
Boss in Incognito, adattamento italiano del format americano Undercover Boss, ha debuttato su Rai 2 nel 2014. Il programma prende il via con Costantino Della Gherardesca alla conduzione, seguito da Flavio Insinna, Nicola Savino e Gabriele Corsi nelle edizioni successive. Dal 2020 diventa volto stabile del docu‑reality per cinque stagioni Max Giusti, che non fa solo da voce narrante, ma si infiltra nelle proprie aziende vestito da operaio, documentando con ironia ed empatia la vita vera dei dipendenti. Ogni edizione racconta imprenditori che decidono di lavorare sotto copertura per capire cosa accade davvero nei reparti delle proprie aziende e premiare colleghi meritevoli, spesso con bonus, promozioni o conferme di contratto. Ormai diventato uno dei format più longevi degli ultimi anni della seconda rete Rai, a partire da settembre 2025 -con il passaggio a Mediaset di Giusti- il format cambia volto con Elettra Lamborghini alla conduzione: l’artista porta freschezza ed empatia nella nuova stagione, insieme a celebrità travestite da operai per esplorare il mondo del lavoro da dentro l’azienda. Il core del programma rimane il viaggio umano: il boss in incognito vive il lavoro quotidiano, scopre criticità nascoste e valorizza l’impegno reale dei collaboratori. Boss in Incognito ha dimostrato di essere amatissimo per il mix di racconto sociale, responsabilità aziendale, sorpresa e gratificazione. Boss in Incognito conferma che l’undercover journalism può diventare anche intrattenimento di qualità, capace di mettere al centro le persone e il lavoro con uno sguardo autentico e coinvolgente.