimonianze dirette di ciò che accade nelle nostre città, sia in Italia che all’estero.

Il conduttore di questo nuovo programma di DMAX è Andrea Agresti, una delle Iene più conosciute dal pubblico televisivo, che ha il compito di raccontare i retroscena, svelando aneddoti e approfondendo le dinamiche che si celano dietro a ogni video. Con lui, è presente l’esperto di sicurezza e difesa personale Manuel Spadaccini che analizza ogni situazione, spiegando al pubblico come riconoscere i segnali di pericolo e come reagire nei momenti critici.

Il titolo di questo programma riporta alla mente un marchio storico della tv commerciale degli anni ’90-2000, Real TV, e questa è l’occasione per ripercorrere la sua storia televisiva.

Real TV in Italia

Il programma di Italia 1

Real TV, tratto dall’omonimo format statunitense andato in onda negli USA dal 1996 al 2001, è stato un programma televisivo andato in onda su Italia 1 dal 1998 al 2011.

Il programma, nel corso della sua storia, ha visto molti conduttori: Marco Liorni nel 1998, Guido Bagatta e Roberta Cardarelli dal 1999 al 2003, Daniel Ducruet nel 2004, Ainett Stephens dal 2005 al 2007, Cristina Chiabotto nel 2008 e la coppia Raffaella Fico-Melita Toniolo dal 2009 al 2011.

Il programma trasmetteva sostanzialmente filmati amatoriali provenienti da tutto il mondo che ritraevano situazioni estreme, drammatiche, di forte suspense o che testimoniavano eventi di cronaca eccezionali. I commentatori delle immagini furono Tony Severo e Gianluca Iacono.

La prima edizione, come già anticipato, fu condotta da Marco Liorni che all’epoca, da pochissimi anni, aveva iniziato la propria carriera a Mediaset con programmi come Verissimo, Angeli ed Eroi per caso.

I conduttori maggiormente legati al programma, che contribuirono a cementificarne l’identità, furono sicuramente Guido Bagatta e Roberta Cardarelli, coppia di conduttori sportivi che rimase al timone della trasmissione fino alla quinta edizione.

La sesta edizione, invece, fu condotta da Daniel Ducruet. L’ex marito della principessa Stéphanie di Monaco, principalmente noto per lo scandalo gossip che mise fine al suo matrimonio reale (la pubblicazione di foto intime con la modella Muriel Houtteman), era reduce dalla partecipazione alla prima edizione del reality show, La Fattoria.

Dalla settima edizione in poi, Real TV, andato in onda anche con il titolo RTV, assunse un tono, per quanto riguarda la conduzione, più leggero, più patinato, più glamour e, se vogliamo dirlo, anche più sexy. Il fulcro del programma, ovviamente, rimasero sempre i filmati amatoriali.

Ainett Stephens, conduttrice dal 2005 al 2007, all’epoca, era al culmine della sua popolarità televisiva dopo il successo ne Il mercante in fiera nel ruolo di Gatta Nera.

Di Cristina Chiabotto, conduttrice nel 2008, invece, rimase impresso soprattutto il look: la Miss Italia 2004, infatti, era solita lanciare i filmati vestita solamente da lustrini.

Come per la sesta edizione, anche le ultime edizioni puntarono soprattutto su personaggi emersi da reality show, nella fattispecie dal Grande Fratello: Raffaella Fico e Melita Toniolo.

Gli spin-off

Insieme a Raffaella Fico e Melita Toniolo, è da citare anche Veronica Ciardi, ex concorrente della decima edizione del GF e co-conduttrice (insieme a Fico e Toniolo) di Animal Real TV, spin-off di Real TV dedicato agli animali, tratto dal format Untamed & Uncut, e andato in onda su Animal Planet e Discovery World.

Nel 2000, invece, su Italia 1 andò in onda una sorta di variante di Real TV dedicata principalmente ai motori e alle auto sportive. Il titolo del programma era Speed, condotto da un giovanissimo Alvin, alla sua prima esperienza a Mediaset. Il paragone con Real TV derivava soprattutto dai filmati ad alta intensità, molto simili, appunto, a quelli di Real TV.

Le parodie

Il format di Real TV fu talmente popolare che, ovviamente, non poteva non essere parodiato.

Walter Fontana, autore televisivo e noto soprattutto per essere stato la voce che introduceva gli sketch di Paolo Hendel nei panni dell’imprenditore Carcarlo Pravettoni, sempre a Mai Dire Gol, proponeva la rubrica Supervero TV, parodia ovviamente di Real TV.

Unreal TV, invece, fu una parodia contenuta nel programma All Music Show, programma comico andato in onda su All Music tra il 2005 e il 2007, con Maccio Capatonda e tutti gli altri personaggi della Shortcut Productions. Unreal TV proponeva filmati di videoamatori inesperti che, nel tentativo di riprendere scene di vita quotidiana, si imbattevano in incidenti o altri imprevisti.

Ultime notizie su TV