
La Vita in Diretta è il programma di attualità e infotainment di Rai 1 che accompagna il pomeriggio degli italiani dal 1991, nato come costola informativa di Unomattina e trasformato nel tempo in un rotocalco capace di mescolare cronaca, costume e spettacolo. Va in onda dal lunedì al venerdì, nella fascia dalle 17:05 alle 18:45, in diretta dal Centro di Produzione Tv Raffaella Carrà, a Roma. Le prime edizioni sono andate in onda su Rai 2, con i titoli Detto tra noi, La cronaca in diretta, L’Italia in diretta e Cronaca in diretta. Nel 1998 viene usato il titolo La Vita in Diretta, che il programma mantiene anche quando, nel 2000, viene promosso su Rai 1. Cambia la rete, ma non l’obiettivo di raccontare la vita quotidiana degli italiani attraverso collegamenti, servizi, ospiti e inchieste, con un taglio sempre più narrativo e popolare. Alla guida si sono alternati numerosi volti della Rai: da Michele Cocuzza ad Alessandro Cecchi Paone, daAlda d’Eusanio a Mara Venier e Lamberto Sposini, da Cristina Parodi a Marco Liorni, passando per Tiberio Timperi e Lorella Cuccarini. Dal 2020 la conduzione è affidata a Alberto Matano, giornalista e già mezzobusto del TG1, che ha contribuito a rilanciare il programma con un tono più empatico, diretto e personale. Proprio con Matano il programma ha virato in modo più deciso verso la cronaca nera e i grandi casi di attualità, senza rinunciare a spazi di leggerezza, costume e showbiz. Ogni puntata si articola in due blocchi: la prima parte più orientata all’approfondimento giornalistico, la seconda più spettacolare e narrativa, spesso con ospiti in studio. La forza del programma sta nella capacità di raccontare l’attualità con il linguaggio della televisione popolare ma mantenendo credibilità giornalistica. Tra i punti di forza anche il racconto delle province italiane, con una rete di inviati molto ampia, e il coinvolgimento emotivo del pubblico a casa, che ha reso Matano uno dei volti più amati della Rai. Nel 2024 La vita in Diretta ha festeggiato 33 anni di messa in onda con uno studio rinnovato, nuove grafiche e una sigla aggiornata, mantenendo intatto però lo spirito del programma: essere la finestra del Paese sull’Italia che accade, ogni giorno, in tempo reale. In estate la fascia occupata dal programma viene affidata a Estate in Diretta, spin-off de La Vita in Diretta, che continua a mantenere una finestra aperta sull’attualità e il costume anche nei mesi estivi.