La storia di Verissimo, uno dei rotocalchi tv più longevi della storia della tv, nasce nel 1996 su Canale 5 come rotocalco d’approfondimento del pomeriggio targato TG5, con Cristina Parodi alla conduzione, per poi trasformarsi dal 2006 in un talk show di interviste vere e contenuti emozionali affidato a Silvia Toffanin, che dopo aver fatto parte del cast occupandosi dei segmenti dedicati al mondo della moda ne diventa protagonista, volto e anima portante. Nel corso degli anni il programma è diventato un pilastro del pomeriggio nei fine settimana, in onda sabato e domenica su Canale 5, trasformandosi con il tempo in un prodotto crossmediale integrato con Mediaset Infinity e social. La conduttrice Silvia Toffanin (prima di lei c’è stata, oltre a Parodi, anche Paola Perego) costruisce il talk con empatia, eleganza e cura giornalistica, proponendo ospiti del mondo dello spettacolo ma anche storie di vita reali che emozionano il pubblico. Gli ospiti che raggiungono gli studi di Cologno Monzese dove il programma è registrato sono scelti tra celeb, attori, cantanti ma anche protagonisti di storie umane, raccontate con delicatezza e naturalezza, a volte tramite sorprese e videomessaggi. Le edizioni speciali — come Verissimo Speciale Amici, Verissimo presenta: Ciao Maurizio, Le storie di Terra Amara — si inseriscono perfettamente nel format consolidato rafforzandone l’identità editoriale dell’approfondimento TV amato e autorevole. Verissimo è oggi considerato un benchmark della tv generalista italiana, capace di unire giornalismo, intrattenimento, sentimento ed elevata qualità narrativa, consolidando la sua rilevanza per il weekend Mediaset e offrendo contenuti che parlano al cuore e alla memoria dello spettatore.